Trekking3D a Collepardo. Domenica 3 Dic
h 9,30 si parte dal campeggio Monte Ernici per un magnifico percorso ad anello, fino
alle Cascate di Caporio. Passeggiata facile con dotazioni standard, scarponcini, 1 Lt acqua, impermeabile, bastoncini. L’Associazione Noi Amiamo ❤ Collepardo insieme a Deep Wilde di Paolo Pace avranno una marcia in più per offrirvi una esperienza “3D” aggiungendo alla bellezza di boschi e sentieri, conoscenza ed esperienza. Si può prenotare o arrivare per tempo al Campeggio Domenica mattina per le 9,30 tel. 3460797085
Al ritorno previsto per le 13 si può pranzare in Baita o aderire alla magnifica Polentata 3D (18 euro, tutto compreso).
La bellezza è la natura sono piacevolmente contagiose, venite con Noi.
FERENTINO (FR): Ladri inseguiti dai Carabinieri abbandonano autovettura rubata.
Continua senza sosta l’attività di controllo del territorio dei Carabinieri di Anagni (FR) volta alla prevenzione e repressione dei reati predatori sul territorio e protesa a favorire una maggiore sicurezza dei cittadini. In tale contesto la notte scorsa una pattuglia del Nucleo Radiomobile della Città dei Papi, a Ferentino loc. Santa Cecilia, ha notato un’auto con a bordo quattro persone travisate, che alla vista dei militari ha fatto inversione di marcia dandosi alla fuga in direzione di Alatri. E’ iniziato un rocambolesco inseguimento, con tanto di sirena e lampeggiante, durato alcuni chilometri, in cui i fuggiaschi hanno schiacciato pesantemente sull’acceleratore, senza però riuscire a scrollarsi di dosso la gazzella dei Carabinieri. Giunti in una zona priva di illuminazione, in aperta campagna, dopo una curva a gomito, compiendo una manovra rischiosa, favoriti dalla fitta vegetazione, hanno abbandonato il mezzo dandosi alla fuga, facendo perdere le loro tracce. Nel frattempo sono state allertate e coinvolte anche altre pattuglie che hanno ricercato i fuggitivi per tutta la notte, senza esito
L’autovettura abbandonata dai malfattori, un Citroen di colore grigio, risultata rubata nella stessa notte nel capoluogo ciociaro, è stata restituita al legittimo proprietario che ha ringraziato il personale dell’Arma.
Sora-Giuramento Neo Vigili urbani
Polizia Locale, oggi il giuramento dei sette nuovi agenti Hanno prestato giuramento, stamani, i sette nuovi agenti del Comando di Polizia Locale di Sora. Un momento molto emozionante e atteso per i neo-assunti: Colatosti Valentina, Macera Antonio, Castellucci Simone, Tersigni Pierfrancesco, Bracaglia Chiara, Cardelli Lucrezia e Pulsinelli Miriana. I sette agenti hanno ufficialmente avviato il loro percorso professionale, giurando fedeltà alla Repubblica Italiana, di osservare le leggi dello Stato e adempiere le funzioni con coscienza e diligenza con l’unico intento di perseguire il pubblico interesse. La cerimonia si è tenuta presso nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, alla presenza del Sindaco Luca Di Stefano, del Comandante della Polizia Locale Dino Padovani e del Vice Comandante Antonio Ciamberlano. Sono intervenuti anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine cittadine ed i familiari dei neo-assunti. Il Primo Cittadino ha aperto con il suo intervento la cerimonia: “E’ un orgoglio per l’Amministrazione Comunale essere arrivati a questo giorno. E’ una promessa mantenuta, una promessa fatta in campagna elettorale per un potenziamento reale dell’organico della Polizia Locale. Ringrazio di cuore per la professionalità gli agenti che sono già in servizio e che avranno il compito di guidare i nuovi assunti e di renderli fieri di far parte del nostro Corpo. Con orgoglio esprimo un “grazie” al Comandante Padovani per il percorso che oggi chiudiamo con la cerimonia di giuramento. Invito i nuovi agenti a vigilare sempre sul rispetto delle regole, con una particolare attenzione alle occupazioni improprie dei posti riservati ai diversamente abili. Oggi vi diamo il benvenuto nella grande famiglia del Comune di Sora”. Dopo la formula del giuramento, la cerimonia si è conclusa con la consegna ad ogni agente di un attestato ricordo, realizzato dal Maestro calligrafo Franco Taglione.
Sora, 1° dicembre ’23
Il Sindaco
Luca Di Stefano
Polizia di Stato: prosegue intensa l’attività della Divisione Anticrimine della Questura con l’emissione di misure di prevenzione nei confronti di 8 soggetti.
Per due di loro è stata applicata la sorveglianza speciale, per altri sei il Foglio di Via Obbligatorio dal comune dove sono stati fermati .
La Polizia di Stato di Frosinone, nell’ultima settimana, ha proseguito l’azione di contrasto alla commissione dei reati in genere, soprattutto attraverso l’intensa attività della Divisione Anticrimine della Questura, che ha portato alla notifica del decreto di applicazione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza emessa dal Tribunale di Frosinone su proposta del Questore, a carico di due distinti soggetti.
Uno dei destinatari, un quarantacinquenne incensurato, si era reso protagonista negli ultimi mesi di una serie di condotte violente, minacciose e vessatorie in danno di una donna con la quale aveva intrattenuto una relazione sentimentale. Dal momento in cui la vittima aveva deciso di allontanarlo, proprio a causa del comportamento aggressivo e prevaricatore, l’uomo aveva iniziato una vera e propria persecuzione ai danni della malcapitata e dei suoi figli, arrivando addirittura ad introdursi nottetempo furtivamente nella sua abitazione per aggredirla, tutto questo nonostante già gli fosse stato notificato l’Ammonimento.
Tali condotte, perdurate anche dopo la notifica dei provvedimenti assunti a suo carico, hanno fatto sì che il giudice preposto ravvisasse la pericolosità sociale e l’inclinazione alla commissione di reati da parte del soggetto, per il quale è stata decretata la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per la durata di un anno, con divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa e dai suoi prossimi congiunti.
La seconda sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, della durata di due anni, è stata invece notificata ad un soggetto straniero dedito ad attività criminale e pertanto considerato socialmente pericoloso.
Lo stesso, come si evince dall’istruttoria, dettagliatamente formulata dal personale della Polizia Anticrimine, dal 2011 ad oggi è stato più volte sorpreso a compiere reati di varia natura, dallo spaccio di sostanze stupefacenti, con cessione di droga anche ai minori di età, alle rapine, truffe, risse, porto abusivo di armi, resistenza e violenza a pubblico ufficiale, fino alla violenza privata. Per alcuni di questi reati sono in corso di svolgimento i relativi processi, mentre per gli altri lo stesso è stato già condannato. Tutti questi elementi sono stati attentamente valutati dal Tribunale che ha accolto la richiesta formulata dal Questore di Frosinone, applicando al trentunenne la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per un periodo di due anni.
La Divisione Anticrimine negli ultimi giorni ha inoltre emesso sei provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio a carico di altrettanti soggetti.
Due di questi sono stati trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo crack, di un bilancino di precisione e di banconote di vario taglio, mentre gli altri quattro, tutti pregiudicati con precedenti per reati contro il patrimonio, si aggiravano nei pressi di abitazioni ubicate in luoghi isolati e prevalentemente abitate da anziani, senza essere in grado di fornire motivazioni plausibili circa la loro presenza in quei luoghi.
PIEDIMONTE SAN GERMANO (Fr): Arrestato 36enne; deve espiare una condanna ad anni 2 e mesi 4 di reclusione per maltrattamenti in famiglia.
I Carabinieri della Stazione di Piedimonte San Germano (Fr) hanno proceduto all’arresto di un 36enne del luogo, noto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un ordine di carcerazione in regime di detenzione domiciliare emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Roma.
I militari, dopo aver rintracciato l’uomo, hanno provveduto alla notifica del provvedimento giudiziario, dovendo l’arrestato espiare una pena di anni 1 e giorni 24 di reclusione a seguito di condanna definitiva per reati inerenti gli stupefacenti, delitti commessi in Cassino nell’anno 2018. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato condotto presso il suo domicilio ove trascorrerà i prossimi mesi agli arresti domiciliari, senza potersi allontanare se non dietro autorizzazione del Magistrato di Sorveglianza.
La Polizia di Stato in collaborazione con il MIUR effettua i controlli per rendere più sicuro il trasporto scolastico in occasioni dei viaggi di istruzione.
La Polizia di Stato in collaborazione con il MIUR effettua i controlli per rendere più sicuro il trasporto scolastico in occasioni dei viaggi di istruzione.
Nella giornata di ieri gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Sora, a seguito di richiesta di una istituzione scolastica della provincia, ha effettuato i previsti controlli per la verifica dell’idoneità del pullman e dell’autista che doveva portare dei bambini della scuola dell’infanzia al villaggio di Babbo Natale a Cassino..
Durante il controllo veniva riscontrato che l’autista aveva la patente di guida scaduta di validità, per cui veniva contravvenzionato ai sensi del Codice della Strada, con il ritiro della stessa, mentre tutti i bambini procedevano regolarmente al viaggio di istruzione, dopo l’arrivo di un altro autista che a sua volta controllato risultava in regola.
Analogo episodio nella giornata odierna dove gli agenti sempre del Distaccamento Polizia Stradale di Sora al controllo di un altro pullman in gita, hanno riscontrato che aveva i pneumatici non conformi a quanto indicato sulla carta di circolazione, che è stata ritirata.
Con l’arrivo di altro mezzo i bambini sempre della scuola dell’infanzia hanno potuto proseguire il viaggio.
Frosinone Città in Festa: tutti gli appuntamenti del programma natalizio.
Dopo il successo di “Sotto un cielo di luci”, il concerto di Alma Manera di sabato scorso nella Chiesa della Sacra Famiglia, la città di Frosinone si prepara ad ospitare un ricco programma di eventi per celebrare le festività natalizie, nell’ambito di “Frosinone Città in festa”. Alla conferenza erano presenti il Sindaco Riccardo Mastrangeli, il vicesindaco Antonio Scaccia, gli assessori Rossella Testa, Simona Geralico, Valentina Sementilli, Alessandra Sardellitti, i consiglieri Francesca Chiappini, Corrado Renzi, Francesco Pallone.
“Sarà un Natale innovativo. Il calendario stilato dall’amministrazione comunale prevede oltre un mese di eventi e iniziative per coinvolgere l’intera comunità e in particolare i più piccoli in momenti di aggregazione, divertimento e condivisione, con l’augurio che queste festività portino tanta serenità e gioia di stare insieme – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – Insieme alla realizzazione di un importante progetto di allestimento di luminarie artistiche per i quartieri e le vie di Frosinone, l’amministrazione ha voluto promuovere una serie di iniziative in grado di creare un’atmosfera unica, così da valorizzare le tradizioni del territorio. In tale ottica, del resto, da alcuni anni il Comune lavora per costruire un calendario eterogeneo di eventi ed iniziative spendibile per tutti, che valorizzi la cultura, la natura, il tempo libero, lo sport, la storia e le tradizioni di Frosinone ed anche per il periodo natalizio, con il contributo di tutti gli assessorati, dei commercianti e delle associazioni oltre che dell’Unità pastorale del centro storico della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è stata programmata la rassegna di eventi e spettacoli, organizzati o patrocinati, su tutto il territorio comunale”.
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 2 dicembre alla Villa comunale: ore 16 laboratorio artistico bambini con Matite Creative; spettacoli con Lorenzo il giocoliere, Enrico Pro Magic Show e “Clownterapia” con l’associazione “Teniamoci per mano Onlus” a cura della Commissione Consiliare Servizi Sociali.
Domenica 3 dicembre a Piazzale Vittorio Veneto dalle 10.30 Animazione Bimbi “Enrico Pro Magic Show”; dalle 12, “Christmas Carousel On The Road” (itinerante centro storico). Ore 16, animazione bimbi “Lorenzo Il Giocoliere”; ore 17, con partenza piazzale Vittorio Veneto, “Christmas Carousel On The Road”. Sempre domenica 3 dicembre, dalle 10.30 in via Aldo Moro – piazza Magnolia, Animazione Bimbi “Scarabocchio”; ore 16.30 trampolieri a tema “La Bella e La Bestia” e Clownterapia con l’associazione “Teniamoci per mano Onlus” a cura della Commissione Consiliare Servizi Sociali. Alla Villa comunale, domenica 3, ore 16 Laboratorio artistico bambini con Matite Creative; ore 17 spettacolo di fuoco. Giovedì 7 al palazzetto dello sport, alle 17, Il Natale dei Nonni. Venerdì 8 via Aldo Moro – Villa comunale: ore 16 Slitta condotta da Babbo Natale (Magnolia, via Aldo Moro) e arrivo in Villa Comunale. Qui, alle 16, animazione e spettacolo natalizio a cura della scuola di danza “La fabbrica del movimento” di Giulia Perrera; foto con Babbo Natale; laboratorio Matite creative per l’invio delle letterine; Smart Xmas games. Dall’8 al 10 dicembre, Stella di Natale Ail, a cura della Ail di Frosinone. Al quartiere Giardino, 8, 9 e 10 dicembre, mostra pittorica di foto e stampe dal Titolo “I tesori nascosti”, Associazione Culturale “ La cantina degli indipendenti”.
Venerdì 8 a Palazzo Munari ore 18 aperitivo in Comune; concerto di Lys Ensemble Per motivi di sicurezza legati alla capienza degli spazi, è obbligatoria la prenotazione al numero 328/8350293. In piazzale Vittorio Veneto, ore 18, animazione, giochi di luce e musica. Sabato 9 alla Villa comunale ore 16, Dancing piano show con un pianoforte gigante. Al Parco Matusa dalle 15 concerto del coro “I Piccoli Pastorelli” Il Canto di Dio; “New Talent” Esibizione canora allievi del maestro Fabio Fax; “Kris dance” Esibizione scuola di ballo. Sempre Sabato 9, alle 19, al Rione Giardino Fauone della Madonna di Loreto.
Domenica 10 dicembre in piazzale Vittorio Veneto, ore 10,30 “Clownterapia” in favore dei bambini, Associazione “Teniamoci per mano Onlus” a cura della Commissione Consiliare Servizi Sociali; spettacolo di animazione “elfo di Natale”. In largo Amendola ore 12, “ Cioccolando A Frosinone”, con la partecipazione della Scuola di Formazione della Confartigianato Imprese Frosinone, Asso Eventi Form Lazio e della Scuola Alberghiera di Ceccano; ore 16, spettacolo di animazione “elfo di Natale”; in piazza Cervini, ore 10.30 Animazione Bimbi “Scarabocchio”; ore 17.30 Via Aldo Moro animazione, giochi di luce e musica. Alla Villa, ore 17 spettacolo musicale e di danza; ore 19, Recital Concerto “Ragionar d’Amore” diretto e interpretato da Amedeo Di Sora (Compagnia Teatro dell’Appeso).
Mercoledì 13, alle 18, Cattedrale Santa Maria: Concerto di Gospel e canti natalizi a cura del gruppo musicale Gospel Singer; ore 19, Piazza Santa Maria, falò (fauone) di Santa Lucia; ore 20, degustazione ciambelle, salsiccia e vino rosso. Venerdì 15 dicembre alla Villa, ore 21, concerto Frusnarock a cura di Federico Palladini. Sabato 16 alla Villa, teatro dei burattini; animazione e spettacolo natalizio a cura della scuola di danza “La fabbrica del movimento” di Giulia Perrera. Dalle ore 8.30 alle 13 alle dallo “Zauli” (Campo Coni) passeggiata di Babbo Natale a cura di Aics. Domenica 17, largo Turriziani – corso della Repubblica: ore 11-19 “Frosinone Alta Street Market”, mercatino artigianale e vintage. Intrattenimento per i bambini e area food. Ore 15 “Panettone InCentro”, a cura della Confartigianato Imprese Frosinone, Asso Eventi Form Lazio. Ore 16, “arriva Babbo Natale”. In piazzale Vittorio Veneto ore 17 Spettacolo di fuoco. Alla Villa, dalle ore 9 alle ore 12 Passeggiata-benessere con Federica Masoero Ballasnella; ore 16.30, Mago grandi illusioni; ore 17.30 canti di Natale, direzione artistica Katia Sacchetti. In Piazza Cervini ore 10,30, animazione Bimbi “Scarabocchio”; ore 17.30, Via Aldo Moro, animazione, giochi di luce e musica. Martedì 19 e mercoledì 20 alla Villa ore 17.30 Smart Xmas games. Sabato 23 alla Villa, ore 17.30, concerto natalizio di musica “Ronda popolare”; ore 18.30, spettacolo di danza a cura di Formazione Danza Iolanda Rocchi. Domenica 24 in piazzale Vittorio Veneto ore 11-19 “Grinch Village Party”, area food e drink, stand enogastronomici; spettacolo di danza curato all’associazione Hip Hop Academy. Martedì 26, piazza Sacra Famiglia: ore 17 presepe vivente a cura della Pro Loco Città di Frosinone. Mercoledì 27 ore 19, Casa della Cultura, concerto di Natale della Banda Romagnoli. Mercoledì 27 e giovedì 28 alla Villa ore 17.30 Smart Xmas games. Venerdì 29 alla Villa ore 17.30 canti di Natale, direzione artistica Katia Sacchetti; ore 17.30 Smart Xmas games. Sabato 30 “Cin Cin dal Campanile”, ore 16; ore 18, degustazione di pasta e fagioli, vino rosso e ciambelline. Giovedì 4 e venerdì 5 gennaio 2024, alla Villa, ore 17.30 Canti di Natale direzione artistica Katia Sacchetti. Giovedì 4 ore 19 alla Villa, concerto a cura di Fabrizio Ferrazzoli. Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio sempre alla villa “I Mercatini della Befana”, intera giornata. Sabato 6 gennaio arriva la Befana: ore 10, Villa comunale; ore 11.30 piazzale Vittorio Veneto; ore 12 piazza Sacra Famiglia; ore 16 Parco Matusa. Chiusura domenica 7 gennaio, Cattedrale Santa Maria alle 17.30, concerto del Maestro Organista David Toro, associazione Inner Wheel Frosinone.
Il programma integrale sarà diffuso su tutti i canali istituzionali (sito, social network, tabelloni luminosi) del Comune.
VEROLI (Fr): Arrestato 58enne; deve espiare una condanna ad anni 5 e mesi 2 di reclusione per il reato di truffa.
I Carabinieri della Stazione di Veroli (Fr) hanno proceduto all’arresto di un 58enne del luogo, noto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Frosinone.
I militari, dopo aver rintracciato l’uomo, hanno provveduto al suo arresto essendo stato condannato in via definitiva per truffa, delitti commessi in Provincia di Frosinone dal 2011 al 2017. Oltre a dover scontare la condanna ad anni 5 e mesi 2 di reclusione dovrà pagare la multa di € 903,00.
Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Frosinone a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
La presidente della Commissione regionale Sanità Savo all’incontro con i sindaci indetto dal commmissario straordinario della Asl di Frosinone Pulvirenti
“Il lavoro di condivisione, programmazione e studio delle criticità esistenti l’unica strategia vincente per una sanità a misura di territorio e di paziente”
“Il metodo che la Regione del presidente Rocca sta utilizzando, sin dal suo insediamento, per affrontare e risolvere le criticità della sanità di tutte le province del Lazio, è quello dell’analisi delle difficoltà esistenti ma anche della valorizzazione delle risorse e delle eccellenze che lavorano e si impegnano per garantire ogni giorno servizi e risposte alla collettività. Credo che il problema fondamentale che abbia attanagliato le nostre aziende sanitarie sia stato quello di una visione distratta e poco costruttiva dal punto di vista degli operatori in campo, che sono di grande qualità: un capitale umano che va fotografato, conosciuto e riorganizzato affinché possa dare il meglio di sé. Un piano d’azione che dobbiamo essere in grado di trasferire agli utenti e fare in modo di fornire loro percorsi assistenziali chiari e attenti alle esigenze di ciascuno, dalle cronicità alle acuzie. Le sfide che ci attendono sono molte e tutt’altro che facili ma non ci spaventano: stiamo studiando a fondo i punti di efficienza e quelli deficitari, consapevoli che vada necessariamente implementato e premiato ciò che funziona bene, incrementato ciò che produce meno.
Questo è il lavoro messo in campo dall’assessorato regionale alla Sanità, che è nelle ottime mani del presidente Rocca, coadiuvato dalla Direzione regionale Salute e dalla Commissione regionale Sanità che rappresento. Ma credo sarà anche l’impegno di tutti i direttori generali e i commissari straordinari delle Asl del Lazio, come la dottoressa Pulvirenti, che ringrazio per aver iniziato proprio dalla conoscenza del territorio e dei suoi primi cittadini, nella convinzione che solo attraverso un lavoro di squadra si possa garantire il diritto alla salute che è un bisogno collettivo e che ci vede tutti accomunati nella fragilità , come ci ha insegnato la pandemia.
La madre di tutte le sfide è quella di ricreare il rapporto di fiducia tra cittadini e sistema sanitario regionale, che spesso il paziente percepisce come non in grado di accoglierlo prendendosene cura. La strada maestra, a tal fine, sarà delineata dall’imminente progetto di rete sanitaria regionale a cui stiamo alacremente lavorando”.
Così la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo, intervenendo all’incontro con i sindaci della provincia di Frosinone indetto oggi dal commissario straordinario della Asl, Sabrina Pulvirenti.
L’Assessore Righini presente al Cda di Anbi Lazio “Occorre un nuovo corso per i Consorzi di Bonifica”. Finanziate le manutenzioni con 10 milioni di Euro
“Ringrazio l’Assessore Righini per la sensibilità dimostrata e l’impegno mantenuto con la visita, quest’oggi, alla nostra sede di ANBI Lazio dove è presente uno degli impianti più antichi ed importanti dell’intera regione che garantisce la sicurezza idraulica dell’aeroporto di Fiumicino oltre che della zona dell’importante cittadina. La sua presenza – ha aggiunto Sonia Ricci, che con il Direttore di Anbi Lazio, Andrea Renna, ha accolto l’Assessore Righini – e la recente approvazione della delibera sulla manutenzione dei fossi e dei canali, presenti nella DRG 53/98, della Regione Lazio, sono testimonianza del forte impegno nei confronti delle sfide che i Consorzi di Bonifica affrontano quotidianamente sulla sicurezza idraulica,” Così Sonia Ricci ha commentato la presenza dell’Assessore della Regione Lazio al Bilancio, Programmazione Economica, Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste, Giancarlo Righini, ai lavori del consiglio di ANBI Lazio.
Durante l’incontro tenutosi davanti una numerosa ed attenta platea, l’Assessore Righini ha tra l’altro sottolineato l’importanza di coinvolgere i Consorzi di Bonifica quali attori chiave nella risposta ai cambiamenti climatici esprimendo profonda ammirazione per un impianto idrovoro suggestivo, che testimonia di quanto la bonifica sia radicata nello sviluppo del Lazio “I Consorzi di Bonifica devono essere protagonisti nel governare la difesa del suolo dal rischio idrogeologico oltre che per garantire l’irrigazione alle imprese agricole laziali. Per questo, aver deliberato un cronoprogramma pluriennale di manutenzioni è sinonimo di sinergia d’intenti per un fine comune, quello della salvaguardia idraulica del territorio e dei cittadini”.
La delibera approvata conferma i criteri di ripartizione del contributo regionale a favore dei Consorzi di Bonifica anche per l’esercizio finanziario 2024. In particolare, si prevede la quantificazione del contributo in € 10.000.000 per le attività di gestione e manutenzione delle opere, degli impianti e delle attività legate alla difesa del suolo presenti nella Dgr.
ANBI Lazio si impegna a continuare la collaborazione sinergica con la Regione Lazio per affrontare al meglio le sfide legate alla sicurezza idraulica e per garantire la protezione dei territori, cittadini, imprese e delle aziende consorziate. L’attività di sistema che come Consorzi di Bonifica stiamo portando avanti su tutti i fronti continua a dare i suoi risultati anche in termini di attenzione da parte dell’ Ente Regione. All’incontro ha preso parte il Prof. Marco Casini, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale che ha sottolineato la grande coesione e la concertazione in atto con Anbi Lazio e con l’assessore Righini, ringraziando tutti i presenti ed in particolare il Direttore di Anbi Lazio Renna ed il Presidente Ricci. Ha inoltre evidenziato come la sinergia con la Regione ha permesso di recente di poter inoltrare presso i Ministeri competenti delle richieste di finanziamento legate ai fondi del PNISSI (Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza Nel Settore Idrico). Alla riunione hanno preso parte, insieme a Ricci e Renna, i Presidenti dei Consorzi Niccolò Sacchetti (CBLN), Lino Conti (CBLSO) e Gianluca Pezzotti (CBEM) ed i Direttori Natalino Corbo (CBLSO), Vincenzo Gregori (CBEM), Aurelio Tagliaboschi (Consorzi di Anagni e Sora), Remo Marandola (Consorzio Valle del Liri). Il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, impossibilitato a partecipare a causa di un precedente impegno fuori di Roma, ha inteso salutare tramite un messaggio l’Assessore Righini e tutta la struttura di ANBI Lazio. Ha dato atto dell’impegno al Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma, competente per il suo Comune, per la preziosa sinergia instaurata con il Presidente Niccolò Sacchetti. Tale collaborazione si sta attivamente orientando verso nuove progettualità, mirate non solo alla difesa del territorio, ma anche al miglioramento delle aree irrigue nella zona di Maccarese.