Il Comune di Alatri e l’Associazione Via Benedicti presentano la mostra Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo, che inaugura sabato 26 marzo 2022 alle ore 11 ad Alatri (FR) presso il Museo Civico di Palazzo Gottifredo e sarà visitabile fino al 13 aprile. Nella giornata di inaugurazione è in programma una conferenza dedicata alla scoperta degli itinerari culturali europei e delle opportunità che un tale riconoscimento può offrire in maniera determinante allo sviluppo culturale, turistico e socio economico dei territori interessati.
Promossa dal Consiglio d’Europa, la mostra propone un viaggio attraverso i 29 itinerari culturali che percorrono il nostro Paese, dei 45 complessivi riconosciuti dal Consiglio d’Europa, dimostrando quanto l’Italia abbia sviluppato e valorizzato questi percorsi nel proprio territorio. Per itinerario culturale del Consiglio d’Europa si intende “un percorso che attraversa uno o più Paesi o Regioni, e che si organizza attorno a temi di interesse storico, artistico o sociale europeo, sia in ragione del tracciato geografico dell’itinerario, sia in funzione del suo contenuto e del suo significato”.
Dopo l’inaugurazione ufficiale dello scorso novembre al Palazzo d’Europa di Strasburgo – e dopo aver fatto tappa a Venezia e a Collodi – la mostra approda ad Alatri (FR) grazie alla volontà dell’Associazione Via Benedicti, che da anni opera per valorizzare il cammino benedettino e promuovere il messaggio culturale di San Benedetto. Patriarca del monachesimo occidentale e patrono d’Europa, ha contribuito alla creazione di quei valori civili e spirituali comuni su cui si fonda la nostra civiltà e l’Europa stessa. Il fine principale dell’associazione è ottenere per la Via Benedicti il riconoscimento di “Itinerario Culturale Europeo”, in virtù sia del valore universale del culto del santo sia della densità del lascito benedettino del quale le terre della Ciociaria ostentano con orgoglio il segno indelebile.
La mostra e l’incontro saranno l’occasione per informare e coinvolgere cittadini, enti pubblici e realtà locali, nell’ambizioso progetto per il riconoscimento da parte del Consiglio d’Europa dell’itinerario culturale della Via Benedicti.
PROGRAMMA Sabato 26 Marzo 2022
– Ore 11 conferenza inaugurale
Intervengono:
• Carlo Fragomeni, Presidente ViaBenedicti
• Maurizio Cianfrocca, Sindaco di Alatri
• Antonio Pompeo, Presidente Provincia Frosinone
• Mons. Lorenzo Loppa, Vescovo Anagni/Alatri
• Valentina Corrado, Assessora al Turismo Regione Lazio
Sono stati inoltre invitati:
• Roberta Alberotanza, Task Force della Presidenza Italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa
• Stefano Dominioni, Ph.D., Executive Secretary, Enlarged Partial Agreement on Cultural Routes
• P. Ab. D. Donato Ogliari, Abate Ordinario di Montecassino
– Ore 11 conferenza inaugurale
Intervengono:
• Carlo Fragomeni, Presidente ViaBenedicti
• Maurizio Cianfrocca, Sindaco di Alatri
• Antonio Pompeo, Presidente Provincia Frosinone
• Mons. Lorenzo Loppa, Vescovo Anagni/Alatri
• Valentina Corrado, Assessora al Turismo Regione Lazio
Sono stati inoltre invitati:
• Roberta Alberotanza, Task Force della Presidenza Italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa
• Stefano Dominioni, Ph.D., Executive Secretary, Enlarged Partial Agreement on Cultural Routes
• P. Ab. D. Donato Ogliari, Abate Ordinario di Montecassino
INFORMAZIONI PRATICHE
Inaugurazione: sabato 26 marzo 2022, ore 11.00
Apertura al pubblico: dal 26 marzo al 13 aprile 2022
Sede: Museo Civico di Alatri, Palazzo Gottifredo, Corso Cavour, 5, Alatri (FR)
Orari: dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00, ingresso libero
Contatti: +39 0775 459009
@cultura.comunedialatri
Inaugurazione: sabato 26 marzo 2022, ore 11.00
Apertura al pubblico: dal 26 marzo al 13 aprile 2022
Sede: Museo Civico di Alatri, Palazzo Gottifredo, Corso Cavour, 5, Alatri (FR)
Orari: dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00, ingresso libero
Contatti: +39 0775 459009
@cultura.comunedialatri
CONTATTI
ASSOCIAZIONE “VIA BENEDICTI”
Badia di San Sebastiano – 03011 ALATRI (FR)
Contatti:
cnfragomeni@gmail.com – +39 3381566669
campoli.silvio56@gmail.com – +39 3482418706
ASSOCIAZIONE “VIA BENEDICTI”
Badia di San Sebastiano – 03011 ALATRI (FR)
Contatti:
cnfragomeni@gmail.com – +39 3381566669
campoli.silvio56@gmail.com – +39 3482418706
Via Benedicti è un’associazione di promozione sociale nata nel 2019 a Frosinone con lo scopo di valorizzare il cammino benedettino e promuovere il messaggio culturale che San Benedetto ha lasciato ai cittadini d’Europa. Il fine principale dell’associazione è ottenere per la Via Benedicti il riconoscimento di “Itinerario Culturale Europeo”, in virtù sia del valore universale del culto del santo, che della densità del lascito benedettino nelle terre della Ciociaria.
www.viabenedicti.it
@viabenedicti
www.viabenedicti.it
@viabenedicti
Il programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa è stato avviato nel 1987 con la Dichiarazione di Santiago de Compostela. Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa sono un invito al viaggio e alla scoperta del ricco e variegato patrimonio culturale europeo. Il loro scopo è quello di creare una rete di persone e luoghi legati tra loro grazie a una storia e a un patrimonio comuni. Gli Itinerari Culturali mettono in pratica i valori del Consiglio d’Europa: diritti umani, diversità culturale, dialogo e scambi interculturali.
www.coe.int
@CultureRoutes
www.coe.int
@CultureRoutes