News Aquino

Domenica sera,  ad Aquino, in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna della Libera, il numeroso pubblico intervenuto è stato  allietato  dalla sublime esibizione della Fanfara della Polizia di Stato, nata sul finire degli anni ’80.

Domenica sera,  ad Aquino, in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna della Libera, il numeroso pubblico intervenuto è stato  allietato  dalla sublime esibizione della Fanfara della Polizia di Stato, nata sul finire degli anni ’80.

Creata come formazione da parata sul modello di analoghi organismi di tradizione tardo-Risorgimentale, inizialmente si esibiva prevalentemente a cavallo . Nel 2004, con il riordino delle Direzioni Centrali, la Fanfara è stata istituita come complesso musicale appiedato, ridisegnandone l’organico con l’ inserimento di strumenti ad ancia ed ampliandone la sezione ritmica. Il suo repertorio spazia da marce militari e sinfoniche a brani da concerto, toccando di volta in volta i diversi generi musicali: dalle opere originali per banda alle colonne sonore, dalla musica leggera alle composizioni jazz. Un impegno che testimonia l’elevato grado di professionalità raggiunto (fonte poliziadistato.it).

Il linguaggio universale della musica ha veicolato, anche nell’evento di Aquino, i valori di amicizia, solidarietà, vicinanza, uguaglianza, rispetto reciproco e fraternità di cui la Polizia di Stato è da sempre promotrice, realizzando di fatto il suo “esserci sempre” che ne caratterizza l’essenza dell’operato quotidiano.

Frosinone, 4 ottobre 2023

CASELLO AUTOSTRADALE DI ROCCASECCA, PARTITA LA PROGETTAZIONE

 
Oggi riunione con l’Astral, i comuni interessati, Roccasecca, Aquino, Castrocielo, Piedimonte San Germano e la Saxa Gres.
Il sindaco Sacco: “Un progetto che dà il via alla nostra idea di trasformare il basso Lazio ed in particolare l’asse che va da Roccasecca a Piedimonte a Fondi come centro di collegamento tra il cassinate e il mare: per le imprese, per i cittadini, per lo sviluppo economico”

“Un’idea nata all’interno di una strategia complessiva di rilancio del territorio, che rompesse gli abituali schemi con i quali si è proceduto negli anni nella programmazione e che riflettesse una precisa visione: quella di puntare sulle infrastrutture per fare il salto di qualità, dare servizi alle imprese e ai cittadini, portare nuovi investimenti e nuova occupazione, fare sistema con un’area molto vasta.

E’ questo il senso del progetto sul casello autostradale di Roccasecca, per il quale oggi abbiamo aggiunto un ulteriore, fondamentale, tassello: è finalmente partita la progettazione e da questa opera abbiamo cominciato a ragionare di ulteriori possibilità legate alla mobilità che facciano di Roccasecca lo snodo centrale di collegamento tra il Cassinate, l’area industriale di Stellantis e il mare, in particolare con il Mof di Fondi”.

E’ quanto dichiarato dal sindaco di Roccasecca, a margine dell’incontro che si è svolto oggi presso a Piedimonte San Germano, presenti l’Astral, con l’ingegner Giovanni Torriero, e gli ingegneri progettisti del casello Resta e Guidobaldo, i sindaci di Aquino Fausto Tomassi, di Piedimonte San Germano Gioacchino Ferdinandi, e Castrocielo Gianni Fantaccione, oltre alla Saxa Gress con l’ingegner Fabrizio Torriero e Roberto Giannitelli..

“Il casello di Roccasecca dovrà essere – ha aggiunto Sacco – il punto di partenza di un progetto più ampio di mobilità per mettere in connessione il Cassinate con il mare e, dall’altro lato con il casello di Cassino e l’area di Stellantis. Infatti, dal casello di Roccasecca dovrebbe nascere una strada di meno di quaranta chilometri per un collegamento con Fondi che permetterebbe, vista l’imminente realizzazione della Roma-Latina, di realizzare una trasversale interna di allacciamento tra le due autostrade e dall’altra con una trasversale interna per allacciarsi con l’area industriale di Stellantis e il casello di Cassino. Un progetto visionario di mobilità moderna, funzionale, che farebbe fare un salto di qualità alla nostra terra. Ma c’è di più, questa programmazione è funzionale anche l’altra idea che da sempre sosteniamo: l’utilizzo della stazione alta velocità a San Vito di Roccasecca, a meno di un chilometro dal casello per un polo logistico di mobilità delle merci”.

“Di carne al fuoco ne abbiamo messa tanta – ha concluso Sacco – andare a dama su questi temi significa far diventare Roccasecca baricentrica per la viabilità del Lazio meridionale, non solo per le imprese, ma anche per il turismo. Sarà più facile raggiungerci, sarà più semplice promuovere la nostra storia e le nostre bellezze”.

“Un ringraziamento infine all’Astral, all’ingegner Torriero e ai progettisti, così come ai sindaci degli altri comuni. Stiamo dando forma ad un sogno, prima che a un progetto. Un sogno che guarda al futuro, alle nuove generazioni, a quello che vogliamo che la nostra terra diventi: che faccia finalmente un salto di qualità e si creino reali opportunità di sviluppo”.

AQUINO: ARRESTO IN ESECUZIONE DI PROVVEDIMENTO DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE.

AQUINO: ARRESTO IN ESECUZIONE DI PROVVEDIMENTO DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE.

Nel tardo pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Aquino (FR) hanno tratto in arresto un 37enne del posto, già gravato da precedenti di polizia specifici, in quanto colpito da un provvedimento di custodia cautelare in carcere emesso dall’Autorità Giudiziaria di Cassino.

Il provvedimento si è reso necessario a seguito delle risultanze investigative conseguenti ad un tentativo di rapina di un portafoglio, avvenuto lo scorso mese di dicembre, ai danni di un anziano ottantenne di Aquino, il quale, subito dopo i fatti, si era immediatamente rivolto ai militari della locale Stazione, che avevano avviato tutte le indagini del caso.

Nello specifico, determinante per l’individuazione dell’uomo è stato sia il riconoscimento di quest’ultimo da parte della vittima sia ulteriori elementi tecnici, quali l’analisi delle immagini del sistema di telecamere comunale nonché del traffico telefonico dell’arrestato.

L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso il carcere di Cassino.

Verified by MonsterInsights