News Anagni

FERENTINO (FR): Ladri inseguiti dai Carabinieri abbandonano autovettura rubata.

Continua senza sosta l’attività di controllo del territorio dei Carabinieri di Anagni (FR) volta alla prevenzione e repressione dei reati predatori sul territorio  e protesa a favorire una maggiore  sicurezza dei cittadini. In tale contesto la notte scorsa una pattuglia del Nucleo Radiomobile della Città dei Papi, a Ferentino loc. Santa Cecilia, ha notato un’auto con a bordo quattro persone travisate, che alla vista  dei militari  ha fatto inversione di marcia  dandosi alla fuga in direzione di Alatri. E’ iniziato un rocambolesco inseguimento, con tanto di sirena e lampeggiante, durato alcuni chilometri, in cui i fuggiaschi hanno schiacciato pesantemente sull’acceleratore, senza però riuscire a scrollarsi di dosso la gazzella dei Carabinieri. Giunti in una zona priva di illuminazione, in aperta campagna, dopo una curva a gomito, compiendo una manovra rischiosa, favoriti dalla fitta vegetazione, hanno abbandonato il mezzo dandosi alla fuga, facendo perdere le loro tracceNel frattempo sono state allertate e coinvolte anche altre pattuglie che hanno ricercato i fuggitivi per tutta la notte, senza esito

L’autovettura abbandonata dai malfattori, un Citroen  di colore grigio,  risultata rubata nella stessa notte  nel capoluogo ciociaro,  è stata restituita al legittimo proprietario che ha ringraziato il personale dell’Arma.

ANAGNI (FR):  Arrestata 55enne; deve espiare una pena di anni 3 e mesi 10 di reclusione.  

I Carabinieri della Stazione di Anagni (Fr), nel pomeriggio del 24 novembre u.s., hanno dato esecuzione ad un provvedimento, che disponeva l’esecuzione di pene concorrenti in carcere, a carico di una di una donna 55enne di nazionalità italiana abitante nella Città dei Papi.

L’attività di indagine, condotta dai Carabinieri di Anagni, ha consentito di rintracciare la donna, destinataria del provvedimento, nelle prime ore del pomeriggio, presso la sua abitazione nel Centro della Città dei Papi.

I Militari hanno notificato il provvedimento di carcerazione alla donna che dovrà espiare una pena di detentiva di anni 3, mesi 10 e giorni 7 di reclusione per i reati di mancata esecuzione dolosa dei provvedimenti del Giudice, estorsione e ricettazione. Fatti reato commessi ad Anagni e Frosinone tra gli anni 2006 e 2013. Per la donna, al termine delle formalità di rito, si sono aperte le porte della Casa Circondariale di Roma-Rebibbia dove è stata accompagnata dagli stessi militari che hanno operato il suo arresto.

ANAGNI, Don Raffaele Tarice succede al diacono Massimiliano Floridi.

Don Raffaele Tarice parroco di Piglio subentra al diacono Massimiliano Floridi che per tre anni ha ricoperto la carica di Delegato vescovile delle Confraternite della Diocesci Anagni-Alatri.
La notizia è stata data da don Raffaele ai Priori delle 43 Confraternite presenti in 14 Comuni della Diocesi di Anagni-Alatri con il presente messaggio:
“Ieri 24 novembre il vescovo ha firmato il Decreto nominandomi delegato diocesano per le confraternite, che porta la data del 1° dicembre 2023.
Ringrazio tutti per il caloroso benvenuto.
Presto ci sentiremo per coordinarci e fissare magari un primo incontro. A presto”.
Al nuovo delegato don Raffaele Tarice i Priori augurano un fecondo lavoro.
Giorgio Alessandro Pacetti addetto stampa del coordinamento delle Confraternite della diocesi Anagni-Alatri

ANAGNI, Don Raffaele Tarice succede al diacono Massimiliano Floridi.

Don Raffaele Tarice subentra al diacono Massimiliano Floridi che per tre anni ha ricoperto la carica di Delegato vescovile delle Confraternite della Diocesci Anagni-Alatri.
La notizia è stata data da Floridi ai Priori Venerdì 17 novembre 2023 il quale nel lasciare l’incarico, ha ringraziato tutti i priori delle 43 Confraternite presenti in 14 Comuni della Diocesi di Anagni-Alatri con il presente messaggio:
Cari priori,
ho incontrato il nostro vescovo Ambrogio e mi ha chiesto di passare la delega per le confraternite a don Raffaele Tarice che certamente molti di voi già lo conosc0no.
Intanto lo inserisco in questo gruppo e poi gradualmente gli passerò i contatti e le informazioni sul Priorato delle Confraternite diocesane.
E’ stato bello lavorare con voi tutti e vi ringrazio per l’esperienza ecclesiale che mi avete regalato tutti tutti.
Do un caloroso benvenuto al nuovo delegato.
Rimarrò con voi finchè non sarà ufficializzato dal Vescovo ma intanto è opportuno tenerci aggiornati”.
Fin qui la notizia.
Il diacono Floridi in questi anni trascorsi con i Priori in piena pandemia ha sempre sottolineato l’importanza delle confraternite chiedendo la collaborazione di tutti i priori in modo di continuare nella maniera migliore il cammino delle confraternite.
I Priori ringraziano Massimiliano Floridi che ha sempre seguito con attenzione ed interesse ogni iniziativa  e progetto delle Confraternite dal Lui considerate importanti nel seno della Chiesa, non solo per la presenza nelle Processioni ma anche per il loro insostituibile apporto  di testimonianza cristiana, di apertura alla carità fraterna, di preghiera singola e comunitaria di, mantenimento di antiche tradizioni,
Al nuovo delegato  don Raffaele Tarice i Priori augurano un fecondo lavoro.
Giorgio Alessandro Pacetti addetto stampa del coordinamento delle Confraternite della diocesi Anagni-Alatri

Anagni: I ragazzi della classe 5 D dell’ convitto regina margherita vincono il primo premio del concorso nazionale “Senato&Ambiente”

I ragazzi della classe 5 D dell’ convitto regina margherita liceo linguistico di Anagni diretto dal prof. Fabio Magliocchetti hanno vinto il primo premio del concorso nazionale “Senato&Ambiente” con un’indagine conoscitiva riguardante le problematiche ambientali legate alla Valle del Sacco.
La classe si è documentata anche attraverso varie notizie e incontri con i componenti dell’associazione das diritto alla salute e Comitato residenti Colleferro.
La classe insieme ai docenti professoressa Liana Rossi e angelita roia, nei giorni 30 e 31 ottobre, si è recata a Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato della Repubblica per ricevere il meritato premio.
lunedì 30 ottobre studenti e docenti sono stati accolti in Senato e hanno visitato Palazzo Madama.
A seguire, hanno partecipato a una prima sessione di formazione sul Senato della Repubblica, le sue funzioni e gli organi.
Infine hanno visitato la Sala della Costituzione a Palazzo Giustiniani.

Martedì 31 ottobre sono andati nella Sala dei Presidenti a Palazzo Giustiniani con il dott. Massimo Martinelli, Consigliere parlamentare anziano del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale.
Gli studenti hanno trasmesso il video realizzato riguardante il progetto .
Dopo, insieme a Martinelli i ragazzi hanno proseguito con un approfondito percorso sulle origini della nostra Costituzione e dentro il Parlamento e il Senato, analizzandone le principali funzioni.
A seguire, studenti e docenti si sono confrontati con il dott. Edoardo Battisti, Capo dell’Ufficio ricerche nei settori infrastrutture e trasporti del Servizio Studi del Senato, che ha analizzato nel merito il lavoro del Convitto Regina Margherita.
La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati a ogni alunno.

CASSINO (FR): Rintracciato dai Carabinieri il 63enne che si era allontanato nella serata di ieri. 

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cassino (Fr) hanno rintracciato un 63enne del posto che, la notte scorsa, a seguito di un’animata discussione in famiglia, ha preso l’auto e si è allontanato dalla propria abitazione, spegnendo il cellulare e facendo perdere le proprie tracce. Trascorse diverse ore, non vedendolo rientrare e temendo il peggio, i familiari hanno allertato i militari che hanno iniziato delle serrate ricerche, concluse solo nel pomeriggio odierno quando è stato finalmente rintracciato in Belmonte Castello, nei pressi di un noto ristorante. L’uomo è apparso in buona salute ma in stato confusionale e, per tale motivo, è stato affidato alle cure del personale sanitario dell’ospedale di Cassino mentre i parenti hanno tirato un sospiro di sollievo.

ANAGNI, Le confraternite della diocesi Anagni Alatri hanno ricordato S.E. mons. Luigi Belloli nel dodicesimo anniversario della morte.

Ogni anno a partire dall’anno 2011 il coordinamento delle confraternite della diocesi Anagni Alatri ricordava il 5 novembre alle ore 17,00 mons. Luigi Belloli con una santa Messa presieduta da mons. Lorenzo Loppa presso le due cattedrali di Alatri e/o di Anagni.
Seguiva poi un omaggio floreale sulla tomba del Vescovo nella cappella della Madonna della cattedrale di Anagni.
Questo anno, essendo il 5 novembre giorno festivo, le confraternite hanno ricordato mons. Luigi Belloli, promotore dei raduni annuali a partire dal 1990, con una santa messa nelle chiese e nei Santuari dove i Priori sono i custodi.
Tra queste nella chiesa di San Michele Arcangelo di Vico nel Lazio dove il parroco don Luigi Battisti ha ricordato mons. Belloli durante la celebrazione della Messa domenicale.  https://www.youtube.com/watch?v=MbEO_QMlbqY&t=11s
Mons. Belloli, tra l’altro ,oltre ad essere stato il promotore dei “Raduni di fraternità delle Confraternite” è stato anche il “padre” della chiesa di Anagni-Alatri che era stata fondata, dopo la morte di Mons. Florenzani, con un decreto di unificazione del 30 Settembre 1986, emesso dalla Santa Sede con il quale veniva privata alla popolazione alatrense la loro sede vescovile ultra secolare.
Il primo obiettivo di Mons. Belloli fu quello di guidare la transizione, senza danni, riconoscendo le peculiarità di ciascuna realtà, spingendo verso una convergenza le trasformazioni sociali e culturali che incalzavano e che richiedevano risposte decise e non confuse.
Lungo gli undici anni del suo intero episcopato (1988-1999) in terra ciociara, il vescovo Belloli, ambrosiano di origine, fu sempre attento a leggere i segni dei tempi, in particolare a mostrare che lo sviluppo richiede una nuova e più profonda forma di saggezza, di cui il Vangelo è la strada da percorrere insieme.
Mons. Belloli poi aveva rivalutato l’importanza della presenza delle Confraternite nei Paesi della Diocesi che da tempi remoti, rappresentano una forte e valida presenza in seno alla chiesa per l’unità di intenti e di programmi che i fratelli condividono, testimoniando fede e servizio a Dio, animando processioni e feste patronali, mantenendo vivi usi e costumi che si tramandano di generazione in generazione.
I Cammini di fraternità sono sempre serviti a contribuire alla formazione, alla fraternità e all’accrescimento dello zelo nel servizio di Dio e dei fratelli, secondo le direttive dello Statuto diocesano.
Giorgio Alessandro Pacetti addetto stampa del Coordinamento diocesano delle Confraternite Anagni Alatri

ANAGNI S.E. mons. Luigi Belloli verrà ricordato domenica 5 novembre nel dodicesimo anno dalla scomparsa.

S.E. Mons. Luigi Belloli, vescovo emerito Anagni Alatri. verrà ricordato domenica 5 novembre 2023 alle ore 17,30 dall’Associazione Belloli di Anagni nella Cattedrale dove il compianto presule è sepolto nella cappella dedicata alla Madonna, nel dodicesimo anniversario della morte avvenuta ad Inveruno (MI) il 5 Novembre 2011 con un omaggio.
Nel Seminario i, invece, verrà presentatol libro di don Luigi Crescenzi sulla “Storia del Seminario minore”.
La celebrazione si concluderà con la celebrazione della Santa Messa nella Cappella del Seminario con una Messa in suffragio per Mons. Luigi Belloli.
L’associazione Belloli ringrazia don Marcello Coretti parroco della Cattedrale per la sua disponibilità.
Fin qui la notizia.
Lungo gli undici anni del suo intero episcopato (1988-1999) in terra ciociara, il vescovo Belloli, ambrosiano di origine, fu sempre attento a leggere i segni dei tempi, in particolare a mostrare che lo sviluppo richiede una nuova e più profonda forma di saggezza, di cui il Vangelo è la strada da percorrere insieme.
Non solo! Il Vescovo Belloli ogni anno nel giorno della festa di San Francesco di Sales, protettore dei giornalisti teneva il tradizionale incontro con i giornalisti della Diocesi Anagni-Alatri.
Il contatto diretto tra la Chiesa ed il mondo della comunicazione avveniva nel Vescovato di Anagni.   Ad informare i giornalisti locali era il direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali don Domenico Pompili vescovo di Rieti ed ora di Verona.
Negli incontri annuali il Vescovo Belloli aveva sempre ribadito come i mezzi di comunicazione debbano essere “ben usati: l’informazione deve avere orientamenti etici e morali e regole certe”. Mons. Belloli con questi incontri annuali con gli informatori locali coglieva sempre l’occasione di esprimere a nome di tutta la Chiesa il suo profondo ringraziamento a chi svolge questo delicatissimo compito di informare.
Giorgio Alessandro Pacetti

ANAGNI, Mons. Luigi Belloli promotore dei raduni delle Confraternite della Diocesi Anagni Alatri

I “cammini di fraternità delle confraternite” della diocesi Anagni Alatri, ideati da mons. Luigi Belloli e svoltosi ad Alatri (1990), a Piglio (1991), a Vico nel Lazio (1992), a Fiuggi (1993), a Fumone (1994), a Torre Cajetani (1995), ad Acuto (1996), a Trivigliano (1997), ad Anagni (1998), sotto l’egida di don Alberto Ponzi hanno rinvigorito nei confratelli e nelle consorelle la propria vocazione di fedeltà a Cristo ed alla Chiesa e di impegno fecondo di carità.
Mons. Belloli nel lasciare nell’Aprile 1999 il prestigioso incarico per godere il meritato riposo tra le valli natali di Inveruno (Mi), i “Cammini di fraternità delle confraternite” sono poi proseguiti anno per anno da mons. Francesco Lambiase (1999. 2002)  e da mons. Lorenzo Loppa dal (2003 al 2022).
Al termine del suo mandato mons. Luigi Belloli vescovo emerito diocesano Anagni Alatri aveva ricevuto tanti doni dai fedeli e tra questi,  come pegno di riconoscenza e di affetto un insolito libro di ricordi donato da Giorgio Alessandro Pacetti, che aveva messo insieme frugando tra le migliaia di articoli comparsi sulla stampa regionale, riguardanti la sua attività di Pastore nella diocesi di Anagni-Alatri.
La rassegna stampa recante sul frontale una bellissima fotografia di Belloli a colori riportava nella premessa una affettuosa dedica:
A sua Ecc. Mons. Belloli, quali tessere del grande mosaico segno tangibile dell’attività apostolica aperta alle problematiche individuali e sociali contemporanee, sensibile alle mute richieste del singolo e dei gruppi, vicina alle aspirazioni come ai problemi del popolo dei figli di Dio in terra Ciociara questi ritagli di stampa da me raccolti con devoto impegno vogliono essere modesta testimonianza della sua opera di presule infaticabile densa di significati, vivida di fede e proficua di risultati.
Come indelebile resterà la sua orma sul territorio diocesano così imperitura nel nostro animo sarà il ricordo di un Pastore che ha prefuso tutto di sé per il bene del gregge affidatogli.
Con dedizione e reverenza, Giorgio Alessandro Pacetti. Anagni 11 Aprile 1999”.
Riportiamo qui di seguito la risposta del Vescovo a Pacetti:
Il dono, con cui Ella ha voluto suggellare il mio commiato da questa amata Diocesi, si distingue per la sapienza che lo ha ideato e per la costanza che lo ha realizzato.
Esso infatti, mediante articoli di giornali, da Lei puntigliosamente raccolti ed uniti in due bei volumi, ripercorre gli undici anni del mio servizio episcopale in maniera suggestiva e vivace e pertanto costituisce per me un ricordo graditissimo.
Sfoglierò queste pagine, quando sarò lontano e mi parrà di essere ancora qui; e ciò rende meno triste la mia partenza. Intanto vorrei ringraziare di cuore Lei, caro Pacetti, la cui cortese iniziativa testimonia con quanta affettuosa attenzione sono stato da Lei accompagnato, io milanese, nella indimenticabile terra di Ciociaria.
Il Signore La benedica e La rimeriti.
Con i più cordiali auguri di buon onomastico, mi creda suo +
Luigi Belloli”. Anagni 21 Aprile 1999.
Giorgio Alessandro Pacetti addetto stampa delle confraternite della diocesi Anagni Alatri

ANAGNI S.E. mons. Luigi Belloli verrà ricordato domenica 5 novembre nel dodicesimo anno dalla scomparsa.

S.E. Mons. Luigi Belloli, vescovo emerito Anagni Alatri. verrà ricordato domenica 5 novembre 2023 alle ore 17,30 dall’Associazione Belloli di Anagni nella Cattedrale dove il compianto presule è sepolto nella cappella dedicata alla Madonna, nel dodicesimo anniversario della morte avvenuta ad Inveruno (MI) il 5 Novembre 2011 con un omaggio.
Nel Seminario i, invece, verrà presentatol libro di don Luigi Crescenzi sulla “Storia del Seminario minore”.
La celebrazione si concluderà con la celebrazione della Santa Messa nella Cappella del Seminario con una Messa in suffragio per Mons. Luigi Belloli.
L’associazione Belloli ringrazia don Marcello Coretti parroco della Cattedrale per la sua disponibilità.
Fin qui la notizia.
Lungo gli undici anni del suo intero episcopato (1988-1999) in terra ciociara, il vescovo Belloli, ambrosiano di origine, fu sempre attento a leggere i segni dei tempi, in particolare a mostrare che lo sviluppo richiede una nuova e più profonda forma di saggezza, di cui il Vangelo è la strada da percorrere insieme.
Non solo! Il Vescovo Belloli ogni anno nel giorno della festa di San Francesco di Sales, protettore dei giornalisti teneva il tradizionale incontro con i giornalisti della Diocesi Anagni-Alatri.
Il contatto diretto tra la Chiesa ed il mondo della comunicazione avveniva nel Vescovato di Anagni.   Ad informare i giornalisti locali era il direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali don Domenico Pompili vescovo di Rieti ed ora di Verona.
Negli incontri annuali il Vescovo Belloli aveva sempre ribadito come i mezzi di comunicazione debbano essere “ben usati: l’informazione deve avere orientamenti etici e morali e regole certe”. Mons. Belloli con questi incontri annuali con gli informatori locali coglieva sempre l’occasione di esprimere a nome di tutta la Chiesa il suo profondo ringraziamento a chi svolge questo delicatissimo compito di informare.
Giorgio Alessandro Pacetti
Verified by MonsterInsights