Ambiente

Frosinone, isole pedonali domenicali: la comunicazione su social e tabelloni.

Chiusa la prima domenica ecologica lo scorso 19 novembre, peraltro con ottima riuscita all’insegna di sport e aggregazione, l’attenzione ritorna sulle isole pedonali della domenica, in prosecuzione delle attività dell’amministrazione comunale rivolte al miglioramento della qualità dell’aria, per vivere gli spazi urbani in un modo più aperto alla socialità e più sostenibile. Le due  aree pedonali, istituite rispettivamente su corso della Repubblica e via Aldo Moro, si svolgono nelle giornate di domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Le delibere di giunta ne prevedono, tuttavia, la sospensione nei casi in cui il centro funzionale della Protezione civile regionale abbia inoltrato, nella giornata di sabato, un avviso di allertamento del sistema di protezione civile, di livello almeno giallo, per criticità idrogeologica e idraulica. Per consentire la tempestiva divulgazione dell’informazione, ed il corrispondente aggiornamento della cittadinanza,  l’amministrazione, mediante l’assessorato alla Polizia locale di Maria Rosaria Rotondi e all’innovazione di Alessandra Sardellitti, ha disposto che venga diffusa, ogni sabato, sui tabelloni luminosi presenti sul territorio comunale e sui canali istituzionali ufficiali (sito e social media), la comunicazione in merito all’effettivo svolgimento delle isole pedonali domenicali e, dunque, alla possibilità di circolare con mezzi privati o meno, nel caso  delle condizioni meteorologiche descritte, nelle zone interessate. L’area pedonale domenicale in via Aldo Moro si articola tra l’intersezione tra via Veccia fino a piazzale De Matthaeis; quella in corso della Repubblica comprende il tratto da piazzale Vittorio Veneto a largo Giovanni Amendola, via Fratelli Maccari e largo Norberto Turriziani.

 

Caffè Floridi, una nuova e giovane realtà per Campocatino

A Campocatino, una nuova realtà gastronomica ha aperto le sue porte per ridare vita a una delle zone montane più conosciuta della Ciociaria.

Parliamo del Caffè Floridi, ristorante, enoteca e angolo bar che da Maggio offre la possibilità, per gli appassionati della montagna e non solo, di gustare tante specialità montane e poter vivere esperienze immerse nella natura circostante.

Fin’ora sono stati tantissimi gli eventi realizzati… escursioni con guide esperte lungo i sentieri dei monti Pozzotello, Peschio delle Ciavole, Monte Agnello, Belvedere Naldo; serate in collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Campocatino per ammirare, direttamente dalla terrazza del locale, stelle e pianeti della volta celeste; passeggiate all’alba e al tramonto immerse nella tranquillità della natura, a 1850 m slm.

Il menù del locale cambia seguendo il ritmo delle stagioni, assecondando così i sapori offerti dalla natura. Fettuccine al sugo di cervo, ravioli gorgonzola e noci, amatriciana sono i primi piatti fissi che vengono accompagnati da i piatti di stagione… per il mese di Ottobre vi aspettano strozzapreti con crema di zucca e fettuccine ai funghi porcini!

Grosse novità in arrivo per la prossima stagione sciistica

RISPARMIO IDRICO, DIECI PREZIOSE REGOLE  PER RISPARMIARE ACQUA POTABILE E ALLEGGERIRE LA BOLLETTA

Dieci preziose regole per risparmiare acqua potabile e alleggerire la bolletta. L’estate è sicuramente il periodo in cui i consumi idrici tendono ad aumentare e attenersi a delle buone pratiche può essere un modo corretto per contenere gli sprechi. 

Egato 5 “Lazio Meridionale”, l’Ente di governo dell’ambito idrico di Frosinone, invita gli utenti del servizio idrico integrato a contribuire al risparmio idrico adottando comportamenti e abitudini virtuosi. Ecco quanti litri d’acqua possono essere risparmiati se si hanno piccole accortezze nell’utilizzo dell’acqua.

1. Usa il frangigetto sui rubinetti (risparmi circa 6.000 litri all’anno)

Aprire e chiudere il rubinetto sono azioni abituali, che compiamo senza pensare. Sicuramente nessuno è in grado di dire quante volte ripete questa azione durante il corso della giornata; eppure anche questo gesto può essere importante per risparmiare l’acqua potabile. Applicando un frangigetto al rubinetto si produrrebbe un notevole risparmio: una famiglia di tre persone potrebbe risparmiare circa 6.000 litri d’acqua in un anno!

2. Chiudi il rubinetto quando ti lavi i denti o ti radi (risparmi 2.500 litri all’anno)

Lavarsi i denti o farsi la barba sono azioni quotidiane durante le quali lasciamo scorrere l’acqua senza utilizzarla. Se tenessimo aperto il rubinetto solo per il tempo realmente utile per il prelievo dell’acqua effettivamente necessaria, potremmo risparmiare circa 2.500 litri di acqua per persona all’anno!

3. Ripara il rubinetto che gocciola (risparmi 21.000 litri all’anno)

La piccola goccia che cade dal rubinetto, sommata a tante altre che, inutilizzate, scorrono via in un vero e proprio spreco, inutile e dannoso per tutti; Riparare il rubinetto ti porterebbe via solo pochi minuti ma ti permetterà di risparmiare in un anno circa 21.000 litri d’acqua.

4. Ripara il water che perde (risparmia 52.000 litri l’anno)

Riparando il water potrai evitare il lento ma costante fluire dell’acqua e risparmiare circa 52.000 litri d’acqua in un anno; inoltre, ricorda di controllare la tua cassetta di scarico: le normali cassette di scarico del water hanno una capacità di 12 litri, che, ad ogni scarico vengono rilasciati. Se le condizioni lo permettono sarebbe bene installare sistemi in grado di erogare la quantità di acqua strettamente necessaria. 

5. Doccia o bagno? (con la doccia risparmi l’80% di acqua)

Per una doccia sono necessari circa 30 litri d’acqua, mentre per un bagno ne occorrono circa 150. Il calcolo del risparmio è presto fatto!

6. Lava le verdure lasciandole a mollo (risparmi 4.500 litri all’anno)

Le verdure devono essere accuratamente lavate e risciacquate! Basterebbe lasciarle a mollo in una vaschetta per un certo periodo di tempo e risciacquarle poi velocemente sotto un getto d’acqua per realizzare un notevole risparmio d’acqua: Per una famiglia di tre persone è stato calcolato un risparmio di circa 4.500 litri all’anno.

7. Utilizza la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico (risparmi 8.200 litri all’anno)

Effettuare lavaggi a pieno carico permette di risparmiare una notevole quantità di acqua: Per una famiglia “tipo” di tre persone è stato calcolato un risparmio di 8.200 litri all’anno.

8. Utilizzare l’acqua del deumidificatore o del condizionatore per il ferro da stiro.

Oltre a risparmiare sulla bolletta quest’accortezza allunga la vita dell’elettrodomestico essendo completamente priva di calcare.

9. Utilizza acqua già utilizzata per innaffiare l’orto, i fiori o le piante (risparmi 6.000 litri all’anno)

Per annaffiare l’orto o i fiori del terrazzo non è necessario utilizzare acqua potabile.

Si può invece adoperare l’acqua già utilizzata per altri scopi, ad esempio per le verdure. In questo modo si possono risparmiare in un anno circa 6.000 litri d’acqua potabile.

10 . Scongelare gli alimenti all’aria o in una bacinella (risparmi 6 litri al minuti)

L’abitudine di lasciarli sotto l’acqua corrente spreca sei litri al minuto.

GIRO AD ANELLO DI MONTE CAMPITELLO DI Emanuela Sabellico

Trekking favoloso e bellissima escursione quella di domenica 18 giugno 2023 del CAI sezione di Alatri a Monte Campitello. Il gruppo di 18 persone è stato accompagnato dai direttori di escursione Marco Todini e Antonella La Candia. Escursione di ben quasi 20 km e con un dislivello di 700 m slm che ha condotto i partecipanti ad un giro ad anello mozzafiato e a splendidi panorami con distese di fiori che hanno fatto da scenario. Il clima perfetto, la pace, gli spazi incontaminati e l’aria pura ha permesso l’ottima riuscita dell’escursione e tutti i partecipanti sono rimasti molto soddisfatti dell’organizzazione che è stata impeccabile. Il bravissimo Fabio Di Bernardo, anche in questa escursione è riuscito a cogliere i momenti più emozionanti e più belli. La montagna in estate si trasforma, la neve si scioglie e il sole scalda le lunghissime giornate. Il CAI anche questa volta ha condotto i 18 trekkers ad un passo dal cielo azzurro! La montagna viene considerata da molti una sorta di rifugio, perché attraverso il connubio con la natura rende migliori e dà una possibilità di completezza del nostro essere che in altri ambiti sentiamo mancare. Ricordiamoci sempre che la montagna rende più liberi di sognare!

Frosinone, domenica ecologica con tanto sport.

Il 26 marzo, come da calendario dell’amministrazione, si terrà la domenica ecologica dalle 8 alle 18, in adempimento delle disposizioni della Regione Lazio in materia.

“Il Comune di Frosinone intende continuare a promuovere comportamenti virtuosi, a favore dell’ecosistema e della qualità della vita di tutti noi – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli – La domenica ecologica del 26 marzo costituirà anche una piacevole occasione per ritrovarsi insieme e praticare attività sportiva”.

“Domenica sarà una giornata all’insegna di sport e socialità  – ha dichiarato il vicesindaco Antonio Scaccia –agendo concretamente, inoltre, a favore dell’ecosistema. Sui temi ambientali l’attenzione va mantenuta sempre alta, affinché la nostra città sia sempre più bella, pulita, efficiente”.

Domenica mattina si terrà la XXX giornata podistica nazionale “Corritalia – Insieme per i Beni Culturali e Ambientali”, organizzata dalla Direzione Nazionale AICS, Dipartimento Sport in collaborazione con il Comitato Provinciale di Frosinone. “La gara, che si disputerà contemporaneamente in tutte le città italiane, prevede un momento competitivo riservato ai tesserati delle categorie dell’area promozionale, assoluti e master, anche ai non tesserati AICS, purché in regola con le vigenti disposizioni sanitarie – ha dichiarato il consigliere delegato allo sport, Francesco Pallone – Il ritrovo è alle ore 8:15 in via Grappelli (Campo “Zauli”); partenza alle ore 9.30 per un percorso che comprende via Marittima, via Mascagni, via Valle Fioretta, viale Grecia, viale Portogallo, viale Europa, via Marittima, via Palatucci, via Vado del Tufo, via Piave, viale Tevere, via Po, via Landolfi, via del Casone, via Mastroianni, via Marco Tullio Cicerone, via Madonna della Neve, via Tiburtina, via Aldo Moro, via Marittima, con arrivo allo “Zauli”. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di unire idealmente l’impegno per lo sviluppo dello sport praticato, con l’impegno per la tutela del patrimonio storico – culturale – ambientale italiano“.

In pomeriggio, invece, si terrà la StraCamminando, organizzata dall’Atletica Frosinone e dall’ente di promozione sportiva OPES Italia, con partenza alle ore 16.30 con ritrovo a partire dalle ore 15 al Parco Matusa. Il percorso non competitivo con cui cimentarsi è di 4.5 km; è previsto un gadget per tutti i partecipanti. Il percorso includerà quindi piazza Martiri di Valle Rotonda, Via Mola Vecchia, Via Ciamarra, Via Marittima, Via Aldo Moro, Via M.T.Cicerone, Via G.De Matthaeis, Via Landolfi, Via Adige, Via Po, Via Aldo Moro, Piazza Martiri di Valle Rotonda e Parco Matusa.

Gli interventi programmatici per la limitazione del traffico veicolare avverranno nell’area urbana circoscritta dalle seguenti strade: da via Tiburtina, piazza Madonna della Neve, via Madonna della Neve, via Marco Tullio Cicerone (da incrocio con via Madonna della Neve), viale Volsci, via Simoncelli, via Vado del Tufo, viale Europa, via Marittima (da incrocio viale Europa), via Puccini, via Pasta, via Pier Luigi da Palestrina, via san Giuliano, via Vivaldi, via Verdi (da incrocio via Vivaldi), viale America Latina, via Marconi, via Fosse Ardeatine, via san Gerardo (senso unico in discesa), via don Buttarazzi, via Ferrarelli (da incrocio via don Buttarazzi), via Caio Mario, via Maria (da incrocio via Caio Mario) fino all’incrocio con via Tiburtina;  limitatamente al tratto stradale di via Sacra Famiglia, uscita obbligata su via Pasta (sottopasso ferroviario); limitatamente a via Mascagni, è vietato il transito sul tratto di piazza Pertini e di via Monteverdi in direzione piazza Kambo. Su tali strade la circolazione può non essere assoggettata a restrizioni ed è comunque consentito l’accesso di tutti i tipi di veicoli per raggiungere la più vicina area destinata a parcheggio (da cui sarà quindi possibile recarsi presso le varie zone del centro urbano mediante i servizi di trasporto pubblico), come piazza Salvo D’Acquisto, piazza Falcone e Borsellino (antistante la villa comunale), piazza Martiri delle Foibe (parcheggio Questura, in via Vado del Tufo).

Le domeniche ecologiche prevedono, dunque, il divieto di circolazione nell’area urbana indicata per tutti i veicoli a uso privato, e divieto di circolazione sulla fascia urbana di via Volsci dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Si ricorda che le limitazioni alla circolazione non riguardano i veicoli elettrici e ibridi; quelli adibiti a servizi di polizia, compiti di sicurezza, di protezione civile, servizi sanitari, per il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria; a servizio di persone invalide e comunque autorizzate dal corpo di Polizia locale.

Il 18 marzo riccore giornata del Riciclo.

Ambiente:

Oggi ricorre la Giornata Mondiale del Riciclo, istituita con l’obiettivo di riconoscere e di celebrare l’importante ruolo che il riciclo ricopre nel preservare le preziose risorse terrestri e nel garantire la stessa sopravvivenza, e dunque il futuro, del nostro Pianeta e delle prossime generazioni.

È un giorno in cui il mondo deve riunirsi e mettere al centro del dibattito la Terra.
Il riciclo è una questione mondiale che non può più essere trascurata ed è necessario e quanto più urgente cambiare paradigma, riconoscendo la necessità di guardare ai rifiuti come un’opportunità per generare nuova materia piuttosto che un problema da affrontare.

Le sei più importanti risorse naturali come l’acqua, l’aria, il petrolio, il gas naturale, il carbone, i minerali permettono il sostentamento dell’umanità, senza le quali non sarebbe assolutamente possibile la vita dell’uomo.

È necessario ricordare però, a noi stessi, come queste risorse non siano illimitate, piuttosto come si stiano esaurendo velocemente a causa anche del nostro utilizzo indiscriminato e noncurante di cosa andrà a sostituirle: sono infatti, ancora troppo alte le percentuali di rifiuti finiscono in discarica.

Il tasso di riciclaggio per i rifiuti urbani è uno degli indicatori Eurostat che misurano l’avanzamento delle politiche di Economia circolare e, secondo gli ultimi studi, l’Italia avvia a riciclaggio il 64% nazionale (Fonte: Ispra), con dati che vanno dal 71% per le regioni settentrionali, al 60,4% per quelle del Centro e al 55,7% per le regioni del sud.

L’unica soluzione, dunque, è implementare delle azioni concrete che configurino una rivoluzione ecologica e culturale per generare “la settima risorsa”, che consente di essere riutilizzata più e più volte.

Affinché ciò sia possibile, è necessario agire, ognuno per la propria parte per un corretto conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini, attraverso una sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata da effettuare con maggiore responsabilità, incentivandoli anche attraverso una nuova tariffazione puntuale che “premia chi meglio differenzia” e che si renda efficiente al punto di permettere ai materiali di essere lavorati al meglio, con il minor impatto, in impianti moderni e tecnologicamente avanzati.

In questa direzione, il contributo di ognuno, nell’ottica del riciclo inteso come generatore di nuova materia, diventa fondamentale per il nostro futuro.

Frosinone, domenica ecologica con StraCamminando.

Frosinone, domenica ecologica con StraCamminando.

Il 26 febbraio, come da calendario dell’amministrazione, si terrà la domenica ecologica dalle 8 alle 18, in adempimento delle disposizioni della Regione Lazio in materia. La prossima domenica ecologica si terrà il 26 marzo.

“Il Comune di Frosinone intende continuare a promuovere comportamenti virtuosi, a favore dell’ecosistema e della qualità della vita di tutti noi – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli – Fra gli obiettivi dell’amministrazione, ricoprono particolare importanza la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione del territorio, tenuto conto che costituiscono due elementi indispensabili all’incremento del sistema socioeconomico. Nel corso della domenica ecologica, all’interno dell’area interdetta al traffico veicolare – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – sarà possibile partecipare anche alla StraCamminando, la corsa podistica non competitiva aperta a tutti gli appassionati dell’attività sportiva e soprattutto alle famiglie”.

Organizzata dall’Atletica Frosinone e dall’ente di promozione sportiva OPES Italia, con il patrocinio del Comune di Frosinone, l’iniziativa si avvale della collaborazione dell’assessorato all’Ambiente coordinato dal vicesindaco Antonio Scaccia e ha il sostegno di diverse realtà del mondo produttivo frusinate.

“La StraCamminando – ha dichiarato il vicesindaco Scaccia – costituirà una occasione importante e piacevole per unire i benefici dello sport e a quelli della socialità, agendo concretamente, inoltre, a favore dell’ecosistema. Sui temi ambientali l’attenzione va mantenuta sempre alta, affinché la nostra città sia sempre più bella, pulita, efficiente”.

“Domenica la città potrà vivere un’altra giornata all’insegna dello sport e dell’aggregazione – ha dichiarato il consigliere delegato allo sport, Francesco Pallone – Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla StraCamminando: il percorso con cui cimentarsi è di 4.5 km; l’iscrizione è gratuita ed è previsto un gadget per tutti i partecipanti. La partenza dal Parco Matusa è fissata per le ore 10.30”.

Il percorso includerà quindi piazza Martiri di Valle Rotonda, Via Mola Vecchia, Via Ciamarra, Via Marittima, Via Aldo Moro, Via M.T.Cicerone, Via G.De Matthaeis, Via Landolfi, Via Adige, Via Po, Via Aldo Moro, Piazza Martiri di Valle Rotonda e Parco Matusa. Le iscrizioni sono aperte sul sito www.atleticafrosinone.it oppure presso il Parco Matusa, domenica dalle ore 8.30 alle ore 9.45. I pettorali potranno essere ritirati sabato 25 febbraio 2023 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 o il giorno della gara fino a 30 minuti prima della partenza.

Gli interventi programmatici per la limitazione del traffico veicolare avverranno nell’area urbana circoscritta dalle seguenti strade: da via Tiburtina, piazza Madonna della Neve, via Madonna della Neve, via Marco Tullio Cicerone (da incrocio con via Madonna della Neve), viale Volsci, via Simoncelli, via Vado del Tufo, viale Europa, via Marittima (da incrocio viale Europa), via Puccini, via Pasta, via Pier Luigi da Palestrina, via san Giuliano, via Vivaldi, via Verdi (da incrocio via Vivaldi), viale America Latina, via Marconi, via Fosse Ardeatine, via san Gerardo (senso unico in discesa), via don Buttarazzi, via Ferrarelli (da incrocio via don Buttarazzi), via Caio Mario, via Maria (da incrocio via Caio Mario) fino all’incrocio con via Tiburtina;  limitatamente al tratto stradale di via Sacra Famiglia, uscita obbligata su via Pasta (sottopasso ferroviario); limitatamente a via Mascagni, è vietato il transito sul tratto di piazza Pertini e di via Monteverdi in direzione piazza Kambo. Su tali strade la circolazione può non essere assoggettata a restrizioni ed è comunque consentito l’accesso di tutti i tipi di veicoli per raggiungere la più vicina area destinata a parcheggio (da cui sarà quindi possibile recarsi presso le varie zone del centro urbano mediante i servizi di trasporto pubblico), come piazza Salvo D’Acquisto, piazza Falcone e Borsellino (antistante la villa comunale), piazza Martiri delle Foibe (parcheggio Questura, in via Vado del Tufo).

Le domeniche ecologiche prevedono, dunque, il divieto di circolazione nell’area urbana indicata per tutti i veicoli a uso privato, e divieto di circolazione sulla fascia urbana di via Volsci dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Si ricorda che le limitazioni alla circolazione non riguardano i veicoli elettrici e ibridi; quelli adibiti a servizi di polizia, compiti di sicurezza, di protezione civile, servizi sanitari, per il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria; a servizio di persone invalide e comunque autorizzate dal corpo di Polizia locale.

Una giornata all’insegna della sicurezza in montagna con la partecipazione di tantissimi appassionati di escursionismo invernale. 

Una giornata all’insegna della sicurezza in montagna con la partecipazione di tantissimi appassionati di escursionismo invernale.
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Lazio, con la collaborazione delle sezioni CAI di Cassino, Esperia, Gallinaro, Sora e San Donato Val di Comino, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Sicuri sulla Neve” ha organizzato a Prati di Mezzo ( Picinisco) un appuntamento di formazione e prevenzione sulle peculiarità delle attività in ambiente innevato.
Tantissimi i partecipanti e gli appassionati che hanno partecipato con piacere e interesse ed hanno reso la giornata davvero speciale, confermando l’importanza delle sinergie tra le varie associazioni che ruotano intorno alla montagna.
Si ringrazia il servizio Meteomont dei Carabinieri per l’amichevole partecipazione.

GIRO AD ANELLO NELLA VALLE DEL CERASO A CAMPO STAFFI PER IL CAI DI ALATRI di SABELLICO Emanuela

GIRO AD ANELLO NELLA VALLE DEL CERASO A CAMPO STAFFI PER IL CAI DI ALATRI di SABELLICO Emanuela

 

Le ciaspolate a Campo Staffi sono escursioni suggestive, divertenti e adatte a tutti ecco perché il Cai della sezione di Alatri le propone con grande entusiasmo nella stagione invernale. Si cammina avvolti dal silenzio e dall’atmosfera ovattata della montagna seguendo il ritmo della natura, emozioni uniche che si provano soltanto praticando questo sport sopra la neve fresca con le ciaspole. Il gruppo dei 18 trekkers del Cai di Alatri, Frosinone e Sora domenica 12 febbraio 2023 sono andati a ciaspolare nella Valle del Ceraso,  accompagnati dai direttori di gita Carmine Malandrucco e Francesca Sabellico, i quali hanno organizzato l’escursione ad anello partendo dal piazzale di campo Staffi con direzione Serra di San Michele, Monna di Castrarara, Campitelli, Monna di Campo Ceraso e Rifugio di Campo Ceraso, trasmettendo al gruppo dei ciaspolatori serenità e tanto divertimento, perché quel che è certo è che con le ciaspole ci si può divertire praticamente da subito. Molto bello è stato il momento in cui sono state consegnate le tessere Cai ai tre nuovi iscritti. Il tutto è stato piacevolmente immortalato dalle fotografie del bravissimo Fabio Di Bernardo, il quale è riuscito a cogliere i momenti più emozionanti e più belli dell’escursione. Le ciaspole sono il mezzo ideale per scoprire la montagna, fatta di natura, paesaggi e silenzi. Camminare con lentezza tra i boschi e le radure innevate, nel silenzio ovattato tipico dell’inverno, dà un effetto meditativo, rilassante, si può respirare a pieni polmoni e rigenerarsi. Sotto la neve la natura si riappropria di tutto e i luoghi, visti e ben conosciuti in altre stagioni, grazie ad una nevicata diventano luoghi nuovi, luoghi affascinanti. Il Cai invita tutti a provare la bellezza che un’escursione di questo tipo può offrire, estraniandoci dalla folla chiassosa per provare a ritrovarsi nel silenzio ovattato delle cime innevate.

 

Ambiente: proseguono gli interventi di pulizia in tutta la città.

Ambiente: proseguono gli interventi di pulizia in tutta la città.
Il calendario di interventi su tutto il territorio comunale, per valorizzare decoro e ornato urbano, prosegue senza sosta, così come predisposto dal Sindaco, Riccardo Mastrangeli, con il coordinamento e la supervisione dell’assessorato all’ambiente del vicesindaco Antonio Scaccia.
“Decoro, pulizia e manutenzione del patrimonio verde sono essenziali in ogni periodo dell’anno e sono una priorità specie in una stagione in cui possono verificarsi intensi eventi atmosferici – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli –  Per questo motivo, gli interventi, realizzati dall’impresa specializzata con il coordinamento dell’assessorato all’ambiente del vicesindaco Antonio Scaccia, avvengono senza sosta. Un ringraziamento va rivolto anche a coloro che forniscono segnalazioni che gli uffici prendono in carico perché siano aggiunte nel calendario delle operazioni già programmate, come avviene nel caso dell’assessore Rossella Testa per il centro storico e del consigliere Anselmo Pizzutelli per lo Scalo”.
 “Ogni giorno, i cittadini di Frosinone incontrano nelle strade e nelle piazze cittadine operatori che si prendono cura di parchi e giardini, assicurando decoro e igiene dell’ornato urbano. Nei giorni scorsi – ha dichiarato il vicesindaco Scaccia  – il calendario di attività di pulizia, igiene e cura degli spazi verdi, che comprende tutto il territorio comunale, ha previsto gli interventi nel parco delle Colline, nelle aree della scuola primaria “Dante Alighieri”, e negli spazi che insistono sulla scalinata di via Firenze e via Acciaccarelli. Raccolta foglie e operazioni di pulizia anche su via Giacomo Matteotti e viale America Latina; pulizia e cura degli spazi anche nel plesso “La Rinascita”, nei giardini di viale Mazzini e nel parco di via degli Etruschi. Interventi di cura e pulizia anche negli istituti scolastici ‘Ignazio de Luca’,di via Verdi e Viale Madrid”.
Verified by MonsterInsights