Nei giorni scorsi, il Convento di S. Lorenzo ha ospitato 10 Novizi provenienti da Assisi per gli Esercizi Spirituali in vista della Professione temporanea che emetteranno nelle mani dei rispettivi PP. Provinciali nella terza decade del mese.
Provengono da ogni parte dell’Italia: Trentino, Marche, Abruzzo, Puglie, Campania e dall’estero: Croazia, Belgio, Francia e Ruanda.
Li ha accompagnati il loro Maestro P. Vincenzo Esposito, il quale li anche guidato per gli Esercizi spirituali, incentrati sul tema: “Chiamati dall’Amore”.
In una delle sere, il P. Angelo Di Giorgio, responsabile del Convento, ha presentato, attraverso un video, la figura del Venerabile P. Quirico Pignalberi, per lunghissimi anni Maestro dei Novivi, arricchendola di aneddoti e ricordi personali.
La Professione temporanea o semplice si emette dopo l’anno di Noviziato e quella Perpetua o Solenne, dopo 3 anni dalla prima.
Compito del Maestro è quello di orientare e guidare i giovani verso la vita francescana, facendo loro conoscere la Regola bollata approvata da Onorio III il 29 Novembre 1223, le Costituzioni e l’osservanza dei voti di povertà, castità e obbedienza.
Auguriamo a questi novizi di essere fedeli e perseveranti negli impegni che assumono con la loro Professione.
La scelta di questo luogo suggestivo angolo del paesaggio pigliese è particolarmente felice per un ritiro spirituale, perché il convento di San Lorenzo, è veramente un’oasi di pace, di spiritualità, di invito al raccoglimento tale da rendere fecondi di frutti spirituali: esercizi, meditazioni, preghiere, incontri di persone di varie nazionalità e culture che il Vangelo di Gesù, come sempre, fin dai tempi più remoti, unisce, forma e guida sulla via della perfezione.
Giorgio Alessandro Pacetti