News Frosinone

Polizia di Stato: prosegue intensa l’attività della Divisione Anticrimine della Questura con l’emissione di misure di prevenzione nei confronti di 8 soggetti.

Per due di loro è stata applicata la sorveglianza speciale, per altri sei il Foglio di Via Obbligatorio dal comune dove sono stati fermati .

La Polizia di Stato di Frosinone, nell’ultima settimana, ha proseguito l’azione di contrasto alla commissione dei reati in genere, soprattutto attraverso l’intensa attività della Divisione Anticrimine della Questura, che ha portato alla notifica del decreto di  applicazione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza emessa dal Tribunale di Frosinone su proposta del Questore, a carico di due distinti soggetti.

Uno dei destinatari, un quarantacinquenne incensurato, si era reso protagonista negli ultimi mesi di una serie di condotte violente, minacciose e vessatorie in danno di una donna con la quale aveva intrattenuto una relazione sentimentale. Dal momento in cui la vittima aveva deciso di allontanarlo, proprio a causa del comportamento aggressivo e prevaricatore, l’uomo aveva iniziato una vera e propria persecuzione ai danni della malcapitata e dei suoi figli, arrivando addirittura ad introdursi nottetempo furtivamente nella sua abitazione per aggredirla, tutto questo nonostante già gli fosse stato notificato l’Ammonimento.

Tali condotte, perdurate anche dopo la notifica dei provvedimenti assunti a suo carico, hanno fatto sì che il giudice preposto ravvisasse la pericolosità sociale e l’inclinazione alla commissione di reati da parte del soggetto, per il quale è stata decretata la misura  di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per la durata di un anno, con divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa e dai suoi prossimi congiunti.

La seconda sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, della durata di due anni, è stata invece notificata ad  un soggetto straniero dedito ad attività criminale e pertanto considerato   socialmente pericoloso.

Lo stesso, come si evince dall’istruttoria, dettagliatamente formulata dal personale della Polizia Anticrimine, dal 2011 ad oggi è stato più volte sorpreso a compiere reati di varia natura, dallo spaccio di sostanze stupefacenti, con cessione di droga anche ai minori di età, alle rapine, truffe, risse, porto abusivo di armi, resistenza e violenza a pubblico ufficiale, fino alla violenza privata. Per alcuni di questi reati sono in corso di svolgimento i relativi processi, mentre per gli altri lo stesso è stato già condannato. Tutti questi elementi sono stati attentamente valutati dal Tribunale che ha accolto la richiesta formulata dal Questore di Frosinone, applicando al trentunenne la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per un periodo di due anni.

La Divisione Anticrimine negli ultimi giorni ha inoltre emesso sei provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio a carico di altrettanti soggetti.

Due di questi sono stati trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo crack, di un bilancino di precisione e di banconote di vario taglio, mentre gli altri quattro, tutti pregiudicati con precedenti per reati contro il patrimonio, si aggiravano nei pressi di abitazioni ubicate in luoghi isolati e prevalentemente abitate da anziani, senza essere in grado di fornire motivazioni plausibili circa la loro presenza in quei luoghi.

La Polizia di Stato in collaborazione con il MIUR effettua i controlli per rendere più sicuro il trasporto scolastico in occasioni dei viaggi di istruzione.

La Polizia di Stato in collaborazione con il MIUR effettua i controlli per rendere più sicuro il trasporto scolastico in occasioni dei viaggi di istruzione.

Nella giornata di ieri gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Sora, a seguito di richiesta di una istituzione scolastica della provincia, ha effettuato i previsti controlli per la verifica dell’idoneità del pullman e dell’autista che doveva portare dei bambini della scuola dell’infanzia al villaggio di Babbo Natale a Cassino..

Durante il controllo veniva riscontrato che l’autista aveva la patente di guida scaduta di validità, per cui veniva  contravvenzionato ai sensi del Codice della Strada, con il ritiro della stessa, mentre tutti i bambini procedevano regolarmente al viaggio di istruzione, dopo l’arrivo di un altro autista che a sua volta controllato risultava in regola.

Analogo episodio nella giornata odierna dove gli agenti sempre del  Distaccamento Polizia Stradale di Sora al controllo di un altro pullman in gita, hanno riscontrato che  aveva i pneumatici non conformi a quanto indicato sulla carta di circolazione,  che è stata ritirata.

Con l’arrivo di altro mezzo i bambini sempre della scuola dell’infanzia hanno potuto proseguire il viaggio.

Frosinone Città in Festa: tutti gli appuntamenti del programma natalizio.

Dopo il successo di  “Sotto un cielo di luci”, il concerto di Alma Manera di sabato scorso nella Chiesa della Sacra Famiglia, la città di Frosinone si prepara ad ospitare un ricco programma di eventi per celebrare le festività natalizie, nell’ambito di “Frosinone Città in festa”. Alla conferenza erano presenti il Sindaco Riccardo Mastrangeli, il vicesindaco Antonio Scaccia, gli assessori Rossella Testa, Simona Geralico, Valentina Sementilli, Alessandra Sardellitti, i consiglieri Francesca Chiappini, Corrado Renzi, Francesco Pallone.

“Sarà un Natale innovativo. Il calendario stilato dall’amministrazione comunale prevede oltre un mese di eventi e iniziative per coinvolgere l’intera comunità e in particolare i più piccoli in momenti di aggregazione, divertimento e condivisione, con l’augurio che queste festività portino tanta serenità e gioia di stare insieme – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli  – Insieme alla realizzazione di un importante progetto di allestimento di luminarie artistiche per i quartieri e le vie di Frosinone, l’amministrazione ha voluto promuovere una serie di iniziative in grado di creare un’atmosfera unica, così da valorizzare le tradizioni del territorio. In tale ottica, del resto, da alcuni anni il Comune lavora per costruire un calendario eterogeneo di eventi ed iniziative spendibile per tutti, che valorizzi la cultura, la natura, il tempo libero, lo sport, la storia e le tradizioni di Frosinone ed anche per il periodo natalizio, con il contributo di tutti gli assessorati, dei commercianti e delle associazioni oltre che dell’Unità pastorale del centro storico della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è stata programmata la rassegna di eventi e spettacoli, organizzati o patrocinati, su tutto il territorio comunale”.

Il prossimo appuntamento si terrà  sabato 2 dicembre alla Villa comunale: ore 16 laboratorio artistico bambini con Matite Creative; spettacoli con Lorenzo il giocoliere, Enrico Pro Magic Show e “Clownterapia” con l’associazione “Teniamoci per mano Onlus” a cura della Commissione Consiliare Servizi Sociali.

Domenica 3 dicembre a Piazzale Vittorio Veneto dalle 10.30 Animazione Bimbi  “Enrico Pro Magic Show”; dalle 12, “Christmas Carousel On The Road” (itinerante centro storico). Ore 16, animazione bimbi “Lorenzo Il Giocoliere”; ore 17, con partenza piazzale Vittorio Veneto, “Christmas Carousel On The Road”. Sempre domenica 3 dicembre, dalle 10.30 in via Aldo Moro – piazza Magnolia,  Animazione Bimbi “Scarabocchio”; ore 16.30  trampolieri a tema “La Bella e La Bestia” e Clownterapia con l’associazione “Teniamoci per mano Onlus” a cura della Commissione Consiliare Servizi Sociali. Alla Villa comunale, domenica 3, ore 16 Laboratorio artistico bambini con Matite Creative; ore 17 spettacolo di fuoco. Giovedì 7 al palazzetto dello sport, alle 17, Il Natale dei Nonni. Venerdì 8 via Aldo Moro – Villa comunale: ore 16 Slitta condotta da Babbo Natale (Magnolia, via Aldo Moro) e arrivo in Villa Comunale. Qui, alle 16, animazione e spettacolo natalizio a cura della scuola di danza “La fabbrica del movimento” di Giulia Perrera; foto con Babbo Natale; laboratorio Matite creative per l’invio delle letterine; Smart Xmas games. Dall’8 al 10 dicembre, Stella di Natale Ail, a cura della Ail di Frosinone. Al quartiere Giardino, 8, 9 e 10 dicembre, mostra pittorica di foto e stampe dal Titolo “I tesori nascosti”, Associazione Culturale “ La cantina degli indipendenti”.

Venerdì 8 a Palazzo Munari ore 18 aperitivo in Comune; concerto di Lys Ensemble Per motivi di sicurezza legati alla capienza degli spazi, è obbligatoria la prenotazione al numero 328/8350293. In piazzale Vittorio Veneto, ore 18, animazione, giochi di luce e musica. Sabato 9 alla Villa comunale ore 16, Dancing piano show con un pianoforte gigante. Al Parco Matusa dalle 15 concerto del coro “I Piccoli Pastorelli” Il Canto di Dio; “New Talent” Esibizione canora allievi del maestro Fabio Fax; “Kris dance” Esibizione scuola di ballo. Sempre Sabato 9, alle 19, al Rione Giardino Fauone della Madonna di Loreto.

Domenica 10 dicembre in piazzale Vittorio Veneto, ore 10,30 “Clownterapia” in favore dei bambini, Associazione “Teniamoci per mano Onlus” a cura della Commissione Consiliare Servizi Sociali; spettacolo di animazione “elfo di Natale”. In largo Amendola ore 12, “ Cioccolando A Frosinone”, con la partecipazione della Scuola di Formazione della Confartigianato Imprese Frosinone, Asso Eventi Form Lazio e della Scuola Alberghiera di Ceccano; ore 16, spettacolo di animazione “elfo di Natale”; in piazza Cervini, ore 10.30 Animazione Bimbi “Scarabocchio”; ore 17.30 Via Aldo Moro animazione, giochi di luce e musica. Alla Villa, ore 17 spettacolo musicale e di danza; ore 19, Recital Concerto “Ragionar d’Amore” diretto e interpretato da Amedeo Di Sora (Compagnia Teatro dell’Appeso).

Mercoledì 13, alle 18, Cattedrale Santa Maria: Concerto di Gospel e canti natalizi a cura del gruppo musicale Gospel Singer; ore 19, Piazza Santa Maria, falò (fauone) di Santa Lucia; ore 20, degustazione ciambelle, salsiccia e vino rosso. Venerdì 15 dicembre alla Villa, ore 21, concerto Frusnarock a cura di Federico Palladini. Sabato 16 alla Villa, teatro dei burattini; animazione e spettacolo natalizio a cura della scuola di danza “La fabbrica del movimento” di Giulia Perrera. Dalle ore 8.30  alle 13 alle  dallo “Zauli” (Campo Coni) passeggiata di Babbo Natale a cura di Aics. Domenica 17, largo Turriziani – corso della Repubblica: ore 11-19 “Frosinone Alta Street Market”, mercatino artigianale e vintage. Intrattenimento per i bambini e area food. Ore 15 “Panettone InCentro”, a cura della Confartigianato Imprese Frosinone, Asso Eventi Form Lazio. Ore 16, “arriva Babbo Natale”. In piazzale Vittorio Veneto ore 17 Spettacolo di fuoco. Alla Villa, dalle ore 9 alle ore 12 Passeggiata-benessere con Federica Masoero Ballasnella; ore 16.30, Mago grandi illusioni; ore 17.30 canti di Natale, direzione artistica Katia Sacchetti. In Piazza Cervini ore 10,30, animazione Bimbi “Scarabocchio”; ore 17.30, Via Aldo Moro, animazione, giochi di luce e musica. Martedì 19 e mercoledì 20 alla Villa ore 17.30 Smart Xmas games. Sabato 23 alla Villa, ore 17.30, concerto natalizio di musica “Ronda popolare”; ore 18.30, spettacolo di danza a cura di Formazione Danza Iolanda Rocchi. Domenica 24 in piazzale Vittorio Veneto ore 11-19 “Grinch Village Party”, area food e drink, stand enogastronomici; spettacolo di danza curato all’associazione Hip Hop Academy. Martedì 26, piazza Sacra Famiglia: ore 17 presepe vivente a cura della Pro Loco Città di Frosinone. Mercoledì 27 ore 19, Casa della Cultura, concerto di Natale della Banda Romagnoli. Mercoledì 27 e giovedì 28 alla Villa ore 17.30 Smart Xmas games. Venerdì 29 alla Villa ore 17.30 canti di Natale, direzione artistica Katia Sacchetti; ore 17.30 Smart Xmas games. Sabato 30 “Cin Cin dal Campanile”, ore 16; ore 18, degustazione di pasta e fagioli, vino rosso e ciambelline. Giovedì 4 e venerdì 5 gennaio 2024, alla Villa, ore 17.30 Canti di Natale direzione artistica Katia Sacchetti. Giovedì 4 ore 19 alla Villa, concerto a cura di Fabrizio Ferrazzoli. Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio sempre alla villa “I Mercatini della Befana”, intera giornata. Sabato 6 gennaio arriva la Befana: ore 10, Villa comunale; ore 11.30 piazzale Vittorio Veneto; ore 12 piazza Sacra Famiglia; ore 16 Parco Matusa.  Chiusura domenica 7 gennaio, Cattedrale Santa Maria alle 17.30, concerto del Maestro Organista David Toro, associazione Inner Wheel Frosinone.

Il programma integrale sarà diffuso su tutti i canali istituzionali (sito, social network, tabelloni luminosi) del Comune.

La presidente della Commissione regionale Sanità Savo all’incontro con i sindaci indetto dal commmissario straordinario della Asl di Frosinone Pulvirenti

“Il lavoro di condivisione, programmazione e studio delle criticità esistenti  l’unica strategia vincente per una sanità a misura di territorio e di paziente”  

“Il metodo che la Regione del presidente Rocca sta utilizzando, sin dal suo insediamento, per affrontare e risolvere le criticità della sanità di tutte le province del Lazio, è quello dell’analisi delle difficoltà esistenti ma anche della valorizzazione delle risorse e delle eccellenze che lavorano e si impegnano per garantire ogni giorno servizi e risposte alla collettività. Credo che il problema fondamentale che abbia attanagliato le nostre aziende sanitarie sia stato quello di una visione distratta e poco costruttiva dal punto di vista degli operatori in campo, che sono di grande qualità: un capitale umano che va fotografato, conosciuto e riorganizzato affinché possa dare il meglio di sé. Un piano d’azione che dobbiamo essere in grado di trasferire agli utenti e fare in modo di fornire loro percorsi assistenziali chiari e attenti alle esigenze di ciascuno, dalle cronicità alle acuzie. Le sfide che ci attendono sono molte e tutt’altro che facili ma non ci spaventano: stiamo studiando a fondo i punti di efficienza e quelli deficitari, consapevoli che vada necessariamente implementato e premiato ciò che funziona bene, incrementato ciò che produce meno.

Questo è il lavoro messo in campo dall’assessorato regionale alla Sanità, che è nelle ottime mani del presidente Rocca, coadiuvato dalla Direzione regionale Salute e dalla Commissione regionale Sanità che rappresento. Ma credo sarà anche l’impegno di tutti i direttori generali e i commissari straordinari delle Asl del Lazio, come la dottoressa Pulvirenti, che ringrazio per aver iniziato proprio dalla conoscenza del territorio e dei suoi primi cittadini, nella convinzione che solo attraverso un lavoro di squadra si possa garantire il diritto alla salute che è un bisogno collettivo e che ci vede tutti accomunati nella fragilità , come ci ha insegnato la pandemia.

La madre di tutte le sfide è quella di ricreare il rapporto di fiducia tra cittadini e sistema sanitario regionale, che spesso il paziente percepisce come non in grado di accoglierlo prendendosene cura. La strada maestra, a tal fine, sarà delineata dall’imminente progetto di rete sanitaria regionale a cui stiamo alacremente lavorando”. 

Così la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo, intervenendo all’incontro con i sindaci della provincia di Frosinone indetto oggi dal commissario straordinario della Asl, Sabrina Pulvirenti.

 

L’Assessore Righini presente al Cda di Anbi Lazio “Occorre un nuovo corso per i Consorzi di Bonifica”. Finanziate le manutenzioni con 10 milioni di Euro

“Ringrazio l’Assessore Righini per la sensibilità dimostrata e l’impegno mantenuto con la visita, quest’oggi, alla nostra sede di ANBI Lazio dove è presente uno degli impianti più antichi ed importanti dell’intera regione che garantisce la sicurezza idraulica dell’aeroporto di Fiumicino oltre che della zona dell’importante cittadina. La sua presenza – ha aggiunto Sonia Ricci, che con il Direttore di Anbi Lazio, Andrea Renna, ha accolto l’Assessore Righini – e la recente approvazione della delibera sulla manutenzione dei fossi e dei canali, presenti nella DRG 53/98, della Regione Lazio,  sono testimonianza del forte impegno nei confronti delle sfide che i Consorzi di Bonifica affrontano quotidianamente sulla sicurezza idraulica,” Così Sonia Ricci ha commentato la presenza dell’Assessore della Regione Lazio al Bilancio, Programmazione Economica, Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste, Giancarlo Righini, ai lavori del consiglio di  ANBI Lazio.

Durante l’incontro tenutosi davanti una numerosa ed attenta platea, l’Assessore Righini ha tra l’altro sottolineato l’importanza di coinvolgere i Consorzi di Bonifica quali attori chiave nella risposta ai cambiamenti climatici esprimendo profonda ammirazione per un impianto idrovoro suggestivo, che testimonia di quanto la bonifica sia radicata nello sviluppo del Lazio “I Consorzi di Bonifica devono essere protagonisti nel governare la difesa del suolo dal rischio idrogeologico oltre che per garantire l’irrigazione alle imprese agricole laziali. Per questo, aver deliberato un cronoprogramma pluriennale di manutenzioni è sinonimo di sinergia d’intenti per un fine comune, quello della salvaguardia idraulica del territorio e dei cittadini”.

La delibera approvata conferma i criteri di ripartizione del contributo regionale a favore dei Consorzi di Bonifica anche per l’esercizio finanziario 2024. In particolare, si prevede la quantificazione del contributo in € 10.000.000 per le attività di gestione e manutenzione delle opere, degli impianti e delle attività legate alla difesa del suolo presenti nella Dgr.

ANBI Lazio si impegna a continuare la collaborazione sinergica con la Regione Lazio per affrontare al meglio le sfide legate alla sicurezza idraulica e per garantire la protezione dei territori, cittadini, imprese  e delle aziende consorziate. L’attività di sistema che come Consorzi di Bonifica stiamo portando avanti  su tutti i fronti continua a dare i suoi risultati anche in termini di attenzione da parte dell’ Ente Regione. All’incontro ha preso parte il Prof. Marco Casini, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale che ha sottolineato la grande coesione e la concertazione in atto con Anbi Lazio e con l’assessore Righini, ringraziando tutti i presenti ed in particolare il Direttore di Anbi Lazio Renna ed il Presidente Ricci. Ha inoltre evidenziato come la sinergia con la Regione ha permesso di recente di poter inoltrare presso i Ministeri competenti delle richieste di finanziamento legate ai fondi del PNISSI (Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza Nel Settore Idrico). Alla riunione hanno preso parte, insieme a Ricci e Renna, i Presidenti dei Consorzi Niccolò Sacchetti (CBLN), Lino Conti (CBLSO) e Gianluca Pezzotti (CBEM) ed i Direttori Natalino Corbo (CBLSO), Vincenzo Gregori (CBEM), Aurelio Tagliaboschi (Consorzi di Anagni e Sora), Remo Marandola (Consorzio Valle del Liri). Il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, impossibilitato a partecipare a causa di un precedente impegno fuori di Roma, ha inteso salutare tramite un messaggio l’Assessore Righini e tutta la struttura di  ANBI Lazio. Ha dato atto dell’impegno  al Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma, competente per il suo Comune, per la preziosa sinergia instaurata con il Presidente Niccolò Sacchetti. Tale collaborazione si sta attivamente orientando verso nuove progettualità, mirate non solo alla difesa del territorio, ma anche al miglioramento delle aree irrigue nella zona di Maccarese.

Frosinone – I vigili del fuoco del Comando VVF di Frosinone sono intervenuti alle ore 21:00 in viale Grecia per un incidente stradale che ha coinvolto 2 autovetture.

I vigili del fuoco del Comando VVF di Frosinone sono intervenuti alle ore 21:00 in viale Grecia per un incidente stradale che ha coinvolto 2 autovetture.
I due automobilisti coinvolti sono stati soccorsi e affidati alle cure del personale del soccorso sanitario 118.
Le operazioni di intervento hanno richiesto una deviazione del tratto stradale interessato.
I vigili del fuoco di Frosinone stanno procedendo alla messa in sicurezza delle auto coinvolte.
Sul posto anche i Carabinieri e il 118

ATER FROSINONE, IL COMMISSARIO IANNARILLI INCONTRA IL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI FROSINONE, MAURO ANNARELLI

IANNARILLI: “ATER APERTA AL DIALOGO CON TUTTI. NON SI PUO’ PRESCINDERE DAL CONTRIBUTO DI NESSUNO SE VOGLIAMO FORNIRE IL MIGLIOR SERVIZIO ALLA COMUNITA’ ”

 Nella mattinata del 28 novembre, il Commissario Straordinario, On. Antonello Iannarilli, ha ricevuto la visita del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Frosinone, ing. Mauro Annarelli, accompagnato dal Consigliere Vittorio Stazi. L’incontro è stata l’occasione per discutere in maniera produttiva di temi cari al territorio e delle possibilità di cooperazione e sinergia tra l’Ente di Piazzale Europa e l’Ordine. Un’opportunità per uno scambio fruttuoso al fine di ribadire quanto sia indispensabile il dialogo nell’ottica di una crescita utile delle istituzioni e della collettività.

Ringraziamo il Commissario Straordinario Iannarilli a nome di tutto l’Ordine degli Ingegneri di Frosinone e ci auguriamo– ha commentato il Presidente Annarelli –  che quello di oggi sia l’inizio di un proficuo percorso di collaborazione reciproca”.

Quella di oggi non è solo una piacevole visita – ha affermato l’On Iannarilli – ma un confronto efficace: non si può prescindere dal contributo di nessuno quando si tratta di essere al servizio dei cittadini. La mia storia di Amministratore mi ha insegnato che solo attraverso l’ascolto e la piena sinergia tra gli attori in gioco è possibile immaginare di avere ampio margine di miglioramento. L’Ater di Frosinone ha proseguito il Commissario Straordinarioè, e lo sarà sempre, aperta al dialogo con gli altri Enti e Istituzioni del territorio per adempiere ai suoi doveri e fornire il miglior servizio possibile alla collettività”.

La Yes I Code premia i comuni di Genova, Campobasso e Roma Capitale allo Smartphone d’oro

Ieri, presso la prestigiosa cornice del Binario F di Roma Termini, Yes I Code, un’azienda leader nel campo dello sviluppo di portali web e della digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni, con sede a Cassino e oltre 10 anni di esperienza su tutto il territorio nazionale, ha premiato con grande onore e riconoscimento i comuni di Roma Capitale, Genova e Campobasso con il prestigioso premio “Smartphone d’Oro”. L’azienda vanta una clientela di oltre 200 comuni, tra cui Napoli, Senigallia, Frosinone, Santa Maria Capua Vetere, la Provincia di Frosinone, l’Università di Cassino e l’Università di Torino.
Questo riconoscimento celebra l’impegno straordinario di questi comuni nell’adozione e nell’utilizzo efficace degli strumenti di digitalizzazione per migliorare la qualità dei servizi pubblici offerti ai cittadini.
La cerimonia di premiazione è stata un momento di grande gioia e celebrazione, con la partecipazione di rappresentanti dei comuni premiati, funzionari governativi e numerosi ospiti illustri provenienti dal mondo dell’innovazione tecnologica.
Il premio “Smartphone d’Oro” è stato conferito ai comuni di Roma Capitale, Genova e Campobasso in riconoscimento dei loro sforzi straordinari nel campo della digitalizzazione e della modernizzazione dei servizi pubblici. Questi comuni hanno dimostrato un impegno costante nella promozione dell’accessibilità ai servizi digitali, migliorando così la vita dei loro cittadini.
Nel suo discorso di apertura, Bruna Marra, Responsabile dell’area comunicazione e marketing di Yes I Code, ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione nell’attuale era tecnologica e ha elogiato i comuni premiati per essere stati pionieri nell’adozione di soluzioni innovative. Ha dichiarato: “La digitalizzazione è un pilastro fondamentale per il progresso e la trasformazione delle nostre comunità. I comuni di Roma Capitale, Genova e Campobasso hanno dimostrato un impegno eccezionale nell’implementare soluzioni digitali.” Ha anche menzionato il ruolo fondamentale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nella promozione della digitalizzazione delle amministrazioni locali, con numerosi comuni della provincia di Frosinone che hanno beneficiato dei finanziamenti destinati a questo scopo e hanno scelto Yes I Code per il loro percorso di modernizzazione digitale. Ha aggiunto: “Questi comuni hanno riconosciuto il nostro grande lavoro e impegno svolto in questi anni.”
Per Yes I Code, questa cerimonia di premiazione è stata un momento emozionante di celebrazione dell’eccellenza nella digitalizzazione dei servizi pubblici, e i comuni premiati rappresentano un esempio ispiratore per altre comunità in Italia e in tutto il mondo.

POLIZIA DI STATO – SORA, CONTROLLI STRAORDINARI DEL TERRITORIO .

La Polizia di Stato di Sora, nel fine settimana appena trascorso, è stata impegnata in una intensa attività di controllo del territorio.

                     Infatti, con l’impiego del personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sora, affiancato dall’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Lazio”  e delle unità cinofile antidroga provenienti da Nettuno (LT), sono state pattugliate sia le vie del centro cittadino che le zone periferiche della città volsca, al fine di effettuare verifiche e di svolgere attività di prevenzione, in esecuzione di due distinte operazioni di controllo straordinario del territorio disposte dal Questore di Frosinone Domenico Condello, nell’ambito del piano denominato “Alto impatto”.

                      Gli operatori impegnati nei controlli connessi all’attività di Polizia giudiziaria hanno effettuato una serie di accertamenti con l’ausilio dell’unità cinofila e due persone sono state trovate in possesso di sostanza stupefacente e pertanto sono state oggetto di segnalazione alla Prefettura di Frosinone.

                        L’attività degli operatori del Settore Controllo del Territorio si è concentrata anche sui soggetti alla guida dei veicoli, sono state ritirate 2 patenti di guida, 1 veicolo è stato sequestrato amministrativamente e si  è proceduto al ritiro di una carta di circolazione, in totale sono stati elevati 8 verbali al codice della strada.

                        Nel corso dell’attività, sono state identificate 305 persone e sono stati oggetto di verifiche 80 veicoli.

Frosinone: violenza di genere, i Carabinieri incontrano gli studenti dell’Istituto “VOLTA”

Proseguono gli incontri dei Carabinieri della Compagnia di Frosinone nell’ambito della “cultura della legalità”, progetto promosso dall’Arma dei Carabinieri e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Nella giornata di ieri, 29 novembre 2023, il Maggiore Paolo di Napoli, Comandante della Compagnia ed il Luogotenente Giuseppe Passaretti, della Stazione Carabinieri di Frosinone, hanno incontrato circa 200 studenti del terzo anno dell’Istituto di Istruzione Superiore Volta per sensibilizzarli sul delicato tema della violenza di genere.

Nel corso della giornata sono stati analizzati i reati di maltrattamenti contro familiari, violenza sessuale e stalking, sia dal punto di vista normativo che in riferimento alle conseguenze penali per l’autore del reato.

Al centro del dibattito la parità tra i generi, la libertà del singolo individuo che deve essere assicurata in ogni sano rapporto affettivo e l’esame delle varie tipologie di violenza – psicologica, economica e sessuale, oltre che fisica – che possono essere poste in essere nei confronti della vittima.

Durante l’incontro è stato evidenziato l’impegno dell’Arma sul territorio, l’importante attività di supporto e consulenza svolta dai centri antiviolenza e la funzione del numero di pubblica utilità 1522, attivato dal dipartimento per le Pari Opportunità per fornire un primo punto di contatto per le vittime.

Verified by MonsterInsights