Frosinone – I vigili del fuoco del Comando VVF di Frosinone sono intervenuti alle ore 21:00 in viale Grecia per un incidente stradale che ha coinvolto 2 autovetture.

I vigili del fuoco del Comando VVF di Frosinone sono intervenuti alle ore 21:00 in viale Grecia per un incidente stradale che ha coinvolto 2 autovetture.
I due automobilisti coinvolti sono stati soccorsi e affidati alle cure del personale del soccorso sanitario 118.
Le operazioni di intervento hanno richiesto una deviazione del tratto stradale interessato.
I vigili del fuoco di Frosinone stanno procedendo alla messa in sicurezza delle auto coinvolte.
Sul posto anche i Carabinieri e il 118

ATER FROSINONE, IL COMMISSARIO IANNARILLI INCONTRA IL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI FROSINONE, MAURO ANNARELLI

IANNARILLI: “ATER APERTA AL DIALOGO CON TUTTI. NON SI PUO’ PRESCINDERE DAL CONTRIBUTO DI NESSUNO SE VOGLIAMO FORNIRE IL MIGLIOR SERVIZIO ALLA COMUNITA’ ”

 Nella mattinata del 28 novembre, il Commissario Straordinario, On. Antonello Iannarilli, ha ricevuto la visita del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Frosinone, ing. Mauro Annarelli, accompagnato dal Consigliere Vittorio Stazi. L’incontro è stata l’occasione per discutere in maniera produttiva di temi cari al territorio e delle possibilità di cooperazione e sinergia tra l’Ente di Piazzale Europa e l’Ordine. Un’opportunità per uno scambio fruttuoso al fine di ribadire quanto sia indispensabile il dialogo nell’ottica di una crescita utile delle istituzioni e della collettività.

Ringraziamo il Commissario Straordinario Iannarilli a nome di tutto l’Ordine degli Ingegneri di Frosinone e ci auguriamo– ha commentato il Presidente Annarelli –  che quello di oggi sia l’inizio di un proficuo percorso di collaborazione reciproca”.

Quella di oggi non è solo una piacevole visita – ha affermato l’On Iannarilli – ma un confronto efficace: non si può prescindere dal contributo di nessuno quando si tratta di essere al servizio dei cittadini. La mia storia di Amministratore mi ha insegnato che solo attraverso l’ascolto e la piena sinergia tra gli attori in gioco è possibile immaginare di avere ampio margine di miglioramento. L’Ater di Frosinone ha proseguito il Commissario Straordinarioè, e lo sarà sempre, aperta al dialogo con gli altri Enti e Istituzioni del territorio per adempiere ai suoi doveri e fornire il miglior servizio possibile alla collettività”.

La Yes I Code premia i comuni di Genova, Campobasso e Roma Capitale allo Smartphone d’oro

Ieri, presso la prestigiosa cornice del Binario F di Roma Termini, Yes I Code, un’azienda leader nel campo dello sviluppo di portali web e della digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni, con sede a Cassino e oltre 10 anni di esperienza su tutto il territorio nazionale, ha premiato con grande onore e riconoscimento i comuni di Roma Capitale, Genova e Campobasso con il prestigioso premio “Smartphone d’Oro”. L’azienda vanta una clientela di oltre 200 comuni, tra cui Napoli, Senigallia, Frosinone, Santa Maria Capua Vetere, la Provincia di Frosinone, l’Università di Cassino e l’Università di Torino.
Questo riconoscimento celebra l’impegno straordinario di questi comuni nell’adozione e nell’utilizzo efficace degli strumenti di digitalizzazione per migliorare la qualità dei servizi pubblici offerti ai cittadini.
La cerimonia di premiazione è stata un momento di grande gioia e celebrazione, con la partecipazione di rappresentanti dei comuni premiati, funzionari governativi e numerosi ospiti illustri provenienti dal mondo dell’innovazione tecnologica.
Il premio “Smartphone d’Oro” è stato conferito ai comuni di Roma Capitale, Genova e Campobasso in riconoscimento dei loro sforzi straordinari nel campo della digitalizzazione e della modernizzazione dei servizi pubblici. Questi comuni hanno dimostrato un impegno costante nella promozione dell’accessibilità ai servizi digitali, migliorando così la vita dei loro cittadini.
Nel suo discorso di apertura, Bruna Marra, Responsabile dell’area comunicazione e marketing di Yes I Code, ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione nell’attuale era tecnologica e ha elogiato i comuni premiati per essere stati pionieri nell’adozione di soluzioni innovative. Ha dichiarato: “La digitalizzazione è un pilastro fondamentale per il progresso e la trasformazione delle nostre comunità. I comuni di Roma Capitale, Genova e Campobasso hanno dimostrato un impegno eccezionale nell’implementare soluzioni digitali.” Ha anche menzionato il ruolo fondamentale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nella promozione della digitalizzazione delle amministrazioni locali, con numerosi comuni della provincia di Frosinone che hanno beneficiato dei finanziamenti destinati a questo scopo e hanno scelto Yes I Code per il loro percorso di modernizzazione digitale. Ha aggiunto: “Questi comuni hanno riconosciuto il nostro grande lavoro e impegno svolto in questi anni.”
Per Yes I Code, questa cerimonia di premiazione è stata un momento emozionante di celebrazione dell’eccellenza nella digitalizzazione dei servizi pubblici, e i comuni premiati rappresentano un esempio ispiratore per altre comunità in Italia e in tutto il mondo.

POLIZIA DI STATO – SORA, CONTROLLI STRAORDINARI DEL TERRITORIO .

La Polizia di Stato di Sora, nel fine settimana appena trascorso, è stata impegnata in una intensa attività di controllo del territorio.

                     Infatti, con l’impiego del personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sora, affiancato dall’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Lazio”  e delle unità cinofile antidroga provenienti da Nettuno (LT), sono state pattugliate sia le vie del centro cittadino che le zone periferiche della città volsca, al fine di effettuare verifiche e di svolgere attività di prevenzione, in esecuzione di due distinte operazioni di controllo straordinario del territorio disposte dal Questore di Frosinone Domenico Condello, nell’ambito del piano denominato “Alto impatto”.

                      Gli operatori impegnati nei controlli connessi all’attività di Polizia giudiziaria hanno effettuato una serie di accertamenti con l’ausilio dell’unità cinofila e due persone sono state trovate in possesso di sostanza stupefacente e pertanto sono state oggetto di segnalazione alla Prefettura di Frosinone.

                        L’attività degli operatori del Settore Controllo del Territorio si è concentrata anche sui soggetti alla guida dei veicoli, sono state ritirate 2 patenti di guida, 1 veicolo è stato sequestrato amministrativamente e si  è proceduto al ritiro di una carta di circolazione, in totale sono stati elevati 8 verbali al codice della strada.

                        Nel corso dell’attività, sono state identificate 305 persone e sono stati oggetto di verifiche 80 veicoli.

Frosinone: violenza di genere, i Carabinieri incontrano gli studenti dell’Istituto “VOLTA”

Proseguono gli incontri dei Carabinieri della Compagnia di Frosinone nell’ambito della “cultura della legalità”, progetto promosso dall’Arma dei Carabinieri e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Nella giornata di ieri, 29 novembre 2023, il Maggiore Paolo di Napoli, Comandante della Compagnia ed il Luogotenente Giuseppe Passaretti, della Stazione Carabinieri di Frosinone, hanno incontrato circa 200 studenti del terzo anno dell’Istituto di Istruzione Superiore Volta per sensibilizzarli sul delicato tema della violenza di genere.

Nel corso della giornata sono stati analizzati i reati di maltrattamenti contro familiari, violenza sessuale e stalking, sia dal punto di vista normativo che in riferimento alle conseguenze penali per l’autore del reato.

Al centro del dibattito la parità tra i generi, la libertà del singolo individuo che deve essere assicurata in ogni sano rapporto affettivo e l’esame delle varie tipologie di violenza – psicologica, economica e sessuale, oltre che fisica – che possono essere poste in essere nei confronti della vittima.

Durante l’incontro è stato evidenziato l’impegno dell’Arma sul territorio, l’importante attività di supporto e consulenza svolta dai centri antiviolenza e la funzione del numero di pubblica utilità 1522, attivato dal dipartimento per le Pari Opportunità per fornire un primo punto di contatto per le vittime.

ROCCASECCA NELLA RETE REGIONALE DELLE DIMORE STORICHE DEL LAZIO: SABATO 2 E DOMENICA 3 DICEMBRE APERTURA STRAORDINARIA DEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO

Oltre alle visite guidate, tante iniziative in programma: spazi culturali, lezioni dal vivo, laboratori di musica e di creatività per i bambini

Il sindaco Sacco: “Continuiamo a investire nel recupero e nella valorizzazione del nostro patrimonio storico e architettonico”

Il Convento di San Francesco, una delle più belle strutture esistenti a Roccasecca, sarà protagonista nel prossimo fine settimana dell’appuntamento voluto dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova per il 2 e 3 dicembre, “Apertura straordinaria delle dimore storiche del Lazio”, che ha l’obiettivo di valorizzare e far conoscere al grande pubblico la rete regionale costituita da dimore, ville, castelli, parchi, complessi architettonici di grande rilevanza storico-culturale, tra cui alcuni siti solitamente poco conosciuti.

Tra gli ottantacinque dimore storiche del Lazio, c’è anche il Convento francescano di Roccasecca. L’apertura avrà i seguenti orari: sabato e domenica mattina dalle ore 10 alle 13 e sabato e domenica pomeriggio dalle 15 alle 17.

Oltre alle visite guidate, ci sarà un nutrito programma di eventi.

Sabato mattina avrà luogo la presentazione dell’anno accademico della Università Popolare e della Terza età e sono in programma di informatica, filosofia, lingua inglese, storia delle religioni, pittura e restauro. A seguire, nel pomeriggio, lezioni di musica per bambini di Luciano Marcuccilli, il baby piano di Katia Sacchetti e i laboratori creativi a cura di Paola Chiappini. Domenica mattina invece, diversi spazi letterari, la festa dell’albero e nel pomeriggio, una mostra fotografica a cura di Marco Divitini e un laboratorio creativo per i più piccoli a cura di Paola Chiappini.

“Un’altra belle vetrina culturale per la nostra città – ha spiegato il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco – abbiamo lavorato negli anni passati per il recupero e la valorizzazione di quest’importante struttura, inserita nella rete regionale delle dimore storiche e che già ha ospitato eventi di livello. Il nostro obiettivo è quello di valorizzarla ancor di più e renderla centrale nei diversi progetti di sviluppo culturale che stiamo portando avanti, non ultimo il protocollo nazionale “Rete Cantiere Città” tra le finaliste del titolo di capitale italiana della cultura 2025 sottoscritto pochi giorni fa ad Agrigento. Sabato e domenica, dunque, venite a Roccasecca perché rimarrete affascinati dal complesso architettonico e dalle tante attività programmate. Un ringraziamento alla Regione Lazio e all’assessore Simona Renata Baldassarre per aver voluto l’organizzazione di queste giornate. E’ importante lavorare in sinergia per lo sviluppo dei territori”.

“Abbiamo voluto arricchire l’evento – ha aggiunto l’assessore Elisa Torriero – con molte iniziative, coinvolgendo tante sensibilità culturali presenti a Roccasecca, a dimostrazione di una manifestazione che vuole essere una festa per tutta la nostra città”.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO IANNARILLI INCONTRA IL SINDACO DI FROSINONE PER L’AFFRANCAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE E LA SUA TRASFORMAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ

  1. IANNARILLI: “FINALMENTE SI E’ AFFRONTATA UN’ANNOSA QUESTIONE CHE PERDURA DA OLTRE VENT’ANNI E CHE NECESSITA DI ESSERE RISOLTA”

Nella giornata del 28 novembre 2023, il Commissario Straordinario dell’Ater della Provincia di Frosinone, On. Antonello Iannarilli, ha incontrato il Sindaco di Frosinone, dott. Riccardo Mastrangeli, per discutere dell’annoso problema, già più volte sollevato all’attenzione dell’Ente territoriale, relativo all’affrancazione del diritto di superficie e della sua trasformazione in diritto di proprietà.

Assieme al Comune si è giunti ad un’intesa per superare la questione della mancata stipula delle convenzioni di assegnazione delle aree di superficie, che oggi insieme ad altre problematiche urbanistiche rendono impossibile l’affrancazione.

Superata ormai la necessità di una stipula di convenzione con effetti retroattivi, il Commissario Straordinario Iannarilli si è confrontato con il sindaco Mastrangeli, l’ing. Benito Caringi, addetto all’Ufficio Patrimonio del Comune, e l’avv. Angelo Retrosi, assesore con delega ai Lavori Pubblici e Manutenzioni, trovando una risoluzione alternativa alla stipula delle convenzioni nel ricorso a soluzioni tecniche, che consentirebbero trascorsi ormai più di vent’anni dalle assegnazioni di risolvere tutti i problemi attinenti agli atti e agli espropri, che non sono stati perfezionati.

Si è finalmente affrontata una questione afferma l’On. Iannarilli che perdura ormai da oltre vent’anni, e non più procrastinabile, che necessita di essere risolta al più presto. Grazie alla cooperazione tra Ater e il Comune di Frosinone si è iniziato un percorso che porterà a risultati tangibili per i cittadini. Il nostro impegno è costante ed incessante – prosegue il Commissario Straordinario – affinché si comprenda che l’Ater di Frosinone è al servizio del territorio sul quale opera nel rispetto delle normative e della trasparenza a cui è tenuta la PA. Un incontro importante e necessario, quello di oggi: non si può non tenere conto del valore che la casa ha nella nostra cultura e nella nostra economia quale bene imprescindibile che convoglia in sé i valori della famiglia e della coesione sociale. In seconda istanza, e aspetto non secondario, questa collaborazione contribuirà a proseguire l’azione di risanamento delle casse dell’Ente, intrapresa fin dal mio insediamento lo scorso settembre, consentendo anche di alleggerire gli oneri in capo all’Ater”.

VICO NEL LAZIO (FR): il Maresciallo SERINO Raffaele nuovo Comandante della locale Stazione Carabinieri.

Il Maresciallo Ordinario Serino Raffaele, dopo 4 anni trascorsi quale Maresciallo addetto alla Stazione Carabinieri di Ferentino (FR), è stato nominato Comandante della Stazione Carabinieri di Vico nel Lazio.

Arruolato nell’Arma dei Carabinieri il 15 marzo 2001, dopo il periodo addestrativo presso le scuole Carabinieri di Benevento e Campobasso, ha prestato servizio presso il Nucleo Carabinieri Subacquei di Roma, per poi essere trasferito nell’anno 2003 alla Stazione Carabinieri di Bologna Bertalia.

Nell’anno 2011 è giunto alla Stazione Carabinieri di Roma Casal Bertone dove, dopo aver vinto il concorso da Allievo Maresciallo e dopo aver frequentato il relativo corso presso la Scuola di Firenze, è stato trasferito, da Maresciallo neo promosso, nell’ agosto del 2015, alla Stazione Carabinieri di Colleferro (RM), quale addetto e successivamente nell’anno 2019 destinato alla Stazione Carabinieri di Ferentino (FR), quale addetto.

Inizia oggi il suo servizio quale Comandante della Stazione Carabinieri di Vico Nel Lazio (FR). Un incarico prestigioso e allo stesso tempo di grande responsabilità. Il Maresciallo Serino, accolto con grande fiducia dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Alatri e dai suoi collaboratori, sarà di sicuro un punto di riferimento della locale popolazione dei Comuni di Vico Nel Lazio e Collepardo, garantendo disponibilità e professionalità.

Al neo Comandante della Stazione Serino Raffaele, entusiasta del nuovo incarico e grato all’Arma dei Carabinieri per la fiducia datagli in occasione del prestigioso incarico assegnatogli quale Comandante di Stazione, sono giunti gli auguri di buon lavoro dai locali Sindaci e rispettive amministrazioni.

Consiglio provinciale. Gianluca Quadrini coordina la seduta con l’approvazione di tutti i punti all’ordine del giorno.

Si è svolto nel pomeriggio il consiglio provinciale, convocato dal Presidente, Luca Di Stefano. A coordinare la seduta il Presidente del Consiglio, Gianluca Quadrini che in una nota dichiara –“Un consiglio importante che ha visto l’approvazione dell’adozione di Bilancio di previsione finanziario 2024 e pluriennale 2024-2026 e di tutti gli altri punti all’ordine del giorno ma cosa degna di nota è l’adozione della tariffa invariata a favore dei contribuenti che non avranno la sorpresa dell’aumento delle tasse. Una grande manovra voluta dal Presidente Di Stefano, che insieme al lavoro degli uffici provinciali, sono riusciti a mettere in atto. Così come – continua Quadrini – va assolutamente menzionato e riconosciuto il merito a questa amministrazione dell’approvazione del regolamento per la disciplina dell’attività di Scuola Nautica e del regolamento per la disciplina dell’attività delle autoscuole e dei centri di istruzione automobilistica e per il riconoscimento dell’idoneità per insegnanti di teoria e istruttori di guida. Un’azione della quale se ne è discusso per molto tempo ma mai introdotta nella nostra provincia. Un grande passo in avanti, grazie alla determinazione del Presidente Di Stefano e all’ottimo lavoro degli uffici.” “La nostra provincia – conclude Quadrini – sta diventando sempre più punto di riferimento per nostri cittadini, vicina alle esigenze del territorio. Ringrazio, in qualità di Presidente del Consiglio, il Presidente, Luca Di Stefano e tutto il consiglio provinciale per l’ottimo lavoro che si sta svolgendo.”

Frosinone: All’Auditorium diocesano il messaggio del Ministro Piantedosi e del Procuratore Guerriero sul profondo senso della giustizia incarnato da magistrati come Fedele Calvosa

Dal presidente Mattarella al suo predecessore Pertini. Da papa Giovanni Paolo II a Liliana Segre. In un Auditorium Diocesano completamente sold out, alcune tra le più belle citazioni sui concetti di memoria, giustizia, sacrificio, rispetto e Costituzione sono riecheggiate nei momenti salienti che hanno contraddistinto una cerimonia ricca di emozioni e ricordi.

Questa mattina, alla presenza dell’ospite d’onore, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, in occasione del 45° anniversario della ‘Strage di Patrica’, in cui furono barbaramente uccisi dai terroristi l’allora Procuratore della Repubblica di Frosinone, il Giudice Fedele Calvosa, il suo autista Luciano Rossi e l’agente della scorta Giuseppe Pagliei, si è svolto l’evento di commemorazione organizzato dal Procuratore della Repubblica di Frosinone, Dott. Rosario A.L. Guerriero; dal Presidente del Tribunale di Frosinone, Dott. Paolo Sordi e dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone presieduto dall’avv. Vincenzo Galassi.

Alla manifestazione, presentata dalla vicedirettrice del Tg1, Mariarita Grieco, hanno preso parte le più alte rappresentanze militari, politiche, civili e religiose del territorio, la nipote del Giudice ucciso, la professoressa Lucia Calvosa, i figli e i familiari dell’allora procuratore di Frosinone e dei due agenti rimasti uccisi nell’attentato dell’8 novembre 1978. In via straordinaria, e nonostante i numerosi impegni, è arrivato a Frosinone anche il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Avv. Fabio Pinelli.

A portare i saluti il Vescovo della Diocesi di Frosinone, Mons. Ambrogio Spreafico; il Prefetto di Frosinone, Dott. Ernesto Liguori; del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano e del Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli.

A seguire, gli interventi del Dott. Giuseppe Meliadò, Presidente della Corte di Appello di Roma; del Dott. Tonino Di Bona, Sostituto Procuratore generale presso la Corte di Appello di Roma; del Dott. Paolo Sordi, Presidente del Tribunale di Frosinone e dell’Avvocato Vincenzo Galassi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone.

Particolarmente intenso, dopo la testimonianza della nipote del Giudice, la professoressa Lucia Calvosa, l’intervento del Procuratore della Repubblica di Frosinone, il dottor Guerriero, che in un accorato discorso, rivolto soprattutto ai giovani e alla nutrita rappresentanza studentesca presente in sala, ha sottolineato l’importanza del ricordo, il valore di una memoria che deve ispirare le giovani coscienze e instillare nelle nuove generazioni l’orgoglio del sacrificio compiuto da magistrati e cittadini, come Fedele Calvosa, che hanno pagato con la vita la difesa della giustizia e l’attaccamento ai valori della Costituzione.

A chiudere la cerimonia le parole del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi che, dopo aver apprezzato lo splendido colpo d’occhio fornito dalle fasce tricolori dei sindaci e dalle divise di tutte le forze dell’ordine e sottolineato la grande valenza dell’iniziativa, ha evidenziato: “Con l’esempio di questi grandi eroi si è affermata un’Italia migliore, che si fonda sui principi di libertà, democrazia e civiltà, che combatte e vince la prevaricazione, la violenza e la sopraffazione. Aver sottolineato, dopo 45 anni, la valenza di una missione come quella del Giudice Calvosa non è soltanto ricordarne la memoria e l’operato ma è soprattutto un messaggio per il futuro, un insegnamento che resta costante nella riconoscenza che dobbiamo a tutti coloro che hanno sacrificato la loro esistenza per una società migliore e per il bene della nostra Repubblica. Per citare le parole che il già presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, proferì nel maggio del 2008, noi non dimentichiamo e non vogliamo che venga mai dimenticato il nostro debito nei loro confronti”.

 

 

Verified by MonsterInsights