News Patrica

Quarantacinquesimo anniversario della ‘Strage di Patrica’

Il Ministro Piantedosi alla cerimonia organizzata dal Procuratore Guerriero con il Presidente del Tribunale e l’Ordine degli Avvocati di Frosinone in memoria del Giudice Fedele Calvosa 

Auditorium Diocesano ‘San Paolo’ – Frosinone Mercoledì 29 novembre 2023 – h. 9.30

In occasione del 45° anniversario della ‘Strage di Patrica’, in cui furono barbaramente uccisi dai terroristi l’allora Procuratore della Repubblica di Frosinone, il Giudice Fedele Calvosa, il suo autista Luciano Rossi e l’agente della scorta Giuseppe Pagliei, si terrà una cerimonia di commemorazione alla presenza del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

L’evento, in programma per mercoledì 29 novembre 2023, a partire dalle ore 9.30, presso l’Auditorium Diocesano ‘San Paolo’, in viale Madrid 54, nel quartiere Cavoni a Frosinone, è stato organizzato dal Procuratore della Repubblica di Frosinone, Dott. Rosario A.L. Guerriero; dal Presidente del Tribunale di Frosinone, Dott. Paolo Sordi e dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone presieduto dall’avv. Vincenzo Galassi.

Alla manifestazione, alla quale sono state invitate le più alte rappresentanze militari, politiche, civili e religiose del territorio, sarà presente anche la nipote del Giudice ucciso, la professoressa Lucia Calvosa. Invitati anche i figli e i familiari delle vittime dell’attentato.

Il programma

Ad aprire la cerimonia i saluti del Vescovo della Diocesi di Frosinone, Mons. Ambrogio Spreafico; del Prefetto di Frosinone, Dott. Ernesto Liguori; del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano e del Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli.

A seguire, introdurranno gli interventi il Dott. Giuseppe Meliadò, Presidente della Corte di Appello di Roma; il Dott. Salvatore Vitello, Procuratore generale f.f. presso la Corte di Appello di Roma; il Dott. Paolo Sordi, Presidente del Tribunale di Frosinone e l’Avvocato Vincenzo Galassi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone.

Dopo la proiezione di un contributo video, gentilmente concesso dalle Teche Rai, la parola passerà alla Prof. Lucia Calvosa, Ordinario dell’Università di Pisa, e al Procuratore della Repubblica di Frosinone, il Dott. Antonio R.L. Guerriero. 

Le conclusioni sono affidate al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

“Tale occasione rappresenta un momento di estrema importanza e valore civile –  dicono dal Comitato organizzatore – che emergono anche e soprattutto dalle parole proferite dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in riferimento al Giudice Calvosa: ‘Magistrato rigoroso e riservato, il procuratore Calvosa interpretava l’incarico direttivo rivestito con autentico spirito di servizio, fondando la sua autorevolezza nella sua indiscussa levatura morale. In quegli anni così difficili per il Paese, l’omicidio di Fedele Calvosa si inseriva in un disegno criminoso volto a sferrare un attacco mortale a uomini considerati pericolosi perché fedeli ai valori della Costituzione’. Era per noi doveroso, quindi, ricordarne la memoria con questa cerimonia che vuole essere anche l’occasione per ricordare, oltre al giudice Calvosa, Luciano Rossi e Giuseppe Pagliei,  tutti i servitori dello Stato morti in servizio e le vittime innocenti, tra cui donne e bambini, assassinate durante gli anni di piombo. Ringraziamo sentitamente il Ministro Piantedosi per onorarci della Sua presenza e tutti coloro che interverranno”.

A presentare e moderare l’evento sarà la Vicedirettrice del Tg1, Mariarita Grieco.

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) del Lazio ha effettuato diversi interventi durante lo scorso fine settimana.

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) del Lazio ha effettuato diversi interventi durante lo scorso fine settimana. Tra questi riportiamo i principali avvenuti in provincia di Frosinone:

Nella giornata di sabato siamo intervenuti sui Monti della Meta, tra il monte Tartaro e il Monte Altare, per recuperare un uomo di 54 anni residente in provincia di Frosinone colpito da uno shock anafilattico dopo aver mangiato della frutta secca durante un’escursione. Sul posto è giunta l’eliambulanza della Regione Lazio con a bordo il team sanitario e il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino. L’uomo è stato recuperato dall’elicottero e trasportato in condizioni non gravi all’ospedale di Sora.
Nella giornata di ieri, domenica, siamo intervenuti in soccorso di una coppia di escursionisti che facevano parte di un gruppo organizzato intenti a percorrere il sentiero di Dante che va da Patrica alla vetta di Monte Cacume, quando una donna di origini campane, in vistoso grado di affaticamento e in preda a nausea, non riuscendo più a camminare, si è accasciata a terra ed ha fatto allertare i soccorsi. Preziosa è stata la disponibilità di due ragazzi di passaggio che hanno atteso i soccorsi in compagnia della coppia e hanno fatto sì che su indicazioni del Soccorso Alpino si rendessero disponibili a collaborare con il cellulare e a farsi localizzare. Per velocizzare le operazioni di recupero,la stazione del Soccorso Alpino di Collepardo ha inviato una squadra di terra sul target di e contestualmente attraverso Servizio Sanitario Regionale è stata attivata la procedura di intervento dell’elicottero di soccorso Pegaso 21 di base a Roma. Immediato il recupero della donna e il trasporto ai sanitari del 118 in attesa al campo sportivo di Patrica, mentre invece il marito della donna veniva raggiunto dalla squadra di terra e riaccompagnato alla macchina in sicurezza. L’uomo poi veniva condotto al campo sportivo di Patrica dove ad attenderlo vi era la moglie, che dopo alcuni accertamenti sanitari decideva di fare rientro direttamente alla propria abitazione.Immediato il recupero della donna e il trasporto ai sanitari del 118 in attesa al campo sportivo di Patrica, mentre invece il marito della donna veniva raggiunto dalla squadra di terra e riaccompagnato alla macchina in sicurezza. L’uomo poi veniva condotto al campo sportivo di Patrica dove ad attenderlo vi era la moglie, che dopo alcuni accertamenti sanitari decideva di fare rientro direttamente alla propria abitazione.Immediato il recupero della donna e il trasporto ai sanitari del 118 in attesa al campo sportivo di Patrica, mentre invece il marito della donna veniva raggiunto dalla squadra di terra e riaccompagnato alla macchina in sicurezza. L’uomo poi veniva condotto al campo sportivo di Patrica dove ad attenderlo vi era la moglie, che dopo alcuni accertamenti sanitari decideva di fare rientro direttamente alla propria abitazione.

PATRICA, DOPO GLI ANTICHI SENTIERI SI INAUGURA IL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE.

PATRICA:

Il Centro di Raccolta Comunale è pronto e sarà consegnato alla Comunità Patricana Sabato 21 Maggio alle ore 11:00.

La nuova struttura, ubicata nei pressi della Zona Industriale, trova compimento dopo un iter burocratico faticoso e complesso affrontato in questi anni – dichiara il Primo Cittadino – ma grazie all’incontro di volontà, sinergie e collaborazioni tra l’Amministrazione Comunale e i Responsabili dell’Ufficio Tecnico, ai quali va il nostro ringraziamento, è stato risolto tutto brillantemente.
Un’opera pubblica straordinaria, un vero e proprio Centro di raccolta multifunzionale in grado di “ospitare” e smaltire diverse tipologie di rifiuti andando incontro alle esigenze dei cittadini, perché consentirà a chiunque sia intestatario di una utenza Tari, di conferire di persona svariate tipologie di rifiuti, in orari e giorni diversi da quelli già previsti nel calendario di raccolta porta a porta.
Un sito completamente bonificato che ha ottenuto tutte le autorizzazioni in ambito ambientale, dotato di telecamere ed energia elettrica.
Nei prossimi giorni verrà consegnato tutto il materiale presso le abitazioni con le informazioni più dettagliate sugli orari e le modalità di conferimento.
Ancora un’inaugurazione, ancora un taglio del nastro, il terzo in appena due mesi. È il risultato di una squadra che lavora tanto e parla poco.

I carabinieri, recuperano i mezzi pesanti rubati

Frosinone – Controllo del territorio del 26 marzo 2022

 

COMPAGNIA DI FROSINONE

Nelle prime ore della mattinata odierna, i militari della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Frosinone, nel corso di specifico servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati contro il patrimonio, rinvenivano, in località Quattro Strade del Comune di Patrica, un autoarticolato modello Iveco Magirus, con relativo semirimorchio, sul quale era trasportato un escavatore di grosse dimensioni. Dagli immediati controlli eseguiti sul posto è emerso che la motrice era oggetto di un furto ad opera di ignoti, denunciato il 19 marzo u.s. presso la Stazione Carabinieri di Roma Prima Porta da parte del titolare di una ditta Capitolina, mentre l’escavatore, risultato di proprietà di una società di Anagni, era stato asportato dalla sede operativa della stessa nella decorsa notte. Gli operanti appuravano, altresì, che per eludere eventuali controlli, al semirimorchio era stata modificata l’ultima lettera della targa. Entrambi i mezzi sono stati recuperati e restituiti ai legittimi proprietari, mentre sono tuttora in corso verifiche agli impianti di videosorveglianza posti lungo il percorso per risalire agli autori del reato.

 

Frosinone: Video e Foto della Commemorazione delle vittime del Covid 19 con tutti i report dall’inizio della Pandemia

Giornata Nazionale in memoria delle vittime del #Covid che hanno voluto abbracciare le famiglie dei deceduti.
Un grazie particolare ai detenuti del carcere di Paliano che hanno realizzato un mosaico con le iniziali delle 798 vittime della nostra provincia.
E’ in corso una seria ondata di #Omicron2 che non è solo un raffreddore, comporta un maggiore contagio e provoca anche forme gastroenteriche quali diarrea, nausee e dolori addominali.
Le fasce più colpite sono le più giovani. Purtroppo si è abbassata l’attenzione e anche se i vaccini fanno da barriera, proteggendo dalle forme più gravi della malattia, non sono impenetrabili.

 

 

 

A Patrica il paese è cardioprotetto arrivano i defibrillatori

Patrica: arrivano i defibrillatori per un Paese cardioprotetto.

L’annuncio è dell’Assessore Fiorella Simoni, che fa sapere dell’arrivo di cinque defibrillatori semi – automatici esterni (DAE) che saranno installati, nei prossimi giorni, nei luoghi quotidianamente più frequentati dalle famiglie e dai cittadini. Si tratta di dispositivi che, in attesa dell’intervento dei sanitari del 118, possono consentire a chi li adopera, di effettuare manovre salvavita su persone colpite da arresto cardiaco improvviso.

<< L’idea di dotare il Comune di Patrica di defibrillatori – dichiara l’Assessore Fiorella Simoni – ha l’obiettivo di assicurare un solerte intervento nei casi di arresto cardiaco che potrebbero verificarsi lungo le vie, nei negozi, in piazza o durante eventi e manifestazioni, disponibili 24 ore su 24.

Rappresenta per l’Amministrazione Comunale, ma in particolare per me e per l’Assessore Ilaria Perini, una concreta realizzazione dell’impegno che ci siamo assunti in campagna elettorale.

Nei prossimi mesi verranno attivati dei corsi al fine di formare anche del personale non sanitario al corretto utilizzo dell’apparecchio, nonché per apprendere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare.>> (Simone Macciocca)

Verified by MonsterInsights