News Veroli

VEROLI (Fr): Arrestato 58enne; deve espiare una condanna ad anni 5 e mesi 2 di reclusione per il reato di truffa.

I Carabinieri della Stazione di Veroli (Fr) hanno proceduto all’arresto di un 58enne del luogo, noto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali  del  Tribunale di Frosinone.

I militari, dopo aver rintracciato l’uomo, hanno provveduto al suo arresto essendo stato condannato in via definitiva  per truffa, delitti commessi in  Provincia di Frosinone  dal  2011 al 2017. Oltre a dover scontare la condanna ad anni 5 e mesi  2 di reclusione  dovrà pagare la multa di  € 903,00.

Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato  tradotto presso la Casa Circondariale di Frosinone a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLA STRADA

In occasione della giornata in ricordo delle vittime della strada, che si celebrerà il prossimo 19 novembre,  la Sezione Polizia Stradale di Frosinone, su indicazione del Servizio Polizia Stradale e d’intesa con la locale Questura, ha intensificato i servizi finalizzati a contrastare la guida sotto l’effetto di alcool e/o sostanze psicotrope, in collaborazione con il medico della Polizia di Stato.

Proprio nell’ottica di prevenire tali comportamenti e per sensibilizzare i ragazzi, futuri guidatori, presso l’Istituto Superiore “Giovanni Sulpicio” di Veroli, alla presenza del Questore di Frosinone, dr. Domenico Condello,  e del Sindaco della città, Avv. Simone Cretaro, oltre che del corpo docente, gli operatori della Polizia Stradale, con il dr. Stefano Macarra, hanno coinvolto più di 100 studenti, anche attraverso la proiezione di video che riguardano i rischi e le conseguenze nel caso in cui si è alla guida sotto l’effetto di alcool e droga, ovvero utilizzando lo smartphone, non indossando le cinture di sicurezza e/o assumendo una condotta di guida indisciplinata.

Nell’occasione, gli studenti hanno voluto ricordare il loro Professore, deceduto proprio in un incidente stradale, mentre era in sella alla sua bici.

Frosinone, 15 novembre 2023

VEROLI (FR): Anziana sola in casa e senza nulla da mangiare; i Carabinieri fanno la spesa e la portano a domicilio.

Sono sola in casa e non ho nulla da mangiare”. Questa la richiesta d’aiuto ricevuta dai Carabinieri di Veroli. Dall’altro capo del telefono una anziana del posto con problemi economici. Richiesta di assistenza a cui hanno prontamente risposto i militari dell’Arma che poi hanno fatto la spesa e gliel’hanno portata a casa.

Dopo la chiamata in lacrime della signora, i militari della Stazione Carabinieri di Veroli si recano a casa della donna e la trovano da sola ed in preda allo sconforto per la mancanza di generi alimentari.

Richiesta d’aiuto raccolta nell’immediatezza dai Carabinieri che, dopo aver rincuorato ed assistito la signora, si sono recati al supermercato più vicino per comperare e donare i beni richiesti dalla 75enne, che li ha poi ringraziati.

Veroli – I vigili del fuoco di Frosinone intervengono per un frontale.

Nel tardo pomeriggio , alle ore 18.00 circa, i vigili del fuoco del Comando di Frosinone sono intervenuti a Colle Ciaffone Strada Provinciale 60 , via Casa Palma, per un incidente stradale che ha coinvolto due vetture, una delle quali alimentata a GPL.
Le operazioni di intervento e la messa in sicurezza delle auto coivolte hanno richiesto la chiusura del tratto stradale interessato . I due automobilisti feriti sono stati affidati alle cure del 118 e trasportati rispettivamente ai nosocomi di Sora e Frosinone. Presente sul posto Polizia Municipale per le operazioni di competenza.

Si avvicina l’appuntamento con l’Assemblea Diocesana, appuntamento annuale della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino: quest’anno il tema è “La Parola di Dio, alfabeto di speranza”.

Si avvicina l’appuntamento con l’Assemblea Diocesana, appuntamento annuale della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino: quest’anno il tema è “La Parola di Dio, alfabeto di speranza”.

I lavori sono previsti sabato 7 e domenica 8 ottobre, con inizio alle ore 16:00.

Siamo tutti chiamati, e non soltanto gli operatori pastorali, ad essere presenti all’assemblea annuale che sarà ospitata nel complesso dell’Abbazia cistercense di Casamari, a Veroli.

Due pomeriggi di incontro e riflessione per dare avvio al nuovo anno pastorale insieme al Vescovo Ambrogio.

Il sabato, dopo l’accoglienza dei partecipanti e la preghiera iniziale, prenderà la parola il Vescovo Ambrogio che illustrerà brevemente i temi del suo intervento scritto, intitolato “Bibbia, una risposta alla ricerca dell’uomo”. Poi, si potrà partecipare ai gruppi di studio per riflettere insieme.
Segnaliamo anche la possibilità di partecipare alla visita guidata “Ai luoghi dell’Abbazia e del martirio di Casamari” (il sabato, dalle ore 15 alle 16).

Mentre la domenica dopo un breve momento di sintesi da parte del Vescovo ci sarà la presentazione dell’anno pastorale 2023/2024 (i vari appuntamenti formativi e le celebrazioni, ma anche l’itinerario sinodale).
Durante la Celebrazione Eucaristica – che sarà animata dal coro diocesano e concelebrata dai sacerdoti e dai religiosi della Diocesi – è prevista l’istituzione dei nuovi ministri straordinari della Comunione e sarà consegnato il mandato per i catechisti e i facilitatori.

News e locandina disponibili a questo link:
https://www.diocesifrosinone.it/notizie/ultime/assemblea-diocesana-7-e-8-ottobre-2023.html

VEROLI (FR):Arrestato 48enne per maltrattamenti in famiglia, tentata estorsione e lesioni personali. Deve espiare una condanna ad anni 3 e mesi 4 di reclusione.

I militari della Stazione Carabinieri di Veroli (FR), in esecuzione ad un’ordinanza emessa dall’Ufficio Esecuzioni Penali del  Tribunale di Frosinone, hanno tratto in arresto un 48enne di Frosinone, domiciliato in Veroli. I fatti risalgono a qualche anno fa quando l’uomo, nel comune di Torrice (FR), si rendeva responsabile di maltrattamenti in famiglia, tentata estorsione e lesioni personali ai danni dei genitori. Oggi, a conclusione dei vari gradi di processo, il prefato, condannato in via definitiva ad una pena detentiva di 3 anni e 4 mesi da scontare in carcere, dopo le formalità di rito è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Frosinone a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

VEROLI (FR): Viola il divieto di avvicinamento e minaccia la madre; arrestato dai Carabinieri.

Un 49enne originario di Veroli e residente nella capitale nel corso degli ultimi anni ha maltrattato i propri familiari a tal punto da far adottare un provvedimento da parte dell’Autorità Giudiziaria del divieto di avvicinamento alla persona offesa; lo stesso, incurante del provvedimento, si reca presso l’abitazione della propria madre e la minaccia, anche di morte. Fortunatamente con la donna in casa c’è un altro figlio, minorenne, che, spaventato dell’accaduto, chiama i Carabinieri. Solo grazie al coraggio del ragazzo si è riusciti ad evitare il peggio. I militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Alatri, prontamente intervenuti, riescono ad immobilizzare il soggetto e a trarlo in arresto. A seguito del rito direttissimo, tenutosi nella mattinata di ieri, il Giudice, convalidava l’arresto.

È obbligo rilevare che l’indagato, destinatario della misura  cautelare, è, allo stato, solamente  indiziato di delitto, e la  sua  posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo la emissione di una sentenza passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

Omaggio ad Ennio Morricone nell’abbazia di Casamari. “Una bellissima serata ricca di cultura, musica ed emozioni” dichiara Gianluca Quadrini

Nella splendida cornice dell’Abbazia di Casamari, un concerto per rendere omaggio al grande compositore romano Ennio Morricone. Un vero e proprio viaggio musicale tra le note dei brani e delle colonne sonore che hanno reso celebre il grande artista. Al pianoforte il Maestro Paolo Vivaldi, al violino il Maestro Alberto Mina e al violoncello il Maestro Carlo Onori. In prima fila, ospite d’eccezione della serata, la sorella del compositore, Franca Morricone. Presente anche il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini affascinato da una serata indimenticabile e dalle mille emozioni – “Un’emozione unica che ti travolge all’interno dell’arte di uno dei più grandi compositori del novecento che con i suoi brani ha affascinato intere generazioni.   Mi sono perso tra le note delle composizioni del grande Maestro, in una serata ricca di cultura e musica grazie alle particolarissime rielaborazioni dei più famosi brani interpretati da grandi maestri come Vivaldi, Mina e Onori. Continua Quadrini – “Ho avuto il piacere di conoscere la sig.ra Franca Morricone, una persona squisita che ho visto emozionata durante tutta la serata. I miei più grandi complimenti al sindaco di Veroli, Simone Cretaro per la grande sensibilità dimostrata nell’organizzazione degli eventi e per il lustro che da alla nostra provincia con le manifestazioni di alto livello che propone.”

Il Pullman Azzurro della Polizia Stradale ha fatto tappa a Veroli.

L’iniziativa ha suscitato grande entusiasmo tra i giovanissimi, di età compresa tra i 6 ed i 13 anni, frequentati il campus della Chiesa di Santa Maria Salome.

Nella mattinata dello scorso 18 luglio, il Pullman Azzurro della Polizia Stradale ha partecipato alla cerimonia di chiusura del campus per  ragazzi, organizzato dalla Chiesa di Santa Maria Salome a Veroli.

La manifestazione, che si è svolta nel piazzale antistante alla chiesa,  ha visto la partecipazione di oltre 200 tra bambini e ragazzi, che hanno mostrato interesse all’iniziativa.

Il Pullman Azzurro, una vera e propria aula itinerante dotata di una sala multimediale e di  un simulatore di guida, ha riscosso molto successo soprattutto tra i ragazzi più grandi, i quali sono stati coinvolti dagli agenti della polstrada in momenti formativi: oltre a ricevere numerosi consigli su come vivere in sicurezza l’ambiente strada, hanno potuto sperimentare la guida  virtuale.

Ai più piccoli invece i poliziotti hanno illustrato le norme di comportamento su come muoversi in bicicletta, sulle strisce pedonali  o viaggiare in auto con i propri genitori.

La Polizia Stradale di Frosinone è da sempre impegnata in campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale rivolte in particolar modo ai giovani.

Frosinone, 20 luglio 2023

FESTIVAL NAZIONALE DELLO SPORT RACCONTATO – V EDIZIONE   “SPORT, PASSIONE E SOSTENIBILITA’”.  VEROLI 15 – 22 LUGLIO 2023  

Tra gli ospiti Maurizio de Giovanni, Pierluigi Pardo, Maurizio Stirpe, Flavio Tranquillo, Sebino Nela, Francesco Repice, Marco Bellinazzo, la redazione di Ultimo Uomo e in collegamento Giovanni Malagò  

Torna a Veroli il Festival dello Sport Raccontato, in programma nel centro storico del borgo ernico – in piazza Santa Salome e al chiostro di Sant’Agostino – dal 15 al 22 luglio.

Un appuntamento organizzato dall’associazione culturale “Tutti i colori del Libro” in collaborazione con IndieGesta e la libreria Ubik di Frosinone. Determinante il supporto del Comune e della Pro loco di Veroli e prestigiosi i patrocini dell’Università La Sapienza di Roma e la Società Geografica Italiana.

“Sport, Passione e Sostenibilità” è il titolo scelto per l’edizione di quest’anno.

Passione perché è quest’ultima a muovere sportivi e tifosi, a far commuovere, piangere per gioia o per delusione.

Sostenibilità perché oggi non si può più prescindere da un futuro sostenibile. L’obiettivo del Festival è allora anche quello di diffondere la cultura della sostenibilità – sia ambientale che economica – e richiamare l’attenzione sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.

Un Festival che nasce da due elementi colti dagli organizzatori.

Il primo è quello di raccontare storie legate allo sport, generalmente di grande interesse collettivo e capaci di aggregare generazioni di persone. Sia quelle che amano ogni tipo di disciplina sportiva e sia quelle semplicemente appassionate di racconti leggendari. Non a caso lo sport è considerato come l’epica dei nostri giorni, con donne e uomini resi immortali dalle loro incredibili e meravigliose gesta.

L’altro elemento colto dagli organizzatori – un gruppo di amici che cinque anni fa ha deciso di dare vita a questa splendida avventura coinvolgendo anche tanti giovani – è quello di avere nel bellissimo centro storico di una delle perle della Ciociaria, Veroli, le testimonianze dirette e le storie dei grandi protagonisti che attraverso le proprie imprese hanno dato lustro al Paese. Accanto a loro, naturalmente, anche le voci di quei giornalisti, scrittori e artisti che negli anni le hanno narrate diventando essi stessi degli eroi da ricordare.

 

IL PROGRAMMA

Sabato 15 luglio

Il primo appuntamento sarà sabato 15 luglio, alle 21,30, al Chiostro di Sant’Agostino. Protagonisti saranno i cicloviaggiatori Giorgio Lucarelli e Norman Polselli, che dialogheranno con la presidente di Fiab Lazio, Marina Testa, su ‘Il mondo a pedali’. Un appuntamento in linea con il concetto di sostenibilità cos

Domenica 16 luglio

Per il secondo appuntamento del Festival si va in Piazza Santa Maria Salome, alle 19,30, dove tutti i presenti potranno ascoltare lo scrittore napoletano Maurizio de Giovanni nell’evento ‘L’oro di Napoli’. Maurizio de Giovanni è tra i più noti scrittori italiani, “padre” del Commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone, di Mina Settembre e di tanti altri personaggi amati dal grande pubblico attraverso i suoi libri e le serie televisive che ne sono nate. A Veroli parlerà della sua passione per il calcio, ma anche dei suoi personaggi più famosi.

Lunedì 17 luglio

Giornata con due appuntamenti al chiostro di Sant’Agostino. Si comincia alle 19.30 con un’intervista in collegamento video con Giovanni Malagò. Un riconoscimento importante per un Festival giunto alla sua quinta edizione.

Alle 21.30 spazio invece alla pallacanestro con il telecronista NBA Flavio Tranquillo e l’ex cestista Antonello Riva, che dialogheranno su ‘Il volo di Nembo Kid”.

Martedì 18 luglio

Sempre al chiostro di Sant’Agostino, alle 21.30 una serata diversa, parlando di calcio e finanza e di calcio e diplomazia. Ospiti del Festival saranno Marco Bellinazzo e Nicola Sbetti. Il primo, giornalista de Il Sole24Ore e massimo esperto di calcio e finanza, con il suo ultimo libro dal titolo “Le nuove guerre del calcio”; il secondo professore dell’Università di Bologna con il libro “La diplomazia del pallone”.

Mercoledì 19 luglio

Promesse dello sport e campioni della Roma di qualche anno fa al centro della giornata di mercoledì al chiostro di Sant’Agostino.

Si comincia alle ore 19.30 con la presentazione del libro “La caduta dei campioni. Storie di sport tra gloria e l’abisso”. Interverrà Tommaso Giagni, della redazione di “Ultimo uomo”, tra le migliori redazioni sportive d’Italia.

Al centro di questo libro ci sono le traiettorie di dieci promesse dello sport che hanno sprecato o svilito la propria classe cristallina, raccogliendo molto meno di quanto avrebbero potuto. Dal Paul Gascoigne ad Antonio Cassano e a tanti altri.

Alle 21.30 spazio ad un grande campione del passato, Sebino Nela, tra i protagonisti della Roma dello scudetto. A dialogare con lui la voce radiofonica più famosa d’Italia, quella di Francesco Repice. “Frammenti di pallone” il titolo dell’evento.

Giovedì 20 luglio

Tutta la magia del calcio argentino in una serata davvero indimenticabile. Appuntamento al Chiostro di Sant’Agostino.

Protagonisti saranno Fabrizio Gabrielli e Corrado De Rosa. Il primo giornalista di “Ultimo uomo”, scrittore e che ha appena curato l’edizione italiana del libro “Chiuso per calcio”, di quel gigante della letteratura sudamericana che è Eduardo Galeano. Con Gabrielli dialoghi di calcio argentino con “Tangol”.

Il secondo, psichiatra e scrittore, presenterà il libro dal titolo “Quando eravamo felici: Italia-Argentina 1990, la partita da cui tutto finisce”.

Venerdì 21 luglio

Doppio appuntamento da non perdere in piazza Santa Salome. Si comincia alle 19.30 con “Rivali”, edito Einaudi, con Alfredo Giacobbe, della redazione di “Ultimo uomo”. La domanda che ci si pone è questa: Quante vittorie, quanti record individuali sono, almeno in parte, merito anche di chi viene sconfitto, del secondo classificato?

Segue, alle 21.30, “Il talento incontra l’occasione”, dal titolo del libro di Massimiliano Martino, capo ufficio stampa del Frosinone Calcio. Storie di talenti e appunto di occasioni. Insieme all’autore sarà presente una dei protagonisti del libro, ovvero Giuliana Salce, già campionessa del mondo di marcia e con una storia particolare sul doping.

Sabato 22 luglio

Gran finale in piazza Santa Salome. Si comincia alle 19.30 con lo scrittore e giornalista Sandro Bonvissuto e il suo libro “La gioia fa parecchio rumore”, ovvero un inno agli appassionati di calcio e alle emozioni che il pallone riesce a trasmettere.

Alle 21 si chiude con un appuntamento sul tema ‘Sport e sostenibilità”. Riflettori puntati sul presidente del Frosinone Calcio Maurizio Stirpe, intervistato dal giornalista Pierluigi Pardo.

Verified by MonsterInsights