Spread the love
Questa festa chiude praticamente tutte le altre svoltesi durante l’anno in onore dei Santi, ad iniziare da S. Antonio, il 17 gennaio. I vicalotti la chiamano anche festa della Madonna “gl sacchett”, perché un tempo pastori ed agricoltori,  nella settimana successiva alla stessa, partivano per la Campagna Romana e Pontina, dove trovavano verdi pascoli e lavori da svolgere nei campi. Per loro il ritorno era previsto nel mese di giugno dell’anno successivo.
“gl sacchett” era il classico fazzolettone ciociaro , oppure un piccolo sacco , da portare a spalla,  in cui venivano custodite le vivande per il viaggio. A volte si utilizzava  un carro ( il Taxi di allora) per trasportare indumenti personali e qualche suppellettile. La transumanza era una pratica che riguardava  i pastori anche di altri paesi montani. Infatti, pure a Collepardo, precisamente a Civita ,  senza andare tanto lontano, si festeggia la Madonna  “gl sacchett”,  così definita per le stesse motivazioni già esposte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights