ROMA, “Cattolici e Socialisti nella Resistenza a Roma”
Non è il titolo di un film ma è il Convegno organizzato dall’ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani) nell’ambito del Progetto: “Patriottismo italiano durante l’occupazione tedesca a Roma (1943-1944) le Forza Armate Italiane, la Santa Sede e le dinamiche della Resistenza” che si terrà il 19 dicembre p.v. alle ore 15: 30 presso la Casa della Memoria e della Storia, in Roma, Via San Francesco di Sales 5 in collaborazione con la Università LUMSA come da locandina allegata.
Presiederà i lavori Mariapia Garavaglia presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani.
Dopo i saluti di Anna Balzarro dell’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza, seguiranno gli interventi di Andrea Ciampani dell’Università LUMSA di Roma, di Rossella Pace della Fondazione Giacomo Matteotti.
Giorgio Benvenuto della Fondazione Bruno Buozzi concluderà i lavori.
“Il seminario -si legge nel comunicato- prende in considerazione i rapporti politici e le forme di collaborazione nel movimento resistenziale durante l’occupazione nazifascista di Roma, con particolare attenzione al contributo offerto dal movimento cattolico.
Nella Roma occupata la resistenza civile e armata accomunò tutte le forze democratiche e le coscienze libere, traducendosi in un impegno corale per la salvezza degli oppressi e il ristabilimento della libertà politica e della giustizia sociale.
In questo contesto emerge il ruolo di Bruno Buozzi che, anche alla luce delle recenti ricerche, costituì un punto di riferimento per la ricostruzione di un sindacato unitario e democratico dopo la Liberazione”.
La Segreteria dell’Anpc comunica che è importante la partecipazione dietro gentile conferma all’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani Piazza Adriana, 3 – 00193 Roma – Tel. 06 68400125 partigiani.cristiani@gmail. com-
Giorgio Alessandro Pacetti