Cai Alatri
Spread the love

IL CAI SEZIONE DI ALATRI TRA MARE E MONTAGNA di SABELLICO Emanuela

 

Bellissima l’escursione di domenica scorsa 27 marzo 2022 organizzata da Antonella La Candia e Francesca Sabellico della sezione CAI di Alatri nel parco dei Monti Aurunci. Escursione ad anello di 18 Km con vista mare, un modo insolito per scoprire luoghi e paesaggi nuovi. Il gruppo di Alatri è partito a quota 810 m sul livello del mare dal rifugio Pornito a Maranola ed ha raggiunto la prima vetta “Monte Redentore” a metri 1252 slm che in realtà è una cima del Monte Altino (1365 m) e si affaccia sul Golfo di Gaeta. Qui, l’imponente statua del Cristo Redentore che fu fatta posizionare da Papa Leone XIII per salutare l’inizio del XX secolo e scongiurare le guerre ha lasciato tutti i partecipanti esterrefatti per la sua bellezza e grandezza. Durante questo percorso si incontra l’eremo di San Michele Arcangelo, una piccola chiesetta dell’800 incastonata nella roccia su un costone a strapiombo, veramente carina e ricca di spiritualità. Ascendendo il monte si è arrivati a Monte Sant’Angelo alto 1402 m slm che è considerato un punto di passaggio per il Monte Petrella. Alle 13.30, orario stabilito, il gruppo è arrivato in vetta sfidando anche il vento. Monte Petrella alto 1530m slm è la cima più alta della catena dei monti Aurunci. Da qui il paesaggio ha appagato e gratificato la vista di tutti, poichè nonostante la foschia e la giornata un po’ nuvolosa, il gruppo è riuscito a vedere la bellezza del Golfo di Gaeta fin giù Punta Campanella con tutte le isole. Domenica il CAI ci ha fatto sentire dei piccoli esploratori, c’è stata una continua scoperta di luoghi e di paesaggi nuovi che sono stati gustati e molto apprezzati e l’itinerario è stato veramente panoramico dall’inizio fino alla fine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *