News Fiuggi

Vigili del Fuoco del distaccamento di Fiuggi alle prese con un incendio presso l’Hotel Palace

A seguito di chiamata Nue alle ore 13.50 circa i vvf del distaccamento di Fiuggi sono intervenuti in via Anticolana presso l’Hotel Palace che accoglie circa 60 immigrati, dove un incendio ha coinvolto suppellettili varie. L’intervento immediato del personale VVF e’ valso ad evitare il propagarsi dell’ incendio le cui cause sono in corso di accertamento.
Sul posto il funzionario dei VVF, e personale del Commissariato di Polizia di Fiuggi.

Cerimonia di consegna dei diplomi dell’Its Meccatronico del Lazio – La Provincia di Frosinone rappresentata da Gianluca Quadrini e Antonella Di Pucchio.

Si è svolta, oggi, presso la “Fonte Bonifacio VIII” di Fiuggi, la consegna dei diplomi da parte del Presidente dell’ITS Meccatronico del Lazio, Maurizio Stirpe a 24 studenti dell’Istituto. I 24 alunni, che hanno concluso con successo il terzo biennio formativo, hanno ricevuto tutti un’offerta lavorativa da parte delle aziende del territorio. “L’ITS Meccatronico del Lazio è un punto di riferimento tecnologico e industriale del territorio che permette ai nostri giovani di avere un’opportunità in più per imparare ed entrare nel mondo del lavoro” è quanto afferma Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale presente alla cerimonia. “i giovani sono risorse indispensabili per le aziende e la crescita dell’economia territoriale per questo l’elevato livello di formazione fornita dall’istituto permette loro di trovare una collocazione lavorativa all’interno delle molte aziende, sempre più all’avanguardia, presenti sul territorio.” Complimentandosi con gli studenti, Quadrini conclude ringraziando il Presidente, Maurizio Stirpe – “ I miei complimenti vanno a tutti gli studenti per il raggiungimento di questo grande traguardo che è l’inizio di un percorso di vita, fatto di nuove sfide della società presente e del futuro. Voglio ringraziare, inoltre,  il Presidente, Maurizio Stirpe, garantista di una formazione ad hoc per i nostri giovani, che, oggi più che mai, sono risorse indispensabili per le aziende della provincia.”

A rappresentare il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, era presente la consigliera provinciale, Antonella Di Pucchio che in una nota dichiara – “ Una giornata importante perché, non solo 24 ragazzi hanno raggiunto un grande obiettivo, ma anche perché celebriamo un modello virtuoso capace di integrare la formazione con il mondo del lavoro. La Provincia di Frosinone è socio fondatore dell’ente e noi riteniamo che sviluppare le competenze strettamente correlate ai fabbisogni professionali espressi dalle imprese per lo sviluppo della competitività del territorio, favorendo l’occupazione dei giovani, sia estremamente importante. Abbiamo avuto l’adesione di molte aziende perché hanno apprezzato il grande livello di formazione impartito dall’istituto. È per me, quindi,  fondamentale sottolineare un dato confortante che vede, alla fine del percorso di studi, una collocazione lavorativa per tutti gli alunni dell’ITS.” Conclude la Di Pucchio – “A tutti i ragazzi diplomati rivolgo i miei complimenti e i miei sinceri auguri per l’inizio di un nuovo percorso di vita.”

COMUNICATO STAMPA DEL PROPCURATORE DELLA REPUBBLICA Di FROSINONE relativo all’operazione eseguita in Fiuggi. 12 settembre 2023

Il comunicato viene effettuato, nel rispetto del d.lgs n. 106/2006 mod. dal d.lgs 188/2021 . in quanto ricorrono “specifiche ragioni di interesse pubblico che lo giustificano” per la particolare rilevanza pubblica dei fatti oggetto degli accertamenti e per le esigenze costituzionalmente tutelate connesse al diritto all’informazione al fine di fornire notizie in modo trasparente e rispettoso dei diritti degli indagati e delle parti offese.

A seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Frosinone e validamente espletate dal Comando Stazione Carabinieri di Fiuggi, sono state emesse dal G.I.P. del Tribunale di Frosinone misure cautelari personali nei confronti di 3 persone della cittadina termale per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti ed tipo hashish e cocaina. In particolare per due persone è stata emessa misura restrittiva della custodia in carcere ed una terza persona con l’obbligo di dimora nel comune di residenza e obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Sulla base di quanto emerge dalla misura custodiale emessa dal GIP di Frosinone le attività oggetto degli accertamenti riguardano il periodo dal mese di aprile c.a. al mese di giugno 2023 con cessione in Fiuggi di sostanze stupefacenti del tipo “hashish” e “cocaina” cedute a numerosi clienti.

Le indagini effettuate dai Carabinieri della Stazione di Fiuggi sono consistite in attività di osservazione e di pedinamento degli indagati con sequestri di diverse somme in denaro e quantitativi di sostanza stupefacente.

Si precisa che il procedimento è ancora in una fase delle indagini preliminari e che, ai sensi dell’art.27 della Costituzione, la responsabilità o meno degli indagati per i reati in precedenza indicati verrà stabilita solo all’esito di giudizio definitivo e sentenza passata in giudicato.

Frosinone li 12 settembre 2023.

Fiuggi – Il Commissariato della città termale organizza il click day passaporti.

Fiuggi – Il Commissariato della città termale organizza il click day passaporti.

Finalità dell’iniziativa è quella di far fronte alle numerose richieste da parte dei cittadini, anche in previsione delle prossime vacanze estive.

Il Commissariato di Fiuggi, al fine di rispondere alla sempre crescente richiesta di rilascio di nuovi passaporti, ha organizzato un “Click Day passaporti”, per il prossimo 11 maggio.

La finalità è quella di permettere alle persone che ne avranno esigenza e sono  in possesso di un appuntamento presso il Commissariato di anticiparlo, per ottenere prima il documento.

Per poter anticipare l’appuntamento basterà inviare una mail solo ed esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata dipps134.5200@pecpc.poliziadistato.it, dalle ore 20.00 alle ore 21.00, di giovedì 11 maggio 2023, rispettando i seguenti accorgimenti:

  • il richiedente deve essere in possesso di una prenotazione effettuata attraverso l’agenda passaporto online del Commissariato di P.S. di Fiuggi;
  • la mail di richiesta di anticipo dovrà contenere un solo nominativo, salvo che il richiedente non indichi i membri di uno stesso nucleo familiare (coniuge/compagno e figli), purché tutti in possesso di prenotazione effettuata tramite l’agenda online;
  • non saranno accettate mail inviate fuori dell’arco temporale stabilito (dalle ore 20,00 alle ore 21,00 del giorno 11 maggio 2023);
  • nella mail sarà necessario indicare nello spazio riservato all’oggetto la dicitura “CLIC DAY”, nel corpo gli estremi anagrafici della persona interessata a richiedere l’anticipo del proprio appuntamento (ed eventualmente dei componenti il nucleo familiare) ed il codice di prenotazione generato dall’agenda online (rilevabile in alto a destra sulla ricevuta);
  • si raccomanda di non inviare più richieste da indirizzi mail differenti per lo stesso nominativo.

Saranno presi in considerazione solamente i primi 50 nominativi, selezionati sulla base del dato oggettivo dell’ordine temporale di arrivo delle mail.

I nominativi selezionati riceveranno dall’Ufficio Passaporti del Commissariato di P.S. di Fiuggi una mail di riscontro, nella quale saranno indicati il giorno e l’ora in cui dovranno presentarsi personalmente presso il Commissariato, per procedere alla richiesta di rilascio del passaporto, muniti di tutta la documentazione necessaria per completare la procedura.

Frosinone, 9 maggio 2023

FIUGGI (FR): 35enne, dagli arresti domiciliari al carcere.

I Carabinieri della Stazione di  Fiuggi (Fr) hanno proceduto, in quel centro, all’arresto di un 35enne,  con vari precedenti per  reati contro la persona ed il patrimonio, in esecuzione a  decreto di revoca  del beneficio degli  arresti  domiciliari emesso dal Tribunale di Torino, in seguito alla violazione delle prescrizioni imposte dall’Autorità Giudiziaria.

L’uomo era agli arresti domiciliari dagli dal marzo  2023,  per il reato di maltrattamenti in famiglia, commessi nella Provincia di Torino.

Al termine delle formalità di rito i militari operanti hanno  tradotto l’arrestato  presso la Casa Circondariale di Frosinone, ove rimarrà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Fiuggi – Progetto “Strade sicure” – all’incontro presente Gianluca Quadrini

Fiuggi – Progetto “Strade sicure” – all’incontro presente Gianluca Quadrini
Strade Sicure è l’evento che si è svolto, questa mattina presso l’istituto alberghiero, Michelangelo Buonarroti, di Fiuggi alla presenza del Preside, Ing. Francesco Cozzolino e del referente del progetto, Ing. Massimiliano Antonucci. Durante l’incontro è intervenuto anche  il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e si è soffermato sull’importanza del progetto per la prevenzione della sicurezza stradale. “Continuo a ribadire l’importanza di questo progetto per garantire ai nostri cittadini strade sicure, attraverso il monitoraggio e la manutenzione costante ma anche attraverso la sensibilizzazione ad avere un atteggiamento disciplinato e quando si è alla giuda. La Provincia di Frosinone è  all’opera su tutto il territorio affinchè tutte le nostre  strade siano percorribili in tutta sicurezza. E lo sta facendo sia attraverso controlli strutturali, per quel che concerne la percorribilità delle strade, avvalendosi dell’ausilio degli uffici tecnici provinciali,  e sia incentivando i controlli, da parte delle forze dell’ordine, affinché si attivino tutte le attività sul territorio essenziali  alla prevenzione e al contrasto della  criminalità. È importante educare gli automobilisti- conclude Quadrini – per promuovere tra i giovani e non la cultura della sicurezza in strada.”

Fiuggi – Gianluca Quadrini partecipa all’evento Ricette Divine, viaggio nelle terre del Cesanese alla scoperta della cucina ecclesiastica 

Fiuggi – Gianluca Quadrini partecipa all’evento Ricette Divine, viaggio nelle terre del Cesanese alla scoperta della cucina ecclesiastica 
 
Il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, ha partecipato questa mattina alla presentazione del volume “Ricette Divine” presso l’Istituto Alberghiero di Fiuggi, realizzato dalla “Strada del Vino Cesanese” con l’ausilio di illustri studiosi e la diretta partecipazione dell’Universita “Tor Vergata” di Roma. Lo stesso Quadrini ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano.
“La ricerca che ha visto protagonista, nella realizzazione e proposizione dei piatti, l’Alberghiero di Fiuggi, una delle più importanti scuole della Provincia di Frosinone, è un documento di importanza nodale nella proposta della cucina del nostro territorio. La cucina monastica nella terra delle più importanti istituzioni monastiche in chiave europeo è immediatamente ascrivibile ai tesori che vanno ad arricchire l’appeal della Ciociaria. Va sottolineato dunque l’enorme valore di questo materiale di ricerca che in quanto decisori di questo territorio dobbiamo saper valorizzare e utilizzare come strumento di promozione e sviluppo”.
Così il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini

Vallepietra, sabato 18 Febbraio con la messa e la processione a Vallepietra si sono conclusi i festeggiamenti per la Festa dell’Apparizione.

 

La festa dell’apparizione è iniziata il 16 febbraio alle 7 con la benedizione dentro la chiesa di Vallepietra, successivamente i pellegrini si sono messi in camino, fino a raggiungere il Santuario dove alle ore 10.30 il rettore del Santuario ha celebrato la messa alla presenza di circa 700 pellegrini.
Durante la celebrazione eucaristica Don Alberto, rettore del santuario, ha ringraziato tutti i pellegrini, circa 700, che sono arrivati per celebrare questa importante giornata, sottolineando come l’attaccamento verso la Santissima è sempre più forte e contagioso. Ha inoltre affermato quanto sia fondamentale che ognuno di loro si impegni a portare la gioia e la pace nel mondo, rivolgendo le sue preghiere alle popolazioni colpite dalla guerra e dal terremoto delle ultime settimane.
Anche il Sindaco di Vallepietra ha espresso il suo ringraziamento e la sua gioia verso tutti coloro che sono venuti a rendere omaggio e pregare la Santissima, sottolineando la sua vicinanza a coloro che non hanno potuto partecipare.
La festa dell’apparizione si è conclusa sabato 18 febbraio a Vallepietra con l’arrivo di 15 compagnie, le quali hanno partecipato alla ore 17.00, alla messa presieduta dal rettore mons. Alberto Ponzi e al termine si è svolta la processione con il quadro della Santissima, lungo le vie del paesino che custodisce il Santuario, al termine nella piazza di Vallepietra il rettore ha impartito la benedizione a tutti i pellegrini presenti.
In conclusione, il rettore ha dato appuntamento per il prossimo 1 Maggio quando, alla presenza del Vescovo Spreafico, che presiederà l’eucarestia, il Santuario riaprirà al pubblico.

Fiuggi: Una giornata di grande solidarietà al centro pastorale diocesano di Fiuggi.

Una giornata di grande solidarietà al centro pastorale diocesano di Fiuggi.


Un appuntamento ormai divenuto fisso quello con la solidarietà, concreta, sul campo, e che coinvolge ben due province: quella di Frosinone e quella di Roma. Il centro Caritas della diocesi Anagni-Alatri, rappresentata dal condirettore Piergiorgio Ballini e dal parroco don Alberto Ponzi, insieme alla banca Centro Lazio, presenti il presidente Amelio Lulli e Marco Angelini revisore dei conti, hanno provveduto alla distribuzione dei pacchi alimentari alle diocesi e indirizzati alle famiglie più bisognose.
Non sono voluti mancare all’appuntamento con la solidarietà anche i rappresentanti del mondo istituzionale: il sindaco di Fiuggi, l’avvocato Alioska Baccarini, il sindaco di Acuto, Augusto Agostini, Marco Ubodi assessore ai servizi sociali del Comune di Torre Cajetani.
Direttamente dalla provincia romana erano presenti i rappresentanti della Caritas delle diocesi di Tivoli e Palestrina.
“Questo appuntamento con la solidarietà – ha spiegato Piergiorgio Ballini – è quotidiano perché l’impegno che mettiamo nello stare vicino alle persone più bisognose non conosce soste e rallentamenti. Per questo motivo è doveroso rivolgere un sentito ringraziamento alla intensa attività sociale che svolge il nostro istituto di credito e sottolineare altresì la lodevole vicinanza delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo senza il quale, purtroppo, alcuni importanti risultati sul campo non potevano essere così lusinghieri”.
“Il nostro DNA è quello di stare vicino alle istanze che giungono dal territorio – ha commentato il presidente della banca Centro Lazio Amelio Lulli – sposando quello spirito cooperativistico che consente di fare sinergia con quelle realtà che tutti i giorni operano nel sociale. Tra le altre questa è una missione importante per il nostro istituto di credito e i risultati ci confortano e ci spronano a fare sempre meglio”.
Chi invece ha voluto infondere un messaggio di speranza è stato il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini: “L’auspicio è che questa congiuntura economica negativa possa passare presto, in modo che sempre meno famiglie possano avere bisogno di un sostegno fondamentale per vivere. Come amministrazione comunale abbiamo sempre sostenuto le iniziative sociali della banca Centro Lazio e della Caritas diocesana: ad entrambi va il mio ringraziamento per l’aiuto concreto che stanno dando in un momento non facile per tutti”.
I pacchi alimentari verranno distribuiti alle diocesi, le quali, sulla base delle richieste locali, provvederanno direttamente alla consegna.
“Sempre più famiglie necessitano di aiuti – sottolineano i rappresentanti Caritas di Tivoli e Palestrina – perché la crisi che stiamo vivendo è epocale. Grazie a queste iniziative che possiamo sperare in un sostegno concreto a chi soffre, a chi ha bisogno, per non lasciare solo nessuno”.
Infine, dopo aver illustrato un resoconto sulle attività annuali, i promotori hanno annunciato la preparazione della festa della Befana: sarà un bella sorpresa per grandi e piccini!

NOVITÀ E CRITICITÀ DEL CODICE DELLA CRISI’ GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DI FIUGGI

NOVITÀ E CRITICITÀ DEL CODICE DELLA CRISI’ GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DI FIUGGI

 

Una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese e la salvaguardia della capacità imprenditoriale di coloro che vanno incontro a un fallimento di impresa dovuto a particolari contingenze.

Sono queste le due finalità principali del ‘Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza’, entrato in vigore il 15 luglio scorso e oggetto della giornata di studi che si è svolta sabato scorso al teatro comunale di Fiuggi e che è stata organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone e dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Frosinone.

Tra le principali novità, emerse nel corso della giornata di studi che ha registrato una grande partecipazione delle due categorie professionali, c’è quella che sostituisce il termine ‘fallimento’ con l’espressione ‘liquidazione giudiziale’, in conformità a quanto avviene in altri Paesi europei, come la Francia o la Spagna. A ciò si aggiunge l’introduzione di un ‘sistema di allerta’, finalizzato a consentire la pronta emersione della crisi, nella prospettiva del risanamento dell’impresa e comunque del più elevato soddisfacimento dei creditori.

Si dà priorità di trattazione alle proposte che comportino il superamento della crisi assicurando continuità aziendale, si privilegiano, tra gli strumenti di gestione delle crisi e dell’insolvenza, le procedure alternative a quelle dell’esecuzione giudiziale.

Ancora: si uniforma e si semplifica la disciplina dei diversi riti speciali previsti dalle disposizioni in materia concorsuale; si prevede la riduzione della durata e dei costi delle procedure concorsuali; si istituisce presso il Ministero della Giustizia un albo dei soggetti destinati a svolgere, su incarico del tribunale, funzioni di gestione o di controllo nell’ambito di procedure concorsuali, con l’indicazione dei requisiti di professionalità, esperienza e indipendenza necessari all’iscrizione. Ma, aspetto sottolineato nei diversi interventi, si armonizzano soprattutto le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con forme di tutela dell’occupazione e del reddito di lavoratori.

È su questo tema e sui due macro-argomenti affrontati nel volume ‘La verifica dello stato passivo ed i piani di riparto’, a cura del giudice delegato del Tribunale di Frosinone, il dottor Andrea Petteruti, che è stata incentrata la giornata di approfondimento, organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone, dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Frosinone e dalla Casa Ciociara della Cultura, d’intesa con Pbg Auctioneers and Valuers e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, della Città di Fiuggi e dell’Istituto Alberghiero ‘Michelangelo Buonarroti’ di Fiuggi. Sponsor dell’evento la Banca Popolare del Frusinate.

La giornata si è aperta con i saluti del Presidente del Tribunale di Frosinone, il dottor Paolo Sordi, seguito dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone, l’avvocato Vincenzo Galassi; dal Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Frosinone, il dottor Sandro Bartolini; dal Vicepresidente della Banca Popolare del Frusinate, Marcello Mastroianni e dal sindaco di Fiuggi, l’avvocato Alioska Baccarini. Quindi la presentazione a cura del professor Domenico Celenza, docente di Economia Aziendale all’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

A seguire gli interventi e le relazioni coordinati dal giudice Petteruti: Renato Rordorf, già Primo Presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione ha illustrato i principi generali del nuovo codice della crisi; a seguire il già Presidente della Corte di Appello di Roma Luciano Panzani ha affrontato il tema della composizione negoziata e della vigilanza prudenziale della banca; poi il dottor Giulio Andreani (Of counsel – Pwc – Tls) ha illustrato il tema della transazione fiscale nelle differenti previsioni. A chiudere la prima sessione di interventi quello di Giuseppe Scaletta, responsabile della Pbg.

Dopo la pausa per il pranzo, servito nel salone delle feste dell’Istituto Alberghiero ‘M. Buonarroti’ di Fiuggi, la giornata di studi è ripresa con l’intervento del professore di Diritto Processuale Civile all’Università ‘La Sapienza’ di Roma e Componente della Commissione crisi del Coa di Roma, l’avvocato Marco Farina, il cui contributo è stato incentrato sull’avvio del procedimento unitario: criticità e questioni controverse. Di ‘Crisi vs insolvenza’ ha parlato il già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Napoli, Lucio Di Nosse, seguito dalle conclusioni del professore di Diritto delle procedure concorsuali alla Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe Degennaro’ di Bari e consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’avvocato Antonio Caiafa, che ha illustrato i ‘Mutamenti soggettivi dell’azienda nell’impresa in crisi o insolvente’.

Verified by MonsterInsights