Spread the love

Si è concluso il ciclo di conferenze dal titolo “La letteratura, l’arte e la scienza, incontrano il Liceo Pietrobono”, organizzato dalla prof.ssa Alba Scotti, docente di italiano, latino e storia del Liceo “Luigi Pietrobono” di Alatri. L’evento, pensato ed organizzato dall’insegnante, sostenuta dalla Preside dell’Istituto, prof.ssa Simona Scarsella, sempre attenta a proporre eventi culturali ed occasioni formative per i ragazzi, ha visto la partecipazione di grandi personalità che operano con dedizione, serietà e professionalità nei propri contesti lavorativi.  Ad inaugurare il ciclo di interventi, il Prof. Francesco La Camera, Balance sound engineer e Professore di registrazione sonora presso l’Università di Tor Vergata di Roma, che ha illustrato, in maniera coinvolgente il suo lavoro, parlando delle scelte professionali compiute e del suo percorso formativo, partito proprio dal liceo. Con grande modestia e generosità ha condiviso con i ragazzi le esperienze lavorative, molte delle quali lo hanno portato ad incontrare grandi personalità della musica leggera e classica, come Vasco Rossi, Jovanotti, Bocelli, Lucio Dalla.

Il secondo incontro è stato tenuto dal Prof. Michele Napolitano, uno dei più rinomati grecisti a livello internazionale. Professore ordinario di Lingua e Letteratura greca all’Università di Cassino, Napolitano ha tenuto una vera e propria lectio magistralis, dal titolo “il simposio greco arcaico e classico come forma utopica”, stimolando interesse ed attenzione in tutti i partecipanti. Il relatore, con grande empatia, ha condiviso il suo profondo sapere ed ha accompagnato tutta la platea in un viaggio nella cultura del simposio e dell’utopia nella Grecia arcaica e tardo arcaica; i ragazzi sono rimasti entusiasti, non meno dei loro professori, che lo hanno avuto come insegnante universitario e che hanno assaporato, ancora di più, il suo intervento, tornando indietro con la memoria, riconoscendosi e quasi confondendosi con i loro studenti, ammaliati e rapiti dal suo interloquire. Molta l’attenzione e l’interesse mostrate dall’uditorio e tanti gli spunti di riflessione.

Ultimo, ma non meno importante, l’incontro dedicato alla scienza medica, con la relatrice Dott.ssa Ida Minnocci, Dirigente Medico di Terapia Intensiva dell’Ospedale San Benedetto di Alatri. Descritti spesso, negli ultimi anni, come eroi dietro le mascherine, i medici rischiano la loro stessa vita ogni giorno, in nome di una dedizione e di un giuramento, quello di Ippocrate, in base al quale seguono principi deontologici ed etici che ispirano tutti i loro comportamenti anche al di fuori dell’ambito prettamente medico. I ragazzi hanno espresso ammirazione per i sacrifici, le notti insonni, le ore estenuanti in sala operatoria e le corse per un’urgenza che spesso non vengono raccontate da nessuno ma che fanno parte del quotidiano lavoro dei medici, sottoposti, a volte, anche a maltrattamenti verbali e fisici. La Dottoressa, alla presenza del sindaco Dott. Maurizio Cianfrocca, si è raccontata ed ha raccontato la sua esperienza lavorativa ed umana, destando ammirazione e mostrando la sua tenacia di donna, grande forza e preparazione medica.

Il Liceo Pietrobono, che ha sede nello storico Palazzo Conti Gentili, da anni considerato un’eccellenza nell’ambito formativo e culturale, ha fatto vivere ai suoi studenti un’esperienza davvero unica, ricca di emozioni. Durante i tre incontri, i relatori si sono raccontati, ognuno nel proprio ambito lavorativo, dialogando con gli studenti, facendo vivere ai ragazzi la propria esperienza, fatta di impegno, sacrifici, ma anche di tanta soddisfazione, stimolando la loro curiosità ed il loro interesse.

I tre interventi, pensati e voluti per offrire alle nuove generazioni, dei veri modelli di riferimento, sono stati occasione per ascoltare autentiche testimonianze di vita, per stimolare nei ragazzi una presa di coscienza sui veri valori della vita, che non sono, come oggi spesso accade, valori effimeri, tipici della società fluida, ma radicati, duraturi e durevoli e che solo il maestro, come affermava Socrate, può ispirare: “l’insegnante mediocre racconta, il bravo insegnante spiega, l’insegnante eccellente dimostra, il maestro ispira”.

Un grande evento culturale, quello che si è tenuto nelle aule del Liceo Pietrobono, sempre pronto ad offrire e proporre attività finalizzate alla formazione integrale dei suoi studenti.

Catia Castagnacci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *