Spread the love

Alatri :

Scuola Luigi Ceci: approvato lo studio di fattibilità!
Con la delibera n. 97 del 9 giugno scorso la giunta ha approvato il progetto di fattibilità per la demolizione e ricostruzione della scuola Luigi Ceci, un lavoro meticoloso portato avanti dal tecnico incaricato, insieme alla struttura dei lavori pubblici. La scuola elementare Luigi Ceci è stata oggetto di una prima valutazione di sicurezza strutturale nel 2007 e successivamente nel 2019. In entrambe le circostanze, i tecnici incaricati hanno rilevato criticità meccaniche insormontabili e carenze funzionali evidenti.
Un ulteriore studio tecnico condotto tra il 2020 e il 2022 ha evidenziato la obsolescenza degli ambienti e la lontananza rispetto agli standard previsti dalle norme vigenti. Sono state confrontate diverse ipotesi di collocazione di una nuova scuola elementare in diverse zone della città, mettendo con ciò in luce come l’attuale edificio non abbia possibilità alcuna di esprimere le potenzialità che invece un edificio nuovo, concepito con materiali moderni e con una distribuzione degli spazi adatti alle funzioni collettive come oggi le intendiamo, può permettere al meglio.
La posizione nella città per la costruzione di una nuova scuola coinvolge ovviamente aspetti molteplici e diversi. Una scuola permette di mantenere la parte della città dove essa è presente, viva e presidiata. E’ un vettore di socialità e anche di economia locale. Ha un valore simbolico e forgia la comunità in una identità comune, perché rappresenta il riferimento nella quotidianità durante gli svariati anni dell’infanzia e prima adolescenza, importantissimi per la formazione morale e culturale degli individui.
Per questo l’ Amministrazione Cianfrocca ha voluto salvaguardare la collocazione della scuola elementare nel suo posto tradizionale, vicino al paese, nel centro collinare intorno al quale storicamente ha sempre gravitato il territorio della comunità. E’ lì che certamente meglio è possibile costruire l’identità delle nuove generazioni, il loro legame alla comunità di Alatri che intorno ad Alatri si raccoglie e che dal paese è visivamente, oltre che fisicamente, ovunque percepibile.
Ma per salvaguardare tutto questo e permettere che le nuove generazioni effettivamente permangano e possano formarsi in quel luogo, occorre anche che vi sia un edificio funzionante, non un edificio chiuso e pericoloso. Un edificio fruibile, aperto, utilizzabile, utilizzato.. meglio se utilizzato quanto più possibile.
Occorre una scuola che sia attrattiva anche nelle ore diurne, che permetta attività anche aperte al pubblico, che siano attrezzata per questo e che sia anche piacevole. Bisogna sia confortevole e abbia pregio estetico e funzionale., altrimenti nessuno ci andrà. Altrimenti si preferirà passare altrove il tempo.
Il modello di edificio elaborato per la nuova scuola elementare, da collocare nello stesso posto di quella originale, permette una buona aderenza agli standard funzionali previsti, in particolare, dal Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975. Tra questi, oltre agli spazi per la didattica tradizionale, vi è una buona disponibilità di verde per le attività esterne, spazi laboratorio, spazi palestra e spogliatoi.
La collocazione in prossimità del paese non permetterà un pieno raggiungimento negli standard parcheggio e viabilità, però il nuovo edificio sarà meglio collocato rispetto alla scarpata collinare. Saranno direttamente raggiungibili dall’esterno la palestra, gli spogliatoi e gli altri spazi per le attività diurne e quelle extra-scolastiche, senza necessariamente transitare dall’ingresso principale e dagli interni della scuola.
Adesso il cronoprogramma prevede la pubblicazione del bando di progettazione definitiva-esecutiva per poter finalmente bandire la gara ed appaltare questa importantissima struttura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *