A Piglio nell’ex cava Lucidi venti anni fa (2003) venne fondato l’Oratorio San Sebastiano grazie a don Marcello Corretti nella doppia veste di parroco e Presidente dell’ANSPI di Piglio con lo scopo essenziale di togliere i ragazzi dalla strada ed impegnarli con attività utili ed educative.
Ogni anno all’oratorio partecipavano i fanciulli e ragazzi della scuola elementare e media con attività formative e ricreative impegnati dal mattino alla sera dalla preghiera, alla lettura, ai giochi di gruppo, ai canti, alle attività ludiche (torneo di calcetto, di pallavolo, escursioni), alla attività teatrale con recita finale tutte attività queste finalizzate a livello educativo.
Gli educatori Eleonora Borgia, Veronica Caponera, Federica Caponera, Stefano Troia, Cinzia Celletti, Sabrina Atturo, Cristina Atturo, Federico Saccucci, Marco Capponi dell’ACR di Piglio assistevano i gruppi di ragazzi di età compresa dai 6 ai 14 anni.
Come collaboratori dell’oratorio San Sebastiano erano invece; Augusto Oliva, Franco Macciocca, Claudio del Signore, Stefano Salvi e Mauto Luca.
Vista la grande partecipazione annuale dei ragazzi che frequentavano l’oratorio alcune attività venivano gestite anche dai volontari dell’Eurofasi e del gruppo Protezione Civile volontari Piglio (GPCVP) i quali si mettevano a disposizione dei ragazzi per una conoscenza della fauna presente nel territorio ma anche per far riscoprire loro gli habitat naturali degli animali.
L’oratorio San Sebastiano – Circolo ANSPI di Piglio rimaneva aperto tutti i giorni da giugno a Settembre nello spazio dell’area in località Fontanile.
Non solo:
Per una convenzione con il Park Club di Frosinone i ragazzi potevano passare allegre e divertenti giornate.
Purtroppo quello che don Marcello si era prefisso di fare ogni anno si è venuto meno in questi ultimi anni e l’oratorio San Sebastiano è rimasto solo sulla carta e come tutte le favole che si rispettano possiamo dire:
C’era una volta a Piglio l’oratorio San Sebastiano!
Giorgio Alessandro Pacetti