Spread the love
PIGLIO, Papa Francesco invita tutti i fedeli a festeggiare anche il Battesimo.
In questi giorni a Piglio i ragazzi che sono nati negli anni: 1962-1972 1982 hanno festeggiato il loro compleanno di nascita dietro a una tavolata piena di ricordi.
Ma se a uno di questi ragazzi chiedi quando sei stato battezzato il silenzio è assordante.
Io, invece, oltre a festeggiare la data di nascita che è il 17 ottobre 1941 festeggio da sempre anche il mio Battesimo.
Infatti l’11 dicembre 1941 sono stato battezzato con il nome Georgius da mons. Attilio Adinolfi vescovo della diocesi di Anagni nella Collegiata S. Maria Assunta a Piglio; padrino Augusto Nardi, madrina Pia Corbi alla presenza del parroco don Pio Appetecchia, dei miei genitori Paola e Filippo e dei miei fratelli Francesco, Carla, Luciano e Tommaso.
Papa Francesco, durante l’Angelus dell’Immacolata dell’8 dicembre aveva ricordato ai fedeli di “una grazia originaria” a di cui spesso non siamo consapevoli.
Che cos’è questa “grazia originaria”?
È ciò che abbiamo ricevuto nel giorno del nostro Battesimo, che per questo ci fa bene ricordare, e anche festeggiare.
Questa grazia ricevuta nel giorno del Battesimo è importante, ma quanti di voi ricordano qual è la data del proprio Battesimo?
Pensateci.
E se non la ricordate, tornando a casa chiedete al padrino, alla madrina, a papà o mamma: “Quando sono stato battezzato, battezzata?”.
Perché quel giorno è il giorno della grazia grande, di un nuovo inizio di vita, di una grazia originaria che noi abbiamo.
Dio si è calato nella nostra vita quel giorno, siamo diventati per sempre suoi figli amati.
Ecco la nostra bellezza originaria, di cui gioire.
Oggi Maria, sorpresa della grazia che l’ha fatta bella fin dal primo istante di vita, ci porta a stupirci della nostra bellezza.
Possiamo coglierla attraverso un’immagine: quella della veste bianca del Battesimo; essa ci ricorda che, al di sotto del male di cui ci siamo macchiati negli anni, c’è in noi un bene più grande di tutti quei mali che ci sono accaduti”.
Giorgio Alessandro Pacetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *