News Pontecorvo

Pontecorvo: cerimonia in ricordo dei Caduti Militari e civili nelle Missioni Internazionali di Pace

Nella mattinata del 20 novembre, presso il cimitero di Pontecorvo (FR), in occasione della 15^ giornata in ricordo dei Caduti Militari e civili nelle Missioni Internazionali di Pace, si è tenuto un momento di raccoglimento dedicato al Ten. Col. Cristiano CONGIU, deceduto in Afghanistan il 3 giugno 2011. Nella circostanza, alla presenza dei familiari, del Comandante Provinciale Carabinieri di Frosinone, e di una rappresentanza della Compagnia Carabinieri di Pontecorvo, è stata deposta una corona commemorativa sulla tomba dell’Ufficiale.

Il cappellano Militare della Legione Carabinieri Lazio, Don. Eugenio Campini, ha tenuto una breve omelia in ricordo del sacrificio del militare.

SAN GIORGIO A LIRI (Fr): Arrestato un 34enne; deve espiare una pena di anni 1  e mesi 5 di reclusione per  evasione, lesioni personali e resistenza a P.U..

I Carabinieri della Stazione di  San Giorgio a Liri (Fr) hanno proceduto, in quel centro abitato, all’arresto di un 34enne, originario del Marocco,  gravato da vari precedenti per reati contro la persona ed il patrimonio, in esecuzione di un’ordinanza di rispristino dell’ordine di carcerazione  emessa dall’Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Cassino.

I militari, dopo aver rintracciato l’uomo, hanno proceduto alla esecuzione dell’ordine di carcerazione, dovendo l’arrestato espiare una pena residua di anni 1, mesi 5 e giorni 29 di reclusione, essendo  l’arrestato  condannato per i reati di lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale, delitti commessi in San Giorgio a Liri nell’anno 2018, nonché  per il reato di evasione commesso nell’anno 2019.

Al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Cassino  per l’espiazione della condanna.

TENTANO IL FURTO A VILLA SANTA LUCIA (FR) E VENGONO INSEGUITI DAI CARABINIERI.

Da diverso tempo, ormai, il contrasto ai furti nelle abitazioni, tentati o consumati, sono diventati una priorità per tutti i Comandi territoriali del frusinate e delle Compagnie del limitrofo Comando provinciale di Latina. Proprio nell’ambito delle attività di rafforzamento e di incremento dei servizi esterni, nei giorni scorsi i militari della Stazione di Ausonia (FR), in stretta collaborazione con i colleghi della Aliquota Radiomobile della Compagnia di Formia (LT), hanno intercettato una autovettura con a bordo alcuni soggetti che, poco prima, avevano tentato di mettere a segno un colpo presso una abitazione in località Piumarola di Villa Santa Lucia (FR).

In particolare, i malviventi, dopo essere stati disturbati nelle loro attività delittuose e messi in fuga da alcuni residenti, hanno provato ad allontanarsi dalla zona per far perdere le proprie tracce. A quel punto, però, è scattato il piano di ricerca messo in moto dalla centrale Operativa della Compagnia di Cassino, che ha provveduto a diramare una nota di ricerca a tutti i Comandi limitrofi cercando di cinturare e saturare l’area di interesse. Tale sistema, infatti, ha consentito ad un equipaggio della Stazione di Ausonia (FR) di intercettare, sulla SS 630, in direzione Formia (LT), la macchina dei fuggitivi segnalata poco prima e di intimare, alla stessa, l’alt di polizia. Gli occupanti del mezzo, alla vista della paletta, hanno accelerato per far perdere le proprie tracce, venendo aiutati, per questo, dalle pessime condizioni atmosferiche. Immediato è scattato l’inseguimento con contestuale richiesta di ausilio al Comando Pontino, che aveva già inviato diverse pattuglie di rinforzo sull’arteria stradale predisponendo una serie di posti di blocco. I malviventi, che viaggiavano a bordo di auto di grossa cilindrata, non curanti della pericolosità della sede stradale resa scivolosa dalle abbondanti precipitazioni, hanno effettuato manovre scellerate mettendo a rischio la propria vita nonché quella di altri utenti della strada e degli stessi militari inseguitori. La fuga si è protratta per diversi chilometri fino ad arrivare nella vicina Formia dove i fuggitivi, essendosi trovati di fronte ad un vero e proprio muro di auto dei Carabinieri, e tallonati dalla pattuglia di Ausonia, sono stati costretti ad imboccare  una delle tante stradine secondarie che si immettono sull’arteria principale facendo perdere, così, le proprie tracce. Nonostante ciò, però, il lavoro di ricerca non si è fermato tanto che, dopo un po’, gli stessi militari impegnati nel dispositivo hanno rinvenuto, abbandonata in località “spiaggia dei sassolini” di Minturno (LT), l’auto utilizzata per la fuga. I malviventi, non avendone avuto il tempo a causa della cinturazione della zona, hanno lasciato il mezzo con ancora all’interno gli attrezzi usati per lo scasso nonché alcuni oggetti proventi, sicuramente, da altri furti. La macchina e il materiale sono stati sottoposti a sequestro per tutti gli accertamenti scientifici, nonché per individuare, per la successiva restituzione, i proprietari del materiale abbandonato in auto. Sono in corso le indagini per l’identificazione di tutti gli individui.

Inoltre, sempre nell’ambito delle attività di potenziamento dei controlli, soprattutto nelle fasce più a rischio, i militari della Stazione Carabinieri di San Giovanni Incarico, nella decorsa notte, in Roccasecca, hanno proceduto al controllo di due individui (un 61enne di Frosinone e una 48enne di Cassino, entrambi con numerosi precedenti di polizia per reati contro la Persona, il Patrimonio e violazione legge sugli stupefacenti), che, con fare sospetto, sostavano nei pressi di una nota tabaccheria. Tenuto conto che gli stessi non erano in grado di fornire una valida spiegazione circa la loro presenza in quel luogo, veniva avviata la procedura amministrativa per l’irrogazione del Foglio di via obbligatorio dal Comune di Roccasecca.

PONTECORVO (FR): Sequestrate 3 piante di cannabis; denunciata una 67enne di Cassino.

Continua, senza sosta, l’attività di contrasto al triste fenomeno delle attività di spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo.

In tale quadro, infatti, e a distanza di pochi giorni da un altro sequestro operato nel territorio di Ausonia (FR), i militari della dipendente Aliquota Operativa, nei giorni scorsi, a seguito di una perquisizione hanno deferito una 67enne di Cassino, incensurata, per coltivazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. I Carabinieri, dopo una serie di verifiche e appostamenti, hanno individuato un capannone, con annesso fondo agricolo di proprietà ed in uso alla donna, all’interno del quale hanno rinvenuto sostanza stupefacente del tipo marijuana. Più precisamente, sono state trovate nr. 3 (tre) piante di marijuana dall’altezza di circa 2,50 metri, nr. 13 rami di marijuana essiccate e un contenitore con infiorescenza di marijuana per un totale di circa 37,50 grammi. Lo stupefacente rinvenuto è stato sequestrato per le successive analisi di laboratorio.

Controlli del genere saranno ulteriormente intensificati, così come disposto dal Comando Provinciale di Frosinone, particolarmente attento nel porre un argine al dilagante fenomeno

PONTECORVO (FR): Intensificati i controlli per la prevenzione dei furti. Foglio di Via Obbligatorio  a 4 stranieri.

Nelle ultime settimane il territorio di Pontecorvo e comuni limitrofi è stato fatto oggetto di diverse azioni delittuose, con furti tentati/consumati, che hanno provocato preoccupazione e sconcerto nella cittadina, generando un vero e proprio allarme sociale.

In tale quadro, ed al fine di infrenare il fenomeno, i Carabinieri della locale Compagnia, seguendo le direttive impartite dal Comando Provinciale di Frosinone, hanno intensificato massicciamente, non senza sforzi, i controlli ed i servizi esterni di controllo del territorio, soprattutto nelle ore e nelle aree maggiormente esposte a rischio, al fine di garantire una maggiore cornice di sicurezza per i cittadini.

Proprio nell’ambito di tali controlli, una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile, nel corso di servizio dedicato, ha intercettato, nel pomeriggio di ieri, nel centro cittadino, una autovettura Volkswagen golf con a bordo quattro persone che, a prima vista, non sono apparsi del luogo.  Il sospetto dei militari, di lì a poco, è divenuta certezza in quanto  appena raggiunto e bloccato il mezzo  si è scoperto che a bordo viaggiavano quattro stranieri, tra cui due minorenni e una donna, tutti provenienti dall’hinterland napoletano. I quattro, tre di origine rumena ed uno bulgaro, di età compresa tra i 17 e i 21 anni, non dando giustificazione in ordine alla propria presenza sul territorio, sono stati condotti in caserma dove, a seguito del successivo controllo segnaletico, sono risultati essere tutti gravati da precedenti di polizia per furto.  Nessuno dei quattro aveva con sé arnesi utili allo scasso né sono stati rinvenuti sul mezzo che, essendo privo di copertura assicurativa, è stato sottoposto a sequestro. Per i quattro sono state avviate le procedure per la emissione del Foglio di Via Obbligatorio.

Tali servizi si inseriscono  nella più ampia attività a largo raggio condotta dalla Compagnia che, con il supporto di tutte le Stazioni Carabinieri dipendenti, ha portato nelle ultime due settimane, al controllo di circa 120  autoveicoli e all’identificazione di oltre  250 persone. I controlli  straordinari proseguiranno,   con la massima intensificazione negli orari serali e notturni,  al fine contrastare efficacemente il fenomeno dei furti  e fornire ai cittadini un adeguato livello di sicurezza.

Foto in  allegato

PONTECORVO (FR): TRE PERSONE DENUNCIATE: UNA DEFERITA PER LA “DETENZIONE DI MATERIALE  ESPLODENTE”,  UN’ALTRA PER “DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTE NONCHE’ PER IL RIFIUTO DI SOTTOPORSI  AD ACCERTAMENTO ALCOLEMICO/STUPEFACENTI  E LA TERZA PER “OMESSA CUSTODIA DELLE ARMI”.

PONTECORVO (FR): TRE PERSONE DENUNCIATE: UNA DEFERITA PER LA “DETENZIONE DI MATERIALE  ESPLODENTE”,  UN’ALTRA PER “DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTE NONCHE’ PER IL RIFIUTO DI SOTTOPORSI  AD ACCERTAMENTO ALCOLEMICO/STUPEFACENTI  E LA TERZA PER “OMESSA CUSTODIA DELLE ARMI”.

Continua, quotidiana, l’azione di contrasto alla illegalità diffusa da parte dei Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo. Nel corso delle ultime settimane, infatti, sono stati intensificati i controlli del territorio, come disposto dal Comando Provinciale di Frosinone, con un dispiegamento di decine di pattuglie, soprattutto negli orari serali e notturni.

Proprio nell’ambito di queste attività:

Ø  I militari delle Stazioni Carabinieri di Pontecorvo ed Aquino, nel corso di un servizio perlustrativo congiunto, hanno notato un uomo, non del posto, aggirarsi con una autovettura per le vie del paese. La presenza del soggetto, sconosciuto agli operanti, li ha indotti a procedere ad un controllo approfondito dell’uomo, che, non pensando di essere fermato a quell’ora della notte, ha mostrato segni di agitazione. L’atteggiamento non è sfuggito ai due carabinieri che hanno così deciso di procedere ad accurata perquisizione sia dell’uomo sia della propria autovettura, che ha consentito di scoprire che il soggetto portava con sé materiale certamente poco comune per chi viaggia in auto. In particolare, sulla persona e sotto il sedile della macchina, sono stati rinvenuti:

–  una parrucca femminile di colore nero;

–  un accendino antivento;

– una busta in plastica contenente un frammento di tessuto e un frammento di guaina impermeabilizzante;

–   due bottiglie in plastica con all’interno materiale infiammabile del tipo benzina, occultate sotto il sedile anteriore sinistro.

Tenuto conto di quanto rinvenuto nonché delle modalità e delle circostanze di tempo e di luogo in cui veniva trovato il materiale su indicato, l’uomo è stato deferito detenzione di materiale esplodente.

infine, ricorrendone i presupposti, allo stesso veniva notificato l’avvio del procedimento amministrativo finalizzato all’emissione del foglio di via obbligatorio, con divieto di ritorno nel territorio del comune di Pontecorvo (Fr).

Ø  I militari della Compagnia, sempre nel corso dei controlli straordinari, hanno notato un 58enne del luogo, già noto alle FF.PP., che, alla vista della pattuglia, ha accelerato la marcia per evitare il controllo. I carabinieri, avendolo riconosciuto, lo hanno così inseguito e, dopo averlo bloccato, lo hanno sottoposto a perquisizione personale e veicolare nel corso della quale, occultate nei pantaloni, hanno rinvenuto sei dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Inoltre, gli stessi militari, avendo notato che l’uomo si era messo alla guida della macchina in evidente stato di ebbrezza, gli hanno chiesto se intendeva sottoporsi ad accertamento alcolemico, ma l’interessato si è rifiutato di sottoporsi a verifica.

Preso atto del rifiuto, il soggetto è stato anche sanzionato con il ritiro della patente di guida e il sequestro, ai fini della confisca, della propria autovettura su cui stava viaggiando.

  • Infine, i militari della Stazione di Esperia, a margine di una attività di controllo amministrativa disposte nei confronti dei possessori di armi legalmente detenute, hanno deferito un anziano del luogo per omessa custodia di armi.

Nello specifico l’uomo, sottoposto a regolare verifica circa la corretta tenuta delle armi in proprio possesso, è stato trovato sprovvisto di un’arma, regolarmente denunciata, in quanto la stessa, per come precisato dall’ottantottenne, gli sarebbe stata asportata dalla fuciliera a seguito di un furto in abitazione, mai denunciato presso i competenti uffici di polizia.

SAN GIORGIOA LIRI (FR).  Arrestato un  32enne; deve espiare una pena di anni 2 e mesi 4 per reati in materia stupefacenti.

Nei giorni scorsi  i Carabinieri di San Giorgio a Liri (Fr) hanno proceduto all’arresto di un 32enne,  con  precedenti per  reati  contro  la persona, il patrimonio ed inerenti gli stupefacenti, in esecuzione all’ordine di carcerazione  per espiazione pena  emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso la Corte di Appello di Roma.

I militari, rintracciata la persona nel comune di San Giorgio a Liri, hanno dato esecuzione al provvedimento di espiazione pena , dovendo l’arrestato scontare la pena di anni 2,  mesi 4  e giorni 10 di reclusione, essendo stato condanno per reati in materia di stupefacenti, commessi in  San Giorgio a Liri (Fr) nell’anno 2019. Inoltre il condannato dovrà pagare una  multa  euro 60.200.

Al termine delle formalità di rito,  è stato  tradotto presso la casa Circondariale di Cassino   per l’espiazione della pena,  come disposto dall’Autorità Giudiziaria.

PONTECORVO: Servizi straordinari.  Una persona  deferita in stato di libertà per lesioni personali aggravate e porto illegale di armi o strumenti atti ad offendere e tre segnalate per uso personale di sostanze stupefacenti.

Continua, quotidiana, l’azione di contrasto all’illegalità diffusa da parte dei Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo. Nei giorni scorsi i militari della Stazione di Arce, a termine di attività di indagine, hanno deferito un 23enne del luogo per lesioni personali aggravate e porto illegale di armi o strumenti atti ad offendere. Nello specifico, i militari della locale Stazione, con il supporto dei colleghi di San Giovanni Incarico, sono stati allertati a seguito di una aggressione patita da un giovane del luogo. Quest’ultimo, infatti, per futili motivi è stato aggredito da un 23enne, anch’egli del posto, che, avendo con sè la disponibilità di un coltello da cucina, con una lama di circa venti centimetri, ha sferrato, attingendolo ad una spalla, un fendente all’altro giovane antagonista. Dopo l’aggressione, la vittima è stata trasportata presso il presidio ambulatoriale territoriale di Ceprano, dove è stato dimesso con una prognosi di 10  giorni, mentre l’aggressore è scappato. Le ricerche da parte dei militari, che hanno subito ascoltato testimoni sul posto, hanno consentito di individuare il giovane aggressore presso la propria abitazione, di rinvenire l’arma utilizzata e di deferirlo, in stato di libertà, per i delitti poco prima commessi.

In Pontecorvo, i militari dell’Aliquota Radiomobile, hanno segnalato alla Prefettura di Frosinone tre donne di etnia rom (una 49enne una 48enne e una 45enne) di Piedimonte San Germano, con precedenti penali per reati contro il patrimonio e violazione leggi sugli stupefacenti, quali assuntrici di sostanze stupefacenti. Le stesse, infatti, dopo essere state sottoposte a controllo da parte di personale femminile, sono state trovate in possesso di una modica quantità di cocaina, bene occultata nella vettura su cui stavano viaggiando.

PONTECORVO: Servizi straordinari.  3 persone  denunciate; 2 conducenti segnalati per guida in stato di ebbrezza; sequestrato coltello con lama di 20 cm.

Dopo i recenti risultati operativi conseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo, l’attività  di prevenzione  è proseguita con ulteriori controlli straordinari del territorio, con l’impiego di decine di pattuglie e circa una trentina di uomini, Un’attività capillare, per garantire la sicurezza e la tranquillità ai cittadini, secondo le linee guida impartite dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Frosinone. Proprio nell’ambito di questi servizi  sono state  deferite all’Autorità Giudiziaria 3 persone  per vari reati e segnalati alla Prefettura di Frosinone n.2 conducenti di veicoli per guida in stato di abbrezza alcolica.

I militari dell’Aliquota Radiomobile hanno deferito un 27enne nigeriano, da tempo residente nella provincia di Latina, per violenza a p.u., resistenza a p.u. e lesioni personali.

L’uomo, che viaggiava a bordo di mezzi pubblici privo di biglietto e di documenti, è stato fermato da una pattuglia e condotto in caserma per le procedure di identificazione. Al termine delle formalità, inspiegabilmente, il giovane straniero si è avventato contro i militari colpendoli con pugni e spintoni prima di essere bloccato, con non poca fatica, da altro personale chiamato di rinforzo. A seguito della colluttazione, due degli operatori sono stati costretti a ricorrere alle cure mediche presso l’ospedale di Cassino, dove sono stati dimessi con una prognosi di 4 (quattro) giorni;

I militari della Stazione di Esperia, invece, durante i consueti controlli stradali si sono imbattuti in un cittadino Ucraino, domiciliato nella provincia di Napoli, che, essendo stato notato visibilmente agitato, è stato sottoposto a perquisizione personale. A seguito della stessa, gli operanti lo hanno trovato in possesso di un pericoloso coltello con lama di circa 20 cm, che gli è stato subito sottratto, e lo hanno poi deferito per porto illegale di armi o strumenti atti ad offendere.;

I militari della Stazione di Ceprano, intervenuti in San Giovanni Incarico Pico (FR) a seguito di un sinistro stradale, hanno deferito, in stato di libertà, un 33enne di Pico (FR) per guida in stato di ebbrezza. L’uomo, alla guida della propria autovettura, essendo rimasto coinvolto in un sinistro stradale, veniva sottoposto ad accertamenti alcolemici, che evidenziavano come, lo stesso, avesse un tasso superiore ai valori consentiti dalla norma. Sempre nel medesimo incidente, veniva segnalato, al Prefetto di Frosinone, un 24enne del luogo conducente del secondo veicolo coinvolto, trovato anch’egli positivo al test alcolemico, ma con valori al di sotto di quelli previsti per la sanzione penale ma che, però, consentono di contestare la sanzione amministrativa.

I Controlli dei Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo, che si innestano nell’ambito delle più ampie direttive impartite dal Comando Provinciale di Frosinone per il contrasto ai reati predatori ed in danno delle c.d. “fasce deboli”, continueranno senza soluzione di continuità per rendere questo territorio sempre più sicuro.

PONTECORVO: Il Capitano Bartolo TAGLIETTI, Comandante della Compagnia Carabinieri di Pontecorvo, insignito della onorificenza di “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana”.

Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il Capitano Bartolo Taglietti, Comandante della Compagnia Carabinieri di Pontecorvo, ha ricevuto, presso la Prefettura di Salerno, l’importante onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
L’Ufficiale, originario della Provincia di Salerno, ed insediatosi al Comando della Compagnia di Pontecorvo nel settembre 2021, nel corso degli anni si è distinto in diverse attività di polizia giudiziaria e  nel campo sociale e culturale.
Il Capitano, laureato in Giurisprudenza, nel corso della sua carriera ha prestato servizio, ricoprendo vari incarichi, a Taurianova (RC), Napoli, Castellammare di Stabia (NA), Scalea (CS), Salerno ed infine a Cosenza per poi approdare presso l’attuale sede di servizio.
Al capitano Taglietti sono giunti gli auguri da parte del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, Col. Alfonso Pannone, del Col. Filippo Melchiorre, Comandante Provinciale Carabinieri di Salerno e dei colleghi tutti.

Verified by MonsterInsights