L’aeroporto “G. Moscardini”, sede del 72° Stormo dell’Aeronautica Militare, ha ospitato il principale evento addestrativo SAR organizzato in Italia. L’edizione 2023 dell’Esercitazione “Grifone” si è tenuta dal 3 al 7 luglio nella base del 72° Stormo dell’Aeronautica Militare a Frosinone. L’attività è pianificata e condotta annualmente dall’A.M. attraverso il Rescue Coordination Centre (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) nell’ambito dell’accordo internazionale SAR.MED.OCC. (SAR Mediterraneo Occidentale), con il supporto del Corpo Nazionale Soccorso
Alpino e Speleologico (CNSAS).
Tramite la “Grifone 23” tutti gli “attori” del SAR (Search and Rescue nella dicitura internazionale – Ricerca e Soccorso in italiano) sono stati chiamati a collaborare per approfondire la reciproca conoscenza di mezzi, attrezzature, procedure e capacità, esattamente come accadrebbe in un grande evento reale. Il tutto, con la partecipazione di assetti e personale straniero, alla presenza di osservatori internazionali.
Il 72° Stormo di Frosinone forma i piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri.
Lo spirito della “Grifone” si inserisce perfettamente nell’ambiente di Frosinone dove, grazie alla Scuola elicotteri le sinergie interforze ed interagenzia sono già ampiamente sviluppate nel campo dell’addestramento. Proprio qui sarà allestito il Posto Base Avanzato (PBA), un vero e proprio eliporto campale completo di tutti i servizi, centro nevralgico delle attività addestrative, dove convergeranno i velivoli coinvolti ed opereranno le squadre di soccorso.
L’attività di volo è stata concentrata nelle giornate di martedì 4 e mercoledì 5 luglio, mentre per il giorno 7 luglio si è svolto un “Media Day”, un’occasione per mostrare i risultati addestrativi raggiunti e le capacità espresse da tutte
le Amministrazioni partecipanti. Le aree designate per l’addestramento sul terreno sono due: una sui Monti Lepini a Sud‐Ovest della città, e una sui Monti Simbruini a Nord‐Est del capoluogo.
La “Grifone 23” ha riunito tutti gli “attori” del SAR per approfondire la reciproca conoscenza di mezzi, attrezzature, procedure e capacità, esattamente come accadrebbe in un grande evento reale. Il tutto, con la partecipazione di assetti e personale straniero, alla presenza di osservatori internazionali. Lo scopo primario dell’evento è addestrarsi a salvare vite umane.
Elicotteri partecipanti:
- Esercito Italiano 1 NH-90 dell’Aviazione dell’Esercito – AV.ES., Viterbo;
- Marina Militare 1 MH-90 del 5° Gruppo Elicotteri, Sarzana;
- Aeronautica Militare 1 HH-139B dell’85° Centro SAR di Pratica di Mare, 1 TH-500B del 72° Stormo di Frosinone, 1 TH-500B della Squadriglia Collegamenti di Milano Linate;
- Carabinieri 1 AW-139 del Raggruppamento Aeromobili CC, Pratica di Mare;
- Guardia di Finanza 1 AW-139 e 1 AW-169 della Sezione Aerea GdF, Pratica di Mare;
- Polizia di Stato 1 AW-139 del 1° Reparto volo P.S., Pratica di Mare;
- Ejercito del Aire (Spagna) 1 S-76;
- Armée de l’Air e de l’Espace (Francia) 1 AS-555.
Le squadre di soccorso terrestri sono state fornite da:
- Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio (SASL), 16 squadre + 1 unità cinofila + 1 team medicalizzato;
- Brigata Alpina Julia dell’Esercito Italiano, 2 squadre SAR;
- Fucilieri dell’Aria del 16° Stormo dell’Aeronautica Militare, 1 squadra
- Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, 1 squadra + 1 unità cinofila.
Hanno fornito il proprio contributo al PBA (Posto Base Avanzato) anche un contingente di 12 Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, il Corpo Militare della CRI e dell’ARES 118 Lazio (tutte realtà inquadrate nel Posto Medico Avanzato a guida A.M.).
Il PBA è un vero e proprio eliporto campale completo di tutti i servizi, approntato da moltissimi Reparti logistici e di supporto dell’A.M., considerato vero centro nevralgico delle attività addestrative: è qui che stazionano in attesa di task i velivoli coinvolti e dove si effettua l’imbarco/sbarco delle squadre di soccorso.
Il Coordinamento Volontari Fe.P.I.Vol. della Protezione Civile Lazio ha invece assicurato un notevole supporto logistico a sostegno del PBA, in particolare con la mensa da campo.
Il 72° Stormo di Frosinone, dove quest’anno si è svolta la “Grifone” è l’unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia e dipendente dal Comando delle Scuole dell’A.M. ed è il Reparto che forma i piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri.
L’attività di volo è stata svolta nelle aree designate per l’addestramento sul terreno: una sui Monti Lepini a Sud-Ovest della città, e una sui Monti Simbruini a Nord-Est del capoluogo.