
Così è stato il 25 agosto 2023.
Fin qui la notizia.
Su questa Mora sono impresse l’impronta delle ginocchia del beato esorcista.
Dopo questo intervento la civica amministrazione dovrebbe installare un faro sul lampione esistente per la illuminazione ed una piccola targa per ricordare la storia e il sentimento religioso che da oltre ottocento anni i pigliesi nutrono verso questa venerata “Mora”.
il Beato Andrea, infatti, nel 1302, prima di morire, alzò una preghiera per la liberazione del Piglio da ogni male.
Annualmente una processione vi transita e vi sosta, alla vigilia della festa “estiva” del beato Andrea, per ricordare l’episodio.
Quest’anno la processione in via eccezionale partirà dal bivio dove è stata installata la Croce nel 1982, lungo la strada che conduce al convento di San Lorenzo.
La Croce venne benedetta nella chiesa Santa Maria Assunta, dal P. Bonaventura De Angelis e portata in processione dai componenti delle confraternite della Madonna delle Rose e dell’Oratorio durante il corteo cittadino che si mosse dalla Collegiata fino al convento francescano di San Lorenzo.
Una scritta sulla base della croce così recita:

Giorgio Alessandro Pacetti
Per le foto si ringrazia il consigliere Cristian Scarfagna