
Il “Centro” si concretizza il 7 settembre 1991, dopo l’approvazione dello Statuto da parte del Consiglio Comunale, presieduto dal Sindaco Nazzareno Ricci.
La popolazione anziana, come è noto, è in continuo aumento in Italia e Piglio, naturalmente, non fa eccezione.
In paesi come Piglio, in cui l’età media della popolazione è molto alta, il “Centro” ha un ruolo molto importante per favorire la socializzazione e, quindi, limitare ogni forma di solitudine e di emarginazione.
Gli anziani, grazie a questo “Centro”, si incontrano anche nelle fredde giornate d’inverno in ambienti molto accoglienti dopo una salutare passeggiata all’aperto.
Il “Centro”, che è associato con il Coordinamento Regionale e i Centri Anziani, (ARTES sorge nello stesso stabile che ospita il Comune, a ridosso della Sala Polivalente, ed è stato la prima opera pubblica, realizzata senza alcun contributo esterno ma con i risparmi del Comune di Piglio come aveva detto il sindaco Nazzareno Ricci- all’inaugurazione.
Otto sono i Presidenti che si sono succeduti dal 1991 ad oggi nelle persone di: Pasquale Noro (1991-1994), Samuele Tosti (1994-2001), Renato Tufi (2001-2007), Andrea Ambrosetti (2007-al 2013), Riccardo Tufi (2013-2016), Fabio Falamesca 2016-2021) e Piero Lolli (2021-2022) e Santino Nori (2022-2025).
Nell’ambito delle attività sociali, il Centro ha promosso dal 1991 molteplici attività:
-nel 2003, con l’idea di gemellare una città di montagna con una di mare, ha effettuato un primo gemellaggio con il “Centro Sociale di Pescara”;
-nel 2009 ha effettuato un secondo gemellaggio con il “Centro Sociale di Balsorano”, essendo il segretario di questo Centro un concittadino di Piglio.
Sempre nell’ambito del sociale, il Centro anziani di Piglio aveva sviluppato e realizzato il programma “Nonni Vigili” con lo scopo di dare assistenza ai bambini all’entrata e all’uscita della scuola.
Nei locali del Centro, inoltre, sono state svolte negli anni passati diverse attività ricreative quali: coro musicale, teatro amatoriale, corsi di ballo, di ginnastica dolce, corso di yoga, corso estetico, corso di giardinaggio e floricoltura, corsi tablet.
Il Centro, inoltre, ha effettuato quest’anno molteplici gite turistiche a scopo culturale e religioso a Bolsena, a Collepardo, al Santuario della SS. Trinità a Vallepietra e ad ogni iscritto il Centro dona ogni anno la strenna natalizia.
Nell’ambito della campagna “difenditi dalle truffe”, ndl Centro i Carabinieri hanno incontrato gli anziani del luogo ponendo l’attenzione sulle truffe e sulle varie altre condotte fraudolente perpetrate in danno di anziani, considerati la fascia più vulnerabile della popolazione.
Attualmente il Centro, è uno tra i più importante della provincia di Frosinone
Conta 386 soci di cui 199 femmine e 187 maschi e si pregia di avere come socio onorario mons.. Lorenzo Loppa vescovo emerito Anagni Alatri e nel 2004 il Centro ha ospitato l’astronauta Umberto Guidoni.
Il Direttivo del Centro sociale anziani di Piglio attualmente è così composto:
Presidente Santino Nori, Vice Presidente Pasquale Ambrosetti, Segretaria Marilena Massimi, Tesoriere Mauro D’Orazi, Consiglieri: Anna Maria Rosa Ambrosetti, Sergio Cardinali, Leonardo Federici, Domenica Lolli, Piero Lolli, Fernanda Sarli e Ido Sperati
Giorgio Alessandro Pacetti