ANAGNI: Il Consiglio Comunale approva un nuovo asilo nido ad Osteria della Fontana, il parcheggio di San Filippo e la digitalizzazione della PA
L’ultimo Consiglio Comunale ha rappresentato un importante passo in avanti per Anagni sotto il profilo infrastrutturale e dei servizi.
Tra i provvedimenti approvati, infatti, vi sono la costruzione di un parcheggio a San Filippo, la costruzione di un asilo nido ad Osteria della Fontana ed un nuovo piano di digitalizzazione comunale.
Si tratta di opere importanti, alcune attese da anni, altre ideate e volute dall’Amministrazione capitanata dal Sindaco Daniele Natalia.
Il primo cittadino dichiara: “In Consiglio Comunale abbiamo presentato ed approvato il progetto definitivo per la realizzazione di un parcheggio a San Filippo.
Si tratta di un passaggio storico per la valorizzazione di questa contrada sotto il profilo infrastrutturale.
Nel corso degli anni le contrade sono state considerate realmente come “periferie”, dunque come corpi decentrati e lontani dal centro cittadino, alle quali prestare meno attenzioni. La rapida crescita delle periferie, il fatto che la gran parte della popolazione abiti ormai fuori dal centro storico e che quindi ogni contrada necessiti di servizi essenziali, ci hanno spinto a strutturare in modo diverso è decisamente più attivo il ruolo dell’Amministrazione Comunale nelle e per le periferie.
Consapevoli del problema parcheggi, una vera e propria emergenza, a San Filippo, abbiamo ideato questo parcheggio nelle vicinanze della chiesa e della scuola, cioè nei punti nevralgici della contrada, un servizio che non era stato pensato da nessuno e che invece la nostra
Amministrazione garantirà”.
Per quanto invece riguarda l’asilo nido ad Osteria della Fontana, il Sindaco Daniele Natalia spiega che: “Grazie ad un progetto approvato da 2,3 milioni di euro del PNRR, avremo un nuovo asilo nido, una nuova struttura a disposizione per i bambini della nostra città, ma non
solo. Il progetto è stato ideato in collaborazione con Unindustria e pensato per consentire alle tante mamme lavoratrici del nostro comparto industriale di poter lasciare i propri bambini in una struttura all’avanguardia.
Tornando sulla questione della crescita rapida delle periferie, Osteria della Fontana è oggi il centro propulsivo dell’economia dei servizi ed è stata oggetto di un importante spostamento della popolazione, specialmente giovani coppie, che hanno scelto di risiedervi. Ecco perché c’era l’urgenza di disporre di una struttura adeguata alle esigenze di queste famiglie. L’inizio dei lavori è previsto entro il 31 marzo 2023”.
Per quanto concerne invece la digitalizzazione, il Sindaco Natalia sottolinea: “Ormai una pubblica amministrazione al passo con i tempi è obbligata ad offrire servizi fondamentali attraverso le più moderne tecnologie digitali. La nostra Amministrazione ha sempre creduto nel
processo di ammodernamento e digitalizzazione del Comune di Anagni. Con i provvedimenti adottati in Consiglio Comunale potremo garantire proprio il servizio eccellente che auspichiamo.
Le infrastrutture di rete sono strategiche tanto quanto le opere pubbliche e dobbiamo non solo prendere coscienza ma anche accettare la sfida del digitale ed i processi di modernizzazione ed efficientamento ad esso connessi”.
Un dato politico che emerge dall’ultimo Consiglio Comunale è invece la compattezza della maggioranza, sulla quale il Sindaco Natalia dichiara: “Non ho mai avuto dubbi sull’impegno e la disponibilità di ogni singolo componente della maggioranza a voler lavorare per portare
a termine nel migliore dei modi il programma di governo per i quali i cittadini ci hanno votato.
Nel corso degli ultimi mesi le scelte individuali di alcuni consiglieri avevano fatto pensare alla stampa che la maggioranza si fosse sfaldata. Io vedo, al contrario, non solo in Consiglio Comunale ma nella quotidiana azione amministrativa, una maggioranza compatta e
propositiva. I prossimi mesi saranno fondamentali per portare a compimento i progetti più importanti e credo che tutti ne siano consapevoli e dunque pronti ad impegnarsi ancor di più per il bene di Anagni, una città che comunque viene vista positivamente dall’esterno
e che esprime, tra le altre sue qualità, anche una vivacità culturale importante come gli ultimi eventi di successo, dal concerto de “I Musici” alle iniziative di Casa Barnekow stanno a dimostrare”.
Tra i provvedimenti approvati, infatti, vi sono la costruzione di un parcheggio a San Filippo, la costruzione di un asilo nido ad Osteria della Fontana ed un nuovo piano di digitalizzazione comunale.
Si tratta di opere importanti, alcune attese da anni, altre ideate e volute dall’Amministrazione capitanata dal Sindaco Daniele Natalia.
Il primo cittadino dichiara: “In Consiglio Comunale abbiamo presentato ed approvato il progetto definitivo per la realizzazione di un parcheggio a San Filippo.
Si tratta di un passaggio storico per la valorizzazione di questa contrada sotto il profilo infrastrutturale.
Nel corso degli anni le contrade sono state considerate realmente come “periferie”, dunque come corpi decentrati e lontani dal centro cittadino, alle quali prestare meno attenzioni. La rapida crescita delle periferie, il fatto che la gran parte della popolazione abiti ormai fuori dal centro storico e che quindi ogni contrada necessiti di servizi essenziali, ci hanno spinto a strutturare in modo diverso è decisamente più attivo il ruolo dell’Amministrazione Comunale nelle e per le periferie.
Consapevoli del problema parcheggi, una vera e propria emergenza, a San Filippo, abbiamo ideato questo parcheggio nelle vicinanze della chiesa e della scuola, cioè nei punti nevralgici della contrada, un servizio che non era stato pensato da nessuno e che invece la nostra
Amministrazione garantirà”.
Per quanto invece riguarda l’asilo nido ad Osteria della Fontana, il Sindaco Daniele Natalia spiega che: “Grazie ad un progetto approvato da 2,3 milioni di euro del PNRR, avremo un nuovo asilo nido, una nuova struttura a disposizione per i bambini della nostra città, ma non
solo. Il progetto è stato ideato in collaborazione con Unindustria e pensato per consentire alle tante mamme lavoratrici del nostro comparto industriale di poter lasciare i propri bambini in una struttura all’avanguardia.
Tornando sulla questione della crescita rapida delle periferie, Osteria della Fontana è oggi il centro propulsivo dell’economia dei servizi ed è stata oggetto di un importante spostamento della popolazione, specialmente giovani coppie, che hanno scelto di risiedervi. Ecco perché c’era l’urgenza di disporre di una struttura adeguata alle esigenze di queste famiglie. L’inizio dei lavori è previsto entro il 31 marzo 2023”.
Per quanto concerne invece la digitalizzazione, il Sindaco Natalia sottolinea: “Ormai una pubblica amministrazione al passo con i tempi è obbligata ad offrire servizi fondamentali attraverso le più moderne tecnologie digitali. La nostra Amministrazione ha sempre creduto nel
processo di ammodernamento e digitalizzazione del Comune di Anagni. Con i provvedimenti adottati in Consiglio Comunale potremo garantire proprio il servizio eccellente che auspichiamo.
Le infrastrutture di rete sono strategiche tanto quanto le opere pubbliche e dobbiamo non solo prendere coscienza ma anche accettare la sfida del digitale ed i processi di modernizzazione ed efficientamento ad esso connessi”.
Un dato politico che emerge dall’ultimo Consiglio Comunale è invece la compattezza della maggioranza, sulla quale il Sindaco Natalia dichiara: “Non ho mai avuto dubbi sull’impegno e la disponibilità di ogni singolo componente della maggioranza a voler lavorare per portare
a termine nel migliore dei modi il programma di governo per i quali i cittadini ci hanno votato.
Nel corso degli ultimi mesi le scelte individuali di alcuni consiglieri avevano fatto pensare alla stampa che la maggioranza si fosse sfaldata. Io vedo, al contrario, non solo in Consiglio Comunale ma nella quotidiana azione amministrativa, una maggioranza compatta e
propositiva. I prossimi mesi saranno fondamentali per portare a compimento i progetti più importanti e credo che tutti ne siano consapevoli e dunque pronti ad impegnarsi ancor di più per il bene di Anagni, una città che comunque viene vista positivamente dall’esterno
e che esprime, tra le altre sue qualità, anche una vivacità culturale importante come gli ultimi eventi di successo, dal concerto de “I Musici” alle iniziative di Casa Barnekow stanno a dimostrare”.