Spread the love
In questi giorni è terminato il vertiginoso degrado ambientale di erbacce, di arbusti, ortica e da ogni genere di vegetazione spontanea, che circondava la chiesa di san Rocco Madonna delle Valle custode di preziosi affreschi, della Cappellina di campagna sita lungo la Via Francigena della Valle a pochi metri dalla chiesa di san Rocco e della “Mora” del beato Andrea Conti su Via San Lorenzo sotto la supervisione di Cristian Scarfagna consigliere con delega all’ambiente.
Tutto ciò, infatti, si deve alla solerzia di Cristian Scarfagna che ha dato ascolto sia alle lamentele indignate dei cittadini sia alla stampa che puntualmente segnalava il degrado delle zone nominate.
Un volontario ha svolto il lavoro di “ripulitura” di queste testimonianze del passato, con perizia e buona volontà e, pertanto, merita un sentito ringraziamento dagli abitanti delle zone interessate di San Rocco e di Via San Lorenzo.
Un altro plauso va a Cristian Scarfagna e un grazie anche da parte di Giorgio Alessandro Pacetti, cultore di storia locale e scopritore degli affreschi custoditi nella chiesa di San Rocco-Madonna della Valle.
Ora rimane da fare un’adeguato recupero interno della cappellina di campagna, una protezione sullo stradello confinante con il fosso da parte della civica amministrazione e la sistemazione di un tratto del fosso intubato danneggiato a seguito dei lavori eseguiti nel maggio 2016 dall’ACEA che hanno causato la deviazione al normale scorrimento delle acque piovane che ora defluiscono a lato della parete esterna del sacro edificio.
Tali lavori richiedono urgente tempestività prima dell’arrivo delle piogge torrenziale che potrebbero compromettere l’intera stabilità dell’edificio.
Giorgio Alessandro Pacetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights