Cultura

Vallepietra invasa da Pellegrini per la chiusura del Santuario per il periodo invernale

Le ultime due domeniche di Ottobre 2023 Vallepietra è stata invasa dalle compagnie della SS. Trinità e precisamente:
Domenica 22 ottobre alle ore 10,30, quando la chiesa ricorda la giornata missionaria e San Giovanni Paolo Ii°, è stato mons. Lorenzo Loppa vescovo emerito Anagni-Alatri a presiedere i festeggiamenti a Vallepietra con una santa Messa e al termine con la processione Eucaristica.
Domenica 29 ottobre alle ore 10,30, invece, è stato mons. Ambrogio Spreafico vescovo di Frosinone Veroli, Ferentino e di Anagni Alatri ad accogliere le numerose compagnie della SS. Trinità celebrando la santa Messa e al termine con la processione Eucaristica.
A fare gli onori di casa è stato mons. Alberto Ponzi, vicario generale della diocesi Anagni Alatri e  Rettore del minuscolo santuario, incastonato tra i dirupi del monte Tagliata del gruppo dell’Autore sito quota 1337, custode della icona della SS: Trinità affrescata sulla nuda roccia.
Ogni anno il santuario richiama tutte le “Compagnie della SS. Trinità” alla preghiera ed al senso soprannaturale della vita umana non solo quelle della diocesi di Anagni-Alatri ma anche quelle delle altre diocesi provinciali e regionali.
Pellegrino al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra fu anche papa Karol Wojtyla il 3 Ottobre 2000.
Giovedì2 Novembre 2023 quando la chiesa commemora i defunti alle ore 10.30  sarà mons, Alberto Ponzi al termine della Santa Messa a chiudere ufficialmente i battenti del santuario.
Le cerimonie religiose delle suddette due domeniche con le relative interviste ai due Vescovi e a al rettore Ponzi sono state riprese da Filippo Rondinara e saranno trasmesse da Teleuniverso alle ore 13.45 di oggi pero le potrete rivedere sui link qui di seguito
Giorgio Alessandro Pacetti
Domenica 29 Ottobre 2023:    https://www.youtube.com/watch?v=lsRiJdQNxhA
Le compagnie salutano la Trinità “Le Voci”: https://www.youtube.com/watch?v=cP_5g19TJ1Q

Alatri: Grande successo per Ennio Orgiti libro di poesie Cantastorie.

Alatri:

Grande successo con un folto pubblico per Ennio Orgiti per suo ennesimo libro di poesie “Cantastorie”.
Tra una lettura di una poesia e altra, anche intrattenimento musicale del Dottor Luigi Cialone con la sua chitarra, Elisabetta Scerrato al Pianoforte e Voce, Sara Scarsella Pianoforte e voce.
Ricordiamo il libro è stato presentato nella Biblioteca Luigi Ceci, erano presenti il Sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca, l’assessore delegato alla Cultura Sandro Titoni. (Simone Macciocca).

Grande successo ad Alatri per le tre serate Street Food.

Alatri:

Magicabula Event & Entertainment.

ALATRI STREET FOOD – La Terrra dei Ciclopi
Oltre 20 espositori, Cibo da strada, Musica e spettacoli.

Si è concluso ieri sera le tre serate di Street Food ad Alatri, dal 14 luglio al 16 Luglio.
Molti stand di Gastronomia, Birreria e liquori artigianali. La prima serata è stata intrattenuto con musica 70/80/90, dal gruppo “i Fichissimi”. La seconda serata intrattenimento musicale dal gruppo Bim Bum Bam Band con tantissime canzoni dei Cartoni Animati per bambini anni 70, 80, e 90.
La terza e ultima serata intrattenimento di ballo, magia e Cabaret con comici famosi.

Tre giorni di divertimento e ora si aspettano altre serate di luglio e agosto. (Foto di Simone Macciocca).

PREMIO IL SEGNALIBRO, PRESENTE IL SINDACO CAMPOLI: GRAZIE AGLI ORGANIZZATORI PER UN EVENTO CHE METTE AL CENTRO I GIOVANI E IL LORO FUTURO.

Fumone :

Il sindaco di Fumone, Matteo Campoli, ha partecipato ieri a Roma, presso la sala conferenze Giovanni Paolo Secondo nell’istituto San Pietro,  alla nona edizione del premio Il Segnalibro promossa tra gli altri dalla Banca popolare del Frusinate e da Rita Padovano presidente dell’associazione culturale ‘progetto Arkès’.
“Desidero ringraziare – spiega Campoli – la presidente Rita Padovano e la Banca popolare del Frusinate per l’invito al prestigioso premio Premio Il Segnalibro, quest’anno dedicato al tema ‘L’edificio battesimale in Italia nel periodo Paleocristiano’. Una esperienza molto importante in un evento che mette al centro i giovani, il loro futuro, le prospettive di crescita delle nuove generazioni. Rinnovo, come già fatto di persona, i miei complimenti agli organizzatori per questo appuntamento ancora una volta di assoluto successo”.

Ad Alatri una conferenza su San Francesco. Il tema, “Francesco il folle di Dio. E altri folli che siamo noi”.

Alatri :

Francesco il folle di Dio.
E altri folli che siamo noi.

Grazie alla comunità francescana di Alatri, alla comunità laudato Si, all’istituto Paritario Bonifacio VIII di Anagni per aver collaborato con la nostra associazione per questo appuntamento di giovedì prossimo.

Dopo i due appuntamenti dello scorso anno attorno alla enciclica di papa Francesco sull’ambiente e la piantumazione degli alberi nel giardino della parrocchia di Mole anche questo anno vogliamo continuare a riflettere sul creato partendo da quello che la storia riconosce come il primo vero testo in volgare italiano cioè il cantico delle creature.

Un testo profondissimo e magnifico molte spesso ridotto ad una sorta di manifesto green ma che, invece, esprime una profondo atto di fede e di lode a Dio per il creato e la vita.

Ne parleremo con padre Fedele Mattera Francescano parroco a Scampia e formatore degli animatori della comunità laudato si la comunità fondata dal vescovo di Verona Mons.Pompili.

Grazie alla comunità francescana di Alatri poi avremo la possibilità di essere accompagnati in una visita guidata al mantello di San Francesco nell’800 anniversario della sua venuta ad Alatri.

Anniversario che noi abbiamo ritenuto fosse necessario celebrare in qualche modo cercando di offrire una conferenza di livello abbinandola anche ad una piccola area didattica sulla enciclica del Papa.

LA MADONNA DELLA LIBERA E LA FIERA DELLE CIPOLLE

LA MADONNA DELLA LIBERA E LA FIERA DELLE CIPOLLE

Ogni anno l’8 settembre ad Alatri ricorrono i festeggiamenti della Madonna della Libera, copatrona insieme a San Sisto della cittadina e come da tradizione si svolge la Fiera delle Cipolle ormai nota a tutti perché ci si prepara all’arrivo dell’inverno che ormai è quasi alle porte. Quest’anno nella Chiesa di Santa Maria Maggiore dove c’è l’effigie della Madonna della Libera, un affresco del XIV secolo, la Santa Messa sarà celebrata alle ore 18:00 dal Cardinale Feroci Enrico molto amico del compianto parroco don Giuseppe Ghirelli scomparso prematuramente circa un mese fa e animata dal Coro Ernico. Il 7 settembre alle ore 18:00, la Santa Messa è stata animata invece dal coro parrocchiale di Santa Maria Maggiore e diretto da Antonio D’Alatri. Gli abitanti di Alatri sono molto devoti a questa Madonna e nelle due giornate di festeggiamenti la città si riempie di gente e di profumo di cipolle, il tutto allietato dalla musica dei Bottari in concerto e di Lucio Stragà.

L’Accademia alla Mostra del Cinema di Venezia

L’Accademia alla Mostra del Cinema di Venezia

Dal 31 agosto in partenza gli studenti del corso di Fashion Design
L’Accademia di Belle Arti di Frosinone fa il bis e, dopo il successo della trasferta al Festival di Cannes, invia un gruppo più nutrito di allievi della Scuola di Fashion Design alla 79 Mostra del Cinema di Venezia (31 agosto – 11 settembre 2022).
Il progetto, promosso e sostenuto dalla direttrice Loredana Rea, coinvolgerà cinque studenti: Cloe Deng, Mariangela De Riso, Silvia Heshi, Sebastiano Lin e Niu Yue. I ragazzi seguiranno il Festival di Venezia dai social media e dal sito dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, oltre che dall’account YouTube Fashion Rouges Club, lanciato nel Corso di Editoria per il Fashion e l’Entertainment a cura della docente e multimedia journalist Federica Polidoro, anche tutor dei ragazzi in trasferta.
I ragazzi cinesi produrranno tra l’altro flash news per media outlet internazionali tra cui naiguanfilm.fr.
Il programma dettagliato degli appuntamenti con gli studenti sarà diffuso nei prossimi giorni, incluse data e ora dei Flash Mob previsti di fronte al Red Carpet, dove sfileranno le star più acclamate del mondo. Parata di divinità: attori come Julianne Moore, Colin Farrell, Cate Blanchett,
Sigourney Weaver, Clarence Pugh, fino ad Harry Styles, premi Oscar come Alejandro Inarritu e ancora registi come Luca Guadagnino, Gianni Amelio ed Emanuele Crialese, volteggeranno sul tappeto rosso ad un palmo dai giovani designer dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone.
In un anno strategico di rilancio del cinema internazionale e di Cinecittà, con la prima partecipazione ufficiale dei membri dell’Academy, a cui si aggiungeranno gli habitué dei Golden Globes e tutta la stampa più importante di settore, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone coglie
l’occasione per mostrarsi in tutte le sue potenzialità sotto i riflettori globali.
Nel luogo per eccellenza del glamour, tempio della moda e mecca degli stilisti più acclamati, gli studenti/reporter indosseranno le collezioni, già protagoniste delle passerelle di Altaroma, ideate nel corso di Fashion Design sotto la direzione del professor Giuseppe Iaconis.

E se un vecchio slogan della Metro Goldwyn Mayer recitava “Più stelle che nel firmamento”, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone si avvia a diventare un fenomeno con la sua già eccellente Scuola di Design, meta di studenti provenienti da tutto il mondo.

Si sono conclusi i tre  incontri  letterari in questo fine settimana a Fumone.

 

FUMONE :

Si sono conclusi i tre  incontri  letterari in questo fine settimana a Fumone.

 Si è svolta la rassegna, da  giovedì 25 agosto, Diodato Pirone e Luca Cifoni, giornalisti de Il Messaggero, autori de “La trappola delle culle”, Perché non fare figli è un problema per l’Italia. Come uscirne, Rubettino editore

Nel 2021 nel nostro Paese abbiamo avuto solo 400.000 neonati, la metà dei fanciulli francesi. Questo significa che nei prossimi anni perderemo fra i 4 e i 5 milioni di abitanti. Ne soffrirà l’economia, il peso geopolitico dell’Italia, la dinamicità delle imprese, la capacità di crescita dei territori interni con un conseguente aumento del fenomeno dello spopolamento. Il libro però guarda al futuro e propone 9 proposte.

Venerdì 26 agosto sarà presente Giorgio Radicati autore di Un eroico cittadino nel ventennio, Mazzanti Libri, Editore. Giorgio Radicati, Ambasciatore dell’Italia in Europa, Stati Uniti e Sud America, Giorgio Radicati ha diretto presso il MAE dell’ufficio Africa Sub Sahariana per la cooperazione e lo sviluppo. E’ stato Console Generale a New York, Ambasciatore a Prega e Rappresentante OSCE a Skopije.

L’Autore trasfonde pensiero e opere del genitore partigiano, narrandone le esperienze. Giovanni, il protagonista sembra essere un naufrago di quel tragico periodo durante il quale, incurante dei rischi personali, si offre per contribuire a salvare il salvabile. Ne risulta una preziosa testimonianza sul regime fascista, senza reticenze, fornita da un eroico cittadino che lo ha subito prima e coraggiosamente combattuto poi, trovandosi, suo malgrado, nel mezzo di una guerra civile, drammatico e sanguinoso epilogo di una sciagurata avventura nazionale conclusasi in tragedia.

Chiudendo la Rassegna letteraria, sabato 27 agosto, Marco Frittella, volto noto della Rai che ha raccontato per quarant’anni al GR2 e poi al TG1 le principali vicende politico-istituzionali dell’Italia. Era a Berlino nell’89 quando cadde il Muro e a Beirut nell’ultima fase della guerra civile libanese. Tra le tante interviste realizzate – da Gorbaciov a Walesa, da Brandt a Cossiga e Napolitano – quella di San Oscar Arnulfo Romero, Arcivescovo di San Salvador, ucciso dagli squadristi della morte. Docente di giornalismo all’Università di Tor Vergata e alla scuola di Perugia ha di recente condotto Unomattina. Dal marzo di quest’anno è stato nominato Direttore di Rai Libri.

L’oro d’Italia punta i riflettori sulle storie dei recuperi degli straordinari beni culturali e artistici del nostro paese per troppi anni lasciati deperire da colpevole incuria e sottovalutazione. Tutto comincia nel 2010 con lo scandalo internazionale del crollo della Domus Armaturarum di Pompei. Da lì parte un movimento vasto cha ha portato proprio a fare di Pompei ed Ercolano il simbolo della rinascita Italia, fatta di conservazione ma anche di valorizzazione del nostro sterminato tesoro. Attraverso le parole dei protagonisti – archeologi, manager culturali, specialisti di ogni genere, volontari e militari- Marco Frittella racconta come stanno risorgendo Pompei e le Regge di Caserta Carditello, Venaria Reale, il giardino di Colimbetra ad Agrigento e la Villa Gregoriana di Tivoli; i musei datati di autonomia senza tralasciare il sottosuolo di Napoli valorizzato da una cooperativa di giovani strappati all’emarginazione e alle tante dimore storiche recuperate dai volontari del FAI. Infine due medaglioni dedicati alle eccellenze tutte italiane. Le grandi scuole di restauro e il nucleo dei Carabinieri che tutela e salvaguardia i nostri tesori.

La Rassegna sostenuta dalla Regione Lazio, Comune di Fumone, Lazio Crea, Pro loco è stata promossa dall’Associazione Culturale Progetto Arkés. Gli incontri saranno moderati da Rita Padovano, Presidente di Arkés e chiuso dal Sindaco del paese, Matteo Campoli.

IL DIRITTO DEL CREATO. IL 15 SETTEMBRE A TRISULTI – ALLE 16.

Alatri:

La pubblicazione del reportage sull’Amazzonia dello scrittore Angelo FERRACUTI e del fotoreporter Giovanni MARROZZINI cade tre anni dopo la celebrazione del SINODO DEI VESCOVI sull’Amazzonia.
Un’occasione per parlare di uno dei problemi più drammatici del nostro tempo, e della consapevolezza da cui può ancora nascere la speranza.

Con Angelo FERRACUTI e don Giulio ALBANESE, il giornalista Riccardo CRISTIANO.

Iniziato a Veroli il Festival della Filosofia. I prossimi Appuntamenti

Veroli :

Festival della Filosofia  a Veroli (Fr), iniziato il 3 luglio fino al 14 Luglio 2022 appuntamento con l’edizione 2022 del festival “La libertà, tra limiti e responsabilità” con la presenza di nomi illustri del panorama culturale nazionale.

PROGRAMMA

10 LUGLIO 2022 ore 21.00

Chiostro Sant’Agostino
Paolo Vinci (Università la Sapienza – Roma)
Fabrizio Vona (Università Tor Vergata – Roma)
“Mito e Tragedia il sorgere dell’individuio libero”

13 LUGLIO 2022 ore 21.00
Piazza Santa Salome
Claudia Fusani (Giornalista) intervista Marcello Veneziani
“La Coppa che comprime la libertà”

  1. 14 LUGLIO 2022 ore 21.00
    Piazza Santa Salome
    Laura Caschera (giornalista) intervista Gad lerner
    “Libertà e diritti”
Verified by MonsterInsights