News Serrone

SERRONE, Un anno fa ci lasciava il giornalista Giancarlo Flavi.

Giancarlo è stato l’ideatore e organizzatore del premio “Rocca d’oro”, che ha visto presenziare nel suggestivo bordo dei monti Ernici, nomi di spicco della politica, della cultura, dello spettacolo per l’assegnazione di prestigiosi premi.
Giancarlo oltre ad essere stato un giornalista di razza, cronista di altri tempi è stato collaboratore storico de Il Tempo, La Provincia Quotidiano, Ciociaria Oggi e FrosinoneToday,
Giancarlo inoltre è stato anche Presidente dell’Associazione “Gli amici della Selva di Paliano”.
Poliedrico, intuitivo, sagace, con il prestigioso premio Rocca d’Oro  è riuscito a far conoscere in tutto il mondo le bellezze del nord della Ciociaria ed in particolar modo a lanciare il tanto amato vino Cesanese del Piglio.
Con grande affetto lo ricordo in quanto sono stato per oltre 50 anni un suo collaboratore nei vari quotidiani e posso dire con sincerità che Giancarlo è stato una persona professionale e distinta, che si faceva voler bene da tutti.
Sarebbe auspicabile che la civica amministrazione di Serrone, quanto prima, intitolasse a Giancarlo Flavi una strada, una biblioteca o quanto altro per ricordalo ai posteri.
Con piacere immenso ricordo gli auguri per il mio 80°mo compleanno ricevuti da Giancarlo che, a mezzo stampa, così si espresse:
 “Meno venti… per l’amico Giorgio Alessandro Pacetti che ha festeggiato ben 80 primavera nell’intimità della sua famiglia a Piglio.
Storico, pubblicista è stato il Geom. Pacetti che ha salvato dal crollo la città di Piglio, perché grazie alle sue campagne stampa e alla sua esperienza professionale ha tanto insistito che è riuscito a far avere al Comune la ragguardevole cifra di 600 mila euro per mettere in sicurezza la Collina Pier Fanali.
Il Convento di San Lorenzo dalla città non si era mai visto, ed invece una ventina di anni fa è apparso alla visione della città. Solamente lo sguardo e l’accortezza del Geom Giorgio Alessandro Pacetti si era accorto che qualcosa non funzionava e da qui è partita una forte campagna stampa, tanto che ne hanno parlato sempre tutti i giornali ed è riuscito a fermare quello scivolamento a valle della collina sotto il Convento di San Lorenzo.
Inoltre, è stato lo scopritore della chiesa di San Rocco nella quale ha portato alla luce importanti affreschi e qualche anno fa è riuscito a farla inserire nelle visite Fai della provincia di Frosinone. Poi che dire dei sui studi su Piglio, in pratica ha riscritto la storia della sua città, ma soprattutto lo ha fatto per il grande bene che ha voluto alle quattro mura pigliesi.
Una persona, sempre super attiva nella cultura a tutti i livelli e recentemente era diventato anche ufficio stampa del Vescovo di Anagni- Alatri.
Ma il suo cruccio è stato sempre quello di esaltare il Convento di San Lorenzo, dove lui ancora partecipa tutte le domeniche alle Sante Messe e con il Padre Guardiano, organizza iniziative culturali molto interessanti. 
Insomma, ha svolto il ruolo di animatore culturale per la sua città ed ha svolto un ruolo di primo piano per i pendolari visto che è stato pendolare per una vita.
Poi è giudice onorario per i ricorsi per le tasse. Insomma, ha svolto una vita finora molto brillante.
Complimenti Giorgio, almeno altre 80 primavere ti aspettano su questa terra. Giancarlo Flavi
Giorgio Alessandro Pacetti

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) del Lazio è intervenuto la scorsa notte a Serrone

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) del Lazio è intervenuto la scorsa notte a Serrone, in provincia di Frosinone, per recuperare una donna bloccata a pochi metri da un precipizio di oltre 50 metri. L’escursionista – una donna di circa 50 anni originaria di Piglio – era impegnata in una passeggiata sul Monte Scalambra quando ha allertato i soccorsi intorno alle ore 19:00 dopo essere scivolata per diversi metri e rimasta in bilico sopra una parete di roccia. Sul posto sono giunti diversi operatori del Soccorso Alpino che con delle manovre tecniche e – visto il pendio – con estrema cautela hanno raggiunto la donna calandosi dall’alto. Dopo averne constatato le buone condizioni di salute e dopo averla messa in sicurezza, la hanno riaccompagnata in salita e ricondotta alla sua auto. Nei pressi del luogo dell’incidente anche i Vigili del Fuoco e i Militari dei Carabinieri. L’intervento si è concluso intorno alle ore 3:30 del mattino.

ANAGNI: 3 milioni per i progetti del Distretto Socio Assistenziale A. Natalia e Tuffi: “Risultato frutto del lavoro di squadra”

Il Distretto Socio Assistenziale A che comprende i Comuni di Alatri (capofila), Acuto, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani, Trevi nel Lazio, Trivigliano e Vico nel Lazio, ha ottenuto 3 milioni di euro di finanziamenti in ambito PNRR.

Le iniziative finanziate riguardano il sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini attraverso il potenziamento di assistenza domiciliare educativa e azioni di sostegno alla genitorialità; il rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione attraverso il potenziamento del servizio di assistenza domiciliare agli anziani per evitare l’inserimento in struttura e supportare le famiglie; il rafforzamento dei servizi sociali e la prevenzione del burn-out (esaurimento lavorativo) tra gli operatori sociali; percorsi di autonomia per persone con disabilità; l’accoglienza temporanea di persone che vivono situazione di povertà estrema e gravi problemi economici abitativi; l’istituzione di un centro di ascolto, intervento e coordinamento della rete per le situazioni di povertà.

Il Sindaco di Anagni Daniele Natalia ed il Consigliere subdelegato ai Servizi Sociali Danilo Tuffi dichiarano: «L’Amministrazione di Anagni ha sempre sostenuto l’importanza di fare squadra su progetti d’utilità sociale assieme agli altri Comuni partner del Distretto A che rappresenta una risorsa fondamentale per il territorio. Aver ottenuto un finanziamento di 3.266.000,00 euro per progetti di inclusione, disabilità, servizi sociali e terzo settore, significa che l’indirizzo politico dei Comuni aderenti ed il lavoro sul campo del personale preposto sono stati riconosciuti come validi e, pertanto, il Distretto Socio Assistenziale A è un elemento d’eccellenza per le politiche sociali in Ciociaria.

I fondi ottenuti verranno utilizzati per portare le iniziative finanziate nei singoli Comuni del Distretto A ed anche Anagni avrà, come uno dei centri maggiori, un importante ruolo in questo ambito.

Siamo particolarmente soddisfatti di questo risultato».

Serrone:donna soccorsa su Monte Scalambra

Attività di soccorso congiunta ieri sul territorio di Monte Scalambra per le squadre del Soccorso Alpino Lazio che sono state attivate dal box 118 per la ricerca di una giovane mamma romana che allontanatasi su un sentiero faceva perdere le sue tracce dalle 16 di ieri fino a tarda notte momento in cui è stata ritrovata e messa in salvo in quanto scivolata in un dirupo pieno di rovi. Ore di ansia da parte del marito rimasto con il figlio adolescente in attesa dei soccorsi. In campo soccorso alpino e unità cinofila ,vigili del fuoco, carabinieri e protezione civile.
Ritrovata in buone condizioni fisiche è stata consegnata ai sanitari richiesti sul luogo per le cure del caso

Frosinone: Video e Foto della Commemorazione delle vittime del Covid 19 con tutti i report dall’inizio della Pandemia

Giornata Nazionale in memoria delle vittime del #Covid che hanno voluto abbracciare le famiglie dei deceduti.
Un grazie particolare ai detenuti del carcere di Paliano che hanno realizzato un mosaico con le iniziali delle 798 vittime della nostra provincia.
E’ in corso una seria ondata di #Omicron2 che non è solo un raffreddore, comporta un maggiore contagio e provoca anche forme gastroenteriche quali diarrea, nausee e dolori addominali.
Le fasce più colpite sono le più giovani. Purtroppo si è abbassata l’attenzione e anche se i vaccini fanno da barriera, proteggendo dalle forme più gravi della malattia, non sono impenetrabili.

 

 

 

Serrone istallate tre ECOISOLE che andranno in funzione tra qualche giorno

Nella giornata odierna sono state installate tre ECOISOLE. Le tre postazioni sono state posizionate all’interno del Centro di Raccolta Monte Scalambra, all’incrocio Via Alcide De Gasperi/Via Aldo Moro e a San Quirico sulla strada per Roiate.
L’ECOISOLA rappresenta una forma intelligente per la raccolta domiciliare dei rifiuti che integra la raccolta porta a porta. L’utente può recarsi all’ECOISOLA e conferire plastica, carta e cartone, vetro e metalli semplicemente strisciando la tessera sanitaria dell’intestatario della TARI nel Comune di Serrone.
Le ECOISOLE tracciano tutti i conferimenti ed inviano i dati al sistema di controllo che monitora i tassi di riempimento dei quattro contenitori, che quindi vengono svuotati soltanto quando pieni conseguendo in un prossimo futuro economie nei costi di raccolta.
Le ECOISOLE verranno dotate di singoli sistemi di videosorveglianza.
È già iniziato l’iter per la loro entrata in funzione: una volta terminato, verrà data ampia diffusione in merito alle modalità di conferimento.

Serrone: saluto, al comandante della Stazione Carabinieri di Piglio, Domenico Serpico

Nella mattinata del 4 marzo il Sindaco Giancarlo Proietto ed il consigliere Marco Mastroianni hanno ricevuto il comandante della Stazione Carabinieri di Piglio, Domenico Serpico, per il saluto di commiato essendo stato chiamato, quest’ultimo, ad altro incarico.
Il Sindaco ha ringraziato il luogotenente Serpico per le doti umane e professionali mostrate in quasi 18 anni di servizio anche sul territorio serronese.

Serrone: ieri, dopo diversi anni di inagibilità per lavori, è stato riconsegnato alla comunità serronese il campo sportivo comunale “Candido Damizia”.

Nella mattinata di ieri, dopo diversi anni di inagibilità per lavori, è stato riconsegnato alla comunità serronese il campo sportivo comunale “Candido Damizia”.

Il Campo sportivo comunale deve essere luogo per far crescere nei giovani che lo frequentano valori di lealtà, onestà e sportività, questo il messaggio del Sindaco Giancarlo Proietto ai presenti.

Dopo una breve cerimonia accompagnata dal complesso bandistico “Monte Scalambra”, alla presenza del parroco don José Manuel Tabilo Carrasco, del Sindaco Giancarlo Proietto, di tutti i componenti del Consiglio Comunale e dei rappresentanti dell’ASD Scalambra, si è svolta la partita di calcio del campionato di I categoria regionale tra Scalambra Serrone e Sporting San Cesareo con la presenza negli spalti di un caloroso e numeroso pubblico.

Verified by MonsterInsights