Spread the love

Vico nel Lazio si prepara all’ultima festa estiva in onore della Madonna della Concordia.
Il programma della festa ha inizio Giovedì 7 con il triduo di preparazione, venerdì 8 Settembre dopo la Santa Messa delle ore 18.30 si svolgerà la Fiaccolata all’interno del Cimitero in onore di tutti i defunti. Sabato e domenica il cuore dei festeggiamenti con la processione e serate di musica e divertimento.
Quattro giorni di celebrazioni per l’antica tradizione che a Vico nel Lazio attirava pellegrini dei vicini luoghi.
Sabato 8 sarà il giorno della 38° edizione della Sagra del Coniglio che avrà inizio, al termine della santa messa, alle ore 19.30. Il menu della serata prevede: Pappardelle al sugo di coniglio, Coniglio con patate e poi panini, patatine, birra, vino e tanto altro!! La serata sarà allietata dalla magnifica voce di Sabrina Fantasy.

La domenica il paese verrà svegliato dal frastuono delle bombe aeree che daranno il buongiorno e annunceranno l’inizio della festa. Alle ore 10.30 si celebrerà la Santa messa, presso il piazzale della Chiesa, presieduta da Don Luigi Battisti e allietata dal coro Parrocchiale, al termine si svolgerà la processione accompagnata dalla locale Banda Musicale.
Alle ore 13.00 si aprirà lo stand gastronomico con le  Fettuccine al ragù e panini, patatine, birra, vino e tanto altro!! La domenica si continua dalle ore 19.30 con l’apertura dello stand Gastronomico con Casarecce funghi, salsiccia e pachino e poi panini, patatine, birra, vino e tanto altro e con  l’esibizione de “Le Mille Note”, infine alle ore 22.30 si potrà assistere al magnifico spettacolo pirotecnico a cura della ditta Scarsella di Alatri.

Sulla strada rotabile (strada che da Pitocco conduce a Vico) a 1 Km dal Paese vi è la Chiesa della Concordia, ampia e bella, con un maestoso altare stile barocco e vari quadri ad olio, pregevoli come può costatare anche un occhio profano della pittura. La chiesa fu costruita nel 1821 su una piccola cona risalente al XIV- XV secolo. La devozione alla SS. Vergine della Concordia è ancora grande nel Paese, ma dobbiamo costatare che nei tempi passati era assai più viva. Infatti, nella ricorrenza annuale della festa nel mese di settembre, accorrevano pellegrini dei vicini luoghi e dai Paesi del limitrofo Regno di Napoli. Addossato al Tempio vi è il nuovo Cimitero costruito nel 1875,  54 anni dopo la Fondazione della Chiesa nel 1821. Nel 1983 per mantenere tale devozione è stata organizzata dalla confraternita, all’interno dei festeggiamenti della Madonna della Concordia, la Sagra del Coniglio che quest’anno giunge alla sua 38esima edizione. Nel 2008 è stata realizzata la statua della Madonna della Concordia e da allora si svolge una solenne processione nel giorno della festa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights