News Vallepietra

Alatri: Bellissima conferenza si è discussa nella chiesa Scolopi in piazza Santa Maria Maggiore, oggi pomeriggio sul tema S.S. Trinità di Vallepietra.

Alatri:Bellissima conferenza si è discussa nella chiesa Scolopi in piazza Santa Maria Maggiore, oggi pomeriggio sul tema S.S. Trinità di Vallepietra.
La conferenza è stata discussa dal Professore Armando Frusone e da Monsignor Alberto Ponzi da anni Rettore del Santuario di Vallepietra.
Era presente un folto pubblico interessato a questa importante tema sulla S.S. Trinitá, anche il primo cittadino Maurizio Cianfrocca e delegato assessore alla Cultura Sandro Titoni.
All’inizio della conferenza è stato proiettato un video del 1960 documentario della Trinità, tutto organizzato dal Professor Armando Frusone e dal Rettore del Santuario di Vallepietra Monsignor Alberto Ponzi.
Articolo e foto di: Simone Macciocca, video Santuario Santissima Trinità.

VALLEPIETRA, Il Santuario della SS. Trinità chiude per il periodo Invernale

Con una preghiera, con un canto e con un applauso alla SS. Trinità mons. Alberto Ponzi ha chiuso il santuario dopo la celebrazione Eucaristica nel giorno dei defunti per il Periodo Invernale dando appuntamento al 16 Febbraio per la Festa dell’Apparizione.
Mons Alberto Ponzi, vicario generale della diocesi Anagni Alatri e rettore del Santuario ha ringraziato tutti i Pellegrini che quest’anno, sono stati più numerosi rispetto agli altri anni.
Da una statistica ha detto mons Alberto il santuario della SS. Trinità è secondo dopo quello del Divino Amore con una sostanziale differenza: mentre il Santuario del Divino Amore si raggiunge con le macchine al contrario quello della Santissima si raggiunge con un cammino che si snoda su erti e sassosi sentieri tra disagi e fatiche che i pellegrini affrontano cantando, pregando in un rapporto con il Sublime invisibile sempre più stretto. Il rettore facendo un bilancio ha detto che c’è stato un notevole afflusso nei mesi estivi,  sono state distribuite circa 60000 Comunioni, circa 150000 partecipanti all’eucarestia e poi considerando quelli che non hanno partecipato alla santa messa il numero totale di pellegrini dal 1° di Maggio  al 2 Novembre del 2023 è stato di circa 400.000 pellegrini.
Poi le riprese delle cerimonie e dei pellegrinaggi realizzati da Filippo Rondinara  e trasmessi nel sito della Diocesi hanno permesso  anche a coloro che non che non hanno partecipato direttamente, di seguire tali avvenimenti in comunione diretta di fede e di preghiera, incentivando nei telespettatori al tempo stesso il desiderio di conoscere direttamente il minuscolo santuario, incastonato tra i dirupi del monte Tagliata del gruppo dell’Autore sito quota 1337, custode della icona della SS: Trinità affrescata sulla nuda roccia.
Giorgio Alessandro Pacetti

 

Vallepietra invasa da Pellegrini per la chiusura del Santuario per il periodo invernale

Le ultime due domeniche di Ottobre 2023 Vallepietra è stata invasa dalle compagnie della SS. Trinità e precisamente:
Domenica 22 ottobre alle ore 10,30, quando la chiesa ricorda la giornata missionaria e San Giovanni Paolo Ii°, è stato mons. Lorenzo Loppa vescovo emerito Anagni-Alatri a presiedere i festeggiamenti a Vallepietra con una santa Messa e al termine con la processione Eucaristica.
Domenica 29 ottobre alle ore 10,30, invece, è stato mons. Ambrogio Spreafico vescovo di Frosinone Veroli, Ferentino e di Anagni Alatri ad accogliere le numerose compagnie della SS. Trinità celebrando la santa Messa e al termine con la processione Eucaristica.
A fare gli onori di casa è stato mons. Alberto Ponzi, vicario generale della diocesi Anagni Alatri e  Rettore del minuscolo santuario, incastonato tra i dirupi del monte Tagliata del gruppo dell’Autore sito quota 1337, custode della icona della SS: Trinità affrescata sulla nuda roccia.
Ogni anno il santuario richiama tutte le “Compagnie della SS. Trinità” alla preghiera ed al senso soprannaturale della vita umana non solo quelle della diocesi di Anagni-Alatri ma anche quelle delle altre diocesi provinciali e regionali.
Pellegrino al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra fu anche papa Karol Wojtyla il 3 Ottobre 2000.
Giovedì2 Novembre 2023 quando la chiesa commemora i defunti alle ore 10.30  sarà mons, Alberto Ponzi al termine della Santa Messa a chiudere ufficialmente i battenti del santuario.
Le cerimonie religiose delle suddette due domeniche con le relative interviste ai due Vescovi e a al rettore Ponzi sono state riprese da Filippo Rondinara e saranno trasmesse da Teleuniverso alle ore 13.45 di oggi pero le potrete rivedere sui link qui di seguito
Giorgio Alessandro Pacetti
Domenica 29 Ottobre 2023:    https://www.youtube.com/watch?v=lsRiJdQNxhA
Le compagnie salutano la Trinità “Le Voci”: https://www.youtube.com/watch?v=cP_5g19TJ1Q

VALLEPIETRA: Il Santuario della Santissima Trinità chiude i battenti per la pausa invernale. In allegato i Link per le Dirette

Il rettore del Santuario mons. Alberto Ponzi comunica che con la commemorazione dei defunti, il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra chiude i battenti per il periodo invernale come da locandina.

Questo è il programma delle tre giornate:

Domenica 22 Ottobre, Ore 10.30 Santa Messa Presieduta da S.E. Mons Lorenzo Loppa, Vescovo emerito della diocesi di Anagni-Alatri, al termine processione Eucaristica

Domenica 29 Ottobre, Ore 10.30 Santa Messa Presieduta dal Vescovo della Diocesi di Anagni Alatri S. E. Mons. Ambrogio Spreafico, al termine processione Eucaristica

Il Santuario chiuderà il 2 Novembre con la commemorazione dei defunti alle ore 10.30 Santa Messa in suffragio di tutti i defunti benefattori e al termine il rettore del Santuario Mons. Alberto Ponzi chiuderà ufficialmente il Santuario.

La prossima apertura del Santuario è fissata per il giorno 16 febbraio 2024 in ricordo della famosa Apparizione.

Il minuscolo santuario, incastonato tra i dirupi del monte Tagliata del gruppo dell’Autore sito quota 1337, custode della icona della SS: Trinità affrescata sulla nuda roccia, richiama ogni anno tutte le “Compagnie della SS. Trinità” alla preghiera ed al senso soprannaturale della vita umana non solo quelle della diocesi di Anagni-Alatri ma anche quelle delle altre diocesi provinciali e regionali.

Il cammino dei pellegrini si snoda su erte e sassosi sentieri tra disagi e fatiche che essi affrontano cantando, pregando in un rapporto con il Sublime invisibile sempre più stretto.

E’ per questo che i pellegrinaggi aumentano sempre di più specialmente in questi tempi e la religiosità popolare, a volte disprezzata, finisce per configurarsi come una sorta di “rivincita di Dio”.

Pellegrino al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra fu anche papa Karol Wojtyla il 3 Ottobre 2000.

Ad immortalare la storica visita “lampo segreta”, mentre il Santo Padre firmava il registro degli ospiti, è stata una macchinetta fotografica “usa e getta”.

Giorgio Alessandro Pacetti

Le celebrazioni per la chiusura del Santuario di Domenica 24; 31 ottobre e del 2 novembre potranno essere seguite in diretta Streaming su:

La diretta inizierà alle ore 8.00 mentre quella del 2 Novembre inizierà alle ore 10.00

Vallepietra: Gli Acclamatores di San Sisto fanno visita alla Santissima Trinità.

Vallepietra:
Come tutti gli anni metà ottobre gli Acclamatores di San Sisto fanno il pellegrinaggio alla Santissima Trinità al Santuario di Vallepietra.
Tutto organizzato a perfezione dal Capo Gruppo Acclamatores Alessandro Bianchi.
Il presidente Bianchi ci ha rilasciato queste poche parole, la visita la facciamo a chi purtroppo non può più salire per un suo problema di salute, noi preghiamo per la loro salute.
Facciamo intrattenimento musicale durante la Santa Messa, e dopo qualche panino e un po’ di divertimento con gli amici su un prato che costeggia il fiume. Speriamo di esserci anche il prossimo anno. (Foto e articolo di Simone Macciocca).

Vallepietra: La quarta edizione della manifestazione nazionale dedicata all’ex calciatore e allenatore

+++ CICLISMO/ VALLEPIETRA, VINCENZO NIBALI  RiCEVE IL PREMIO “MARIO MARIOZZI” +++
Grande appuntamento oggi nel paese montano con il vincitore di Giro d’Italia, Vuelta di Spagna e Tour de France. Presente anche la campionessa di golf Alessandra Fanali. Il sindaco Flavio De Santis ha consegnato la cittadinanza onoraria al grande campione siciliano. Il campione: “Qui per me è come una seconda casa. Onorato di questo Premio”.
Il pluricampione del ciclismo Vincenzo Nibali ha ricevuto oggi pomeriggio a Vallepietra (Roma) il Premio nazionale “Mario Mariozzi” (prestigiosa ala destra degli anni 50/60, poi tecnico e Ds di diverse squadre laziali, grande appassionato anche di ciclismo), giunto alla quarta edizione interessando, nell’occasione, altre discipline sportive oltre il calcio. Il campione siciliano –  tra i sette ad aver vinto un’edizione del Giro d’Italia, della Vuelta e del Tour de France –  è stato premiato nella sala consiliare del Comune di Vallepietra, in provincia di Roma. Tanti gli appassionati del pedale da tutto il comprensorio che hanno raggiunto il paese noto per il Santuario della Trinità in occasione dell’arrivo dello «Squalo», originario di Messina. Nibali, vincitore di due Giri d’Italia e due volte campione italiano nella prova in linea, riceverà il Premio alla Carriera. Con lui premiata anche Alessandra Fanali, 24 anni, campionessa di golf originaria di Fiuggi (Frosinone), da anni in maglia azzurra. Un altro premio è  stato assegnato anche  a Giorgio Foglietta, tecnico delle giovanili del Frosinone Calcio Nibali ha ottenuto anche la cittadinanza onoraria di Vallepietra. A premiarlo è stato il sindaco Flavio De Santis in una sala consiliare stracolma di cittadini e sportivi. Il campione siciliano  allunga così la prestigiosa lista del Premio “Mario Mariozzi”, che a Vallepietra ha già portato, tra gli altri, il radiocronista Rai di “Tutto il calcio minuto per minuto” Francesco Repice, l’ex difensore della Roma Ubaldo Righetti, e l’ex attaccante di Lazio e Napoli Bruno Giordano. Il secondo appuntamento annuale con il Premio Nazionale Mario Mariozzi è previsto per l’11 settembre ad Affile (Roma) con diversi nomi del calcio italiano.”Qui per me – ha detto Nibali – è come una seconda casa. Più volte sono venuto ad allenarmi su queste strade e in questo territorio ho conosciuto mia moglie e costruito la mia famiglia. Ci torno,quindi, sempre con molto piacere. Sono davvero onorato di aver ricevuto il Premio Mario Mariozzi e la cittadinanza onoraria di Vallepietra (la terza finirà,ndr) e ringrazio tutti per l’affetto dimostrato nei miei confronti”. Il sindaco di Vallepietra ha sottolineato:”Puntiamo molto anche sullo sport – ha aggiunto – come veicolo di promozione del nostro splendido territorio. Con il Premio Mario Mariozzi stiamo portando a Vallepietra grossi personaggi e stiamo prendendo anche  spunto per realizzare importanti progetti e sviluppare i nostri impianti sportivi”. (US)

VALLEPIETRA, Il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra invaso dai pellegrini provenienti dalle Diocesi del Lazio e non solo.

VALLEPIETRA, Il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra invaso dai pellegrini provenienti dalle Diocesi del Lazio e non solo.
Domenica 14 maggio 2023 verrà presentato il libro “Un popolo in cammino”.
Numerosi sono stati i pellegrini che nella giornata di Lunedì 1° Maggio hanno raggiunto il santuario incastonata tra i dirupi del monte Tagliata del gruppo dell’Autore, sita a quota 1337, sfidando anche il maltempo che è imperversato tutta la giornata nel Lazio.
Per la prima volta è stato il nuovo vescovo mons. Ambrogio Spreafico a celebrare la Santa Messa nella sala dedicata a San Giovanni Paolo II.
Nell’omelia, mons. Spreafico tra l’altro, ha messo in risalto più volte “l’importanza dello stare insieme perché lo stare insieme dà senso alla nostra vita, in questo mondo oggi troppo diviso, dove siamo un po’ tutti degli “io”.
No, non va bene, ma il mondo è diventato così e ci spinge, soprattutto nei tempi più difficili, a pensare che si è felici solo se uno fa da solo».
Persino Dio fin dall’inizio ha voluto essere uno in tre persone, condividere la propria vita con gli altri. Non possiamo vivere da soli per poi sottolineare come invece oggi «tante volte uno si “intigna” e vuole fare da solo.
E così ci si isola, si diventa tristi, perché la solitudine è tristezza”.
Le “Compagnie della SS. Trinità” sono state, da tempi lontani un modo di testimoniare la propria devozione affrontando la fatica e, spesso, i disagi del viaggio a piedi, accompagnato da canti e preghiere, recuperando, altresì, un rapporto più disteso con gli altri e con l’invisibile.
E’ per questo che i pellegrinaggi aumentano sempre di più in questi tempi e la religiosità popolare, a volte disprezzata, finisce per configurarsi come una sorta di “rivincita di Dio”.
Don Alberto Ponzi, Vicario della Diocesi Anagni-Alatri e Rettore del Santuario, ha fatto presente che domenica 14 maggio p.v. verrà presentato un libro fotografico, curato da Luca Merisio, di Verona, dal titolo “Un popolo in cammino”, con tante immagini dei pellegrinaggi dell’anno scorso in cui in molti potranno ritrovarsi e rivedersi.
Sarà anche l’occasione per lodare tutti insieme la Santissima Trinità e per fare memoria delle meraviglie che opera nella nostra vita, ma anche per fare il punto e fissare i successivi incontri degli stendardi, nonché iniziare a programmare la prossima festa della Santissima Trinità» ha concluso don Alberto.
Giorgio Alessandro Pacetti

Vallepietra, Lunedì 1° maggio riaprirà il Santuario della Santissima Trinità alla presenza di mons. Ambrogio Sperafico.

Vallepietra, Lunedì 1° maggio riaprirà il Santuario della Santissima Trinità alla presenza di mons. Ambrogio Sperafico.
Dopo la chiusura per il periodo invernale il Santuario della Santissima Trinità riaprirà i battenti lunedì 1° maggio per le Compagnie e per i fedeli.
Lo ha confermato mons. Alberto Ponzi Vicario della Diocesi Anagni-Alatri e Rettore del Santuario nel sito della Diocesi di Anagni-Alatri.
La festa della SS. Trinità è stata fissata per Domenica 4 giugno 2023 alla presenza di mons, Ambrogio Spreafico, Vescovo della Diocesi Frosinone Veroli Ferentino e Anagni Alatri.
Il vescovo Spreafico presiederà la Santa Messa con il rettore don Alberto Ponzi.
«Per la prima volta – ha detto a tal proposito don Alberto Ponzi – sarà il nuovo vescovo Ambrogio Spreafico a celebrare la Messa della riapertura e quindi rivolgo a tutti l’invito ad essere presenti, anche per conoscere il nuovo presule e tutti insieme ringraziare sempre la Santissima Trinità.
Giorgio Alessandro Pacetti

PIGLIO, Grande partecipazione alla Via Crucis organizzata da Mons. Alberto Ponzi sul Percorso contemplativo  di Giovanni Paolo II (Galleria Fotografica e Video)

L’incontro di preghiera si è tenuto Domenica 2 aprile 2023 alle ore 15,00 sul percorso contemplativo in occasione della salita in cielo di Karol Woytila e in ricordo della sua ultima a visita, effettuata a Piglio nell’aprile2004.
La via Crucis è stata guidata da Mons. Alberto Ponzi, Vicario della diocesi Anagni Alatri e Rettore del Santuario della SS. Trinità di Vallepietra alla presenza di don Maurizio e delle comunità di Piglio, degli Altipiani di Arcinazzo, di Trevi nel Lazio, di Jenne, di Arcinazzo Romano e di Vallepietra.
Le 15 Stazioni con le sacre immagini della Via Crucis in ferro battuto, dalle dimensioni 3 metri x 3, realizzate dallo scultore Adamo Dell’Orco, si sviluppa lungo il percorso contemplativo in un luogo ameno che richiama ogni giorno numerosi fedeli.
San Giovanni Paolo II un anno prima della sua commovente scomparsa terrena aveva dato testimonianza vivente dei suoi legami con le bellezze naturali, scegliendo un angolo sconosciuto di Piglio per pregare intensamente in una tenda e per contemplare le bellezze della natura, in attesa di salire alla gloria di Dio.
Bene quindi ha fatto Mons. Alberto Ponzi ad organizzare la Via Crucis “Con Giovanni Paolo II Unione dei popoli percorso dello Spirito” insieme alla Sig.ra Dina Passeri e a Cristian Scarfagna che hanno dato un grosso contributo organizzativo
La suggestiva Via Crucis si puo rivivere con le bellissime riprese di Filippo Rondinara.
Il prossimo appuntamento è per Domenica 30 Aprile 2023 in occasione del dodicesimo anniversario del Cammino contemplativo, inaugurato da Mons. Lorenzo Loppa vescovo della Diocesi Anagni Alatri.
Giorgio Alessandro Pacetti
Verified by MonsterInsights