Spread the love
PIGLIO, La Pro Loco di Piglio non riesce a decollare,
Come mai?
Premesso che la Pro Loco in generale è una associazione apolitica, senza scopo di lucro formata da volontari che si impegnano per la promozione del luogo, per la scoperta e la tutela delle tradizioni locali, per migliorare la qualità della vita di chi ci abita attraverso l’organizzazione di eventi per fare spettacolo, per fare cultura e didattica, attraverso la ricerca della storia locali, per fare economia, per valorizzare i prodotti locali, le bellezze del paese, per rendere piacevole la visita ai turisti e la promozione del territorio.
Tutto ciò premesso, a Piglio, dopo due assemblee i soci non sono riesciti a formare il nuovo Direttivo della Pro Loco in carica nel triennio 2023-2025.
Per la cronaca il Direttivo uscente (2021-2023) era composto da:
Alessio Graziani (presidente), Laretta Cardinale (vice-presidente), Alessandro Carfagna (tesoriere e segretario), Domenico Aglietti, Manuel Fattori, Veronica Celletti, Luciana Maggi (consiglieri).
Presidente dei revosori dei conti Francesca Circerchia, vice Rosa Emilia Cecili e segretario Valeria Gramegna.
E pensare che negli anni passati i vari Direttivi della Pro Loco locale che si sono succeduti nel cinquantennio avevano organizzato numerosissime iniziative tra queste  le ultime spiccano:
-quella del gemellaggio con la Pro Loco di Roiate; numerose le iniziative svolte dalla Pro Loco di Piglio:
-la mostra ‘Na ‘Ota agliu Piglio” dove si sono visti arnesi del campo di lavoro, arnesi della cantina, arnesi di casa, usi è costumi del passato che è stata realizzata con cura maniacale nel meraviglioso locale di viale Umberto I .
-l’accoglienza un gruppo di giornalisti, provenienti da varie parti dell’Europa i quali, percorrendo la via Francigena lungo la direttrice Ferentino-Anagni-Acuto sono giunti a piedi a Piglio, dove sono stati accolti dal Vice sindaco avv. Francesco Fontana, dal Consigliere alla cultura Lucia Palone, dal Presidente e dai consiglieri della Pro Loco di Piglio che sono riuscite ad inserire il passaggio del gruppo a Piglio con la Regione Lazio, nelle persone di Veronica Celletti, Antonella Atturo e Luciana Maggi, dall’attrice Susanna Mendoza, da Giampiero Pacifico titolare dell’albergo Museum di Fiuggi, dalla dott.ssa Anna Maria Bonanni, Direttrice  della Sala della Colonna di Anagni, e da un gruppo di volontari.
La Pro Loco con queste iniziative aveva valorizzato gli aspetti culturali, paesaggistici e di salubrità che hanno sicuramente contribuito a fare Piglio un importante polo turistico.
Giorgio Alessandro Pacetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *