Spread the love

Vico nel Lazio: torna il Tradizionale Falò di San Marco nel piazzale San Giorgio

Il falò di S Marco, è un grande fuoco che per tradizione si accende ogni anno nel piazzale San Giorgio, preparato dai cittadini di Vico nel Lazio, con le potature degli alberi, delle olive ed altri materiali legnosi.
La storia racconta, che in passato per preparare questo grande fuoco, si andava in montagna a tagliare i ginepri e arrivati in paese, veniva offerto loro un bicchierino di marsala come ristoro, e dopo di che si ripartiva per fare un nuovo viaggio. Questo grande fuoco, secondo un antico rito pagano, serviva per allontanare gli spiriti e dare inizio alla primavera. Infatti, secondo il racconto degli anziani del paese, subito dopo il falò di San Marco finisce il freddo inverno e inizia l’estate. Però, sempre secondo la tradizione, in passato, in questo periodo, finiva la transumanza e i pastori iniziavano a tornare a Vico dall’agro pontino, dove durante l’inverno avevano portato le loro pecore al pascolo.
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, grazie al tempo favorevole ha fatto sì che, la partecipazione dei cittadini di Vico e anche dei paesi limitrofi, favorisse l’accensione del falò, che ogni anno viene eseguita dal primo cittadino di Vico, sindaco Claudio Guerriero, anche quest’anno con la partecipazione del consigliere regionale l’onorevole Mauro Buschini.
La serata quest’anno è stata allietata dalla banda musicale di Vico nel Lazio che ha eseguito alcune marcette musicali, portando un po’ di gioia ed allegria agli abitanti del piccolo borgo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *