Alatri: Oltre 2000 visitatori mostra su l’acqua
Alatri :
Oltre duemila visitatori ad Alatri la mostra HDUEO ACQUA organizzata da Luigi Fiorletta con altri 12 artisti. Soddisfatto l’organizzatore Fiorletta, il sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca e l’assessore delegato alla cultura Sandro Titoni. Ricordiamo la mostra era stata inaugurata al Chiostro San Francesco ad Alatri, lo scorso ottobre e terminata con proroga il 30 gennaio 2022 (Simone Macciocca)
Frosinone, teatro: martedì di scena Carlo Buccirosso
Frosinone, teatro: martedì di scena Carlo Buccirosso
Tornerà martedì 15 febbraio, alle 21, al teatro comunale Nestor, con un nuovo appuntamento, la stagione autunnale di prosa organizzata dall’amministrazione Ottaviani in collaborazione con l’Atcl, Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, con il contributo della Banca Popolare del Frusinate.
Il calendario è realizzato mediante gli assessorati al centro storico e alla cultura (coordinati rispettivamente da Rossella Testa e Valentina Sementilli, con il consigliere delegato Gianpiero Fabrizi).
In scena, martedì, “La rottamazione di un italiano perbene”, scritto e diretto da Carlo Buccirosso. Con Donatella De Felice, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Peppe Miale, Gino Monteleone, Matteo Tugnoli, Davide Marotta, Tilde De Spirito.
Alberto Pisapia gestisce un ristorante di periferia ormai sull’orlo del fallimento. Sposato con Valeria Vitiello, donna sanguigna dal carattere combattivo, è padre di due figli.
Alberto vive, da quasi quattro anni, una situazione di grande disagio psichico che negli ultimi tempi ha assunto la conformazione di un vero e proprio esaurimento nervoso. Difatti, un po’ a causa della crisi economica del Paese e della propria attività di ristorazione di riflesso, e anche a seguito di una serie di investimenti avventati consigliati dal fratello Ernesto, suo avvocato e socio in affari, Alberto si è ritrovato a dover combattere una personale disperata battaglia contro cartelle esattoriali di tutti i tipi, di tutti generi, di svariate forme e consistenza… E un altro grosso problema contribuirà a peggiorare ancor di più la malattia di Alberto: la malvagità di sua suocera Clementina.È richiesta l’esibizione del “super green pass”. In caso di annullamento degli spettacoli della stagione di prosa per motivi sanitari, gli abbonati e i possessori di tagliandi già acquistati avranno diritto al rimborso in denaro. Per informazioni sulla stagione teatrale, è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: francesca.martino@comune.frosinone.it, 0775/2656642 e 329/3605704. Per informazioni su biglietti e abbonamenti: info@multisalanestor.it, 348/7749362, anche su ticketone.it.
Frosinone, tariffe comunali: zero aumenti.
Frosinone, tariffe comunali: zero aumenti.
L’amministrazione Ottaviani, attraverso una razionalizzazione delle risorse presenti in bilancio, è riuscita a evitare ogni aumento tariffario per i servizi erogati alla cittadinanza, rientranti all’interno della categoria delle prestazioni a domanda individuale. In particolare, per quanto riguarda il servizio di trasporto scolastico per gli alunni delle scuole materne, elementari e medie della città, anche allo scopo di sostenere il diritto allo studio a favore degli alunni residenti e disincentivare l’utilizzo di trasporti individuali a favore di quelli collettivi, in un’ottica di tutela all’ambiente, l’Ente, per l’anno scolastico 2022-2023 ha stabilito che la quota annua da corrispondere, secondo ISEE, resterà così suddivisa: da € 0 a € 12.000,00, pari a € 396,00. Con ISEE oltre € 12.000,00, pari a € 911,00.
Secondo le indicazioni dell’assessorato alla pubblica istruzione, coordinato da Valentina Sementilli, è possibile richiedere la rateizzazione del pagamento della quota annua in 3 tranche secondo il seguente prospetto: con ISEE da € 0 a € 12.000,00, prima rata di 132,00 euro entro il 30.09.2022; seconda del medesimo importo, entro il 31 dicembre e terza, sempre del medesimo importo, entro il 31 marzo 2023.
Per ISEE oltre € 12.000,00, prima rata entro il 30 settembre di € 303,66; seconda e terza del medesimo importo rispettivamente entro 31 dicembre e 31 marzo. Qualora la richiesta del servizio con la relativa formale iscrizione degli alunni avvenga ad anno scolastico già iniziato, la tariffa spettante sarà, di volta in volta, riparametrata sulla base del periodo rimanente.
Restano invariate anche le tariffe 2022-23 della ristorazione scolastica per gli alunni delle scuole dell’infanzia e delle primarie. L’amministrazione ha, inoltre, confermato l’istituzione di un contributo destinato agli alunni appartenenti a nuclei familiari in difficoltà a decorrere dall’avvio del servizio e per l’intero anno scolastico.
Quindi da ISEE 0 a € 2.100,00, la tariffa sarà pari a 1,97€; da € 2.100,01 a € 4.000,00, sarà invece di 2,67€. Da € 4.000,01 a € 8.000,00, sarà pari a 3,27 €, mentre da € 8.000,01 a € 12.000,00, sarà di 3,97€. Infine, oltre € 12.000,01 (e per non residenti) la tariffa sarà di 4,95€.
Secondo le indicazioni dell’amministrazione Ottaviani, è stata confermata la riduzione del 50% della tariffa in caso di secondi e terzi figli. La differenza tra l’importo pagato dall’utente e il costo effettivo della quota pasto, per le singole fasce di riferimento, verrà erogato a favore del concessionario direttamente dall’Ente. Sono ovviamente previste esenzioni e/o contribuzioni per i nuclei familiari seguiti e/o segnalati dai Servizi sociali.
Alatri: Intitolazioni di tre aree della Citta di Alatri intervista al Sindaco Cianfrocca

In programma per il prossimo 26 febbraio l’intitolazione del palazzetto dello sport di Tecchiena a Emanuele Morganti per onorare la sua giovane vita, una vita strappata via brutalmente ma ancora e per sempre impressa nel ricordo più affettuoso e amorevole.
Covid: i nuovi positivi sono 540 , 0 decessi
ALTRI COMUNI CON NUOVI CASI:
4 CASALVIERI CASTELLIRI CASTRO DEI VOLSCI PASTENA ROCCASECCA SAN VITTORE DEL LAZIO SANT’AMBROGIO SUL GARIGLIANO SANTOPADRE TORRICE
3 AMASENO CAMPOLI APPENNINO CASTROCIELO PATRICA PESCOSOLIDO PIGNATARO INTERAMNA SAN GIOVANNI INCARICO STRANGOLAGALLI VALLECORSA
2 ALVITO ARNARA ATINA AUSONIA BELMONTE CASTELLO GUARCINO MOROLO POFI RIPI ROCCA D’ARCE SAN DONATO VAL DI COMINO SERRONE SGURGOLA SUPINO TREVI NEL LAZIO VICO NEL LAZIO VILLA SANTO STEFANO
1 ACUTO BROCCOSTELLA ESPERIA FUMONE PICINISCO SAN GIORGIO A LIRI TRIVIGLIANO VALLEMAIO VICALVI VILLA LATINA VILLA SANTA LUCIA
Fedeli Chiesa di San Silvestro ricorda Lourdes
Alatri :
Nel pomeriggio di oggi ore 17.00, i fedeli della chiesa storica di San Silvestro è stata celebrata una Santa messa presieduta da don Rosario, per festeggiare l’apparizione della Madonna di Lourdes. (Simone Macciocca)
Frosinone Alta Street Market, appuntamento a domenica.
Frosinone Alta Street Market, appuntamento a domenica.
Frosinone Alta street market, mostra mercato di artigianato, antiquariato, modernariato e prodotti tipici in parte di corso della Repubblica fino a largo Turriziani, sarà “di scena” nelle domeniche del 13 e 27 febbraio.
L’iniziativa, organizzata dalla associazione di promozione sociale Sinergy events & management con il supporto del Comune di Frosinone (assessorato al centro storico e al commercio, coordinati rispettivamente da Rossella Testa e Antonio Scaccia) si terrà in via sperimentale, per la durata di sei mesi, ogni seconda e quarta domenica del mese, con la chiusura del traffico nel tratto di strada interessato. Frosinone Alta street market ospiterà stand suddivisi per tipologia di prodotto: la sezione “home” comprenderà, ad esempio, antiquariato, home decor, articoli di design, decorazioni floreali, mentre quella dedicata all’arte vedrà protagonisti giovani performer, illustratori, live painter; quella dedicata alla moda comprenderà articoli vintage, handmade oltre che realizzati da designer emergenti o dell’Accademia; la sezione “cultura” includerà libri, vinili, stampe, fotografia.
Frosinone Alta Street Market non è un “semplice” mercatino: è una manifestazione che celebra la tradizione di un evento locale unita alle novità proposte dai giovani del territorio.
Artisti, brand, attività, aziende agricole e intrattenimento sono gli ingredienti per la ricetta di questo evento che valorizzerà ulteriormente la parte alta della città, location già protagonista della manifestazione di grande successo e partecipazione “Le terrazze del belvedere”.
Frosinone, tre milioni di euro per il consolidamento idrogeologico.
Frosinone, tre milioni di euro per il consolidamento idrogeologico.
La giunta Ottaviani ha approvato la delibera per l’utilizzo dei contributi ministeriali per la realizzazione di diversi interventi di messa in sicurezza idrogeologica sul territorio comunale.
L’amministrazione risulta infatti già beneficiaria, per la graduatoria dell’anno 2021 a seguito del Decreto pubblicato in Gazzetta il 15 gennaio scorso, di un importo di 1.990.000. Lo stesso decreto del Ministero dell’Interno prevede la possibilità di presentare istanze per l’importo non concesso e/o richiesto pari a 3.010.000 euro. L’ente ha quindi approvato i progetti di fattibilità tecnico-economica per la messa in sicurezza idrogeologica relativa alla vecchia strada Casilina (località Forcella), ai confini con il Comune di Torrice, per un importo tale di progetto pari a 990.000 euro; al versante in località Belvedere in corrispondenza del collegamento meccanizzato e viadotto Biondi, per un importo tale di progetto pari a 980.000 euro; al versante prospiciente viale Mazzini, nel tratto in corrispondenza delle strade via de Gasperi, corso della Repubblica e via Maccari, per un importo totale di progetto pari a 996.000 euro.
L’importo dei tre interventi è pari a 2.966.000 euro, che sarà utilizzato integralmente da parte dell’assessorato ai lavori pubblici coordinato da Angelo Retrosi. Per quanto riguarda l’intervento in via Casilina vecchia, interessa il versante che, da via Forcella, scende verso la via Casilina sud. La stabilizzazione e messa in sicurezza definitiva del versante consistono nella realizzazione di opere di regimentazione e drenaggio delle acque superficiali che confluiscono e scorrono su Via Casilina Vecchia, al fine di evitare che le stesse si riversino sul sottostante versante, oltre che di opere strutturali per il consolidamento e la stabilizzazione del tratto e per il drenaggio delle acque e di contenimento. Il progetto di manutenzione straordinaria fa riferimento agli interventi di mitigazione del rischio idraulico con regimentazione acque superficiali con messa in sicurezza della sede e del piano stradale.
Al fine di ridurre al minimo le criticità, si procederà alla realizzazione e miglioramento dei canali di scolo, oltre che di una serie di gabbionate poste a valle del sito per un tratto di circa 60 ml, con la demolizione e ricostruzione della sede stradale con una nuova fondazione e nuovo strato di base con successiva posa di adeguata pavimentazione, con bonifica e pulizia delle aree.
L’intervento su corso della Repubblica, via de Gasperi e viale Mazzini, a fronte di una generale realizzazione di un sistema di raccolta acque superficiali che provengono dal versante sovrastante, prevede, tra l’altro, delle gabbionate di sostegno. Il necessario completamento delle opere comprende lavorazioni di dettaglio quali le pavimentazioni per evitare infiltrazioni.
In merito alle operazioni riguardanti il versante a lato dell’ascensore inclinato, queste si inquadrano in un più ampio quadro di interventi a seguito della frana avvenuta negli anni passati, che ha purtroppo coinvolto anche l’infrastruttura viaria cosiddetta viadotto Biondi, richiedendo la messa in sicurezza dell’intero versante.
L’area sulla quale il presente progetto intende intervenire è stata già segnalata nel momento della richiesta di riqualificazione post frana. Le opere necessarie restano definite per la maggior parte all’interno dell’intervento di messa in opera di una rete paramassi debitamente ancorata al fine di contenere la massa litoide del versante, oltre che di impedire distacchi. L’intervento, quindi, prevede la bonifica e la pulizia dell’area, la riprofilatura del versante e la messa in opera, lungo tutta la scarpata, di una rete di contenimento metallica inchiodata alla roccia, con opere di rifinitura e collegamento.
Alatri: Giornata Mondiale del Malato
Ricorre quest’anno il 30° anniversario della Giornata mondiale del malato. Voluto da Giovanni Paolo II, questo appuntamento viene celebrato venerdì 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes.
Ad Alatri è stata celebrata, presso l’ospedale San Benedetto, una Santa Messa, presieduta dal Vescovo Mons. Lorenzo Loppa.
Un momento per riflettere sull’importanza di porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità. La vicinanza al malato non può risolversi in un’assistenza episodica.
” La giornata Mondiale del Malato è un’occasione per avvicinarsi non solo a chi soffre ma anche a chi si prende cura degli ammalati.
Vicinanza ancor più importante in un periodo storico tanto difficile come quello che stiamo vivendo, periodo in cui non è possibile poter essere fisicamente accanto ai nostri cari ricoverati in ospedale. Questa terribile pandemia ha reso ancora più tangibile, purtroppo, la sofferenza, le difficoltà legate alla malattia, il dolore di chi lotta per la propria vita e di chi lotta per salvare la vita degli altri.
Un sentito ringraziamento va a tutti gli operatori sanitari, ai volontari dell’Unitalsi e a quelli di tutte le associazioni che quotidianamente e senza sosta si prendono cura degli ammalati, cercando anche di trasmettere calore umano e un minimo di serenità, per quanto possibile, sia ai pazienti sia alle famiglie che vivono nell’impossibilità di accudire i propri cari”
PROVINCIA E PNRR: OGGI IL PRIMO WEBINAR PER I COMUNI SOTTO I CINQUEMILA ABITANTI SUL BANDO NAZIONALE ‘PICCOLI BORGHI’
PROVINCIA E PNRR: OGGI IL PRIMO WEBINAR PER I COMUNI SOTTO I CINQUEMILA ABITANTISUL BANDO NAZIONALE ‘PICCOLI BORGHI’
IL PRESIDENTE POMPEO: PREZIOSA OCCASIONE PER VALORIZZARE LE TANTE MICROREALTÀ CHE INSISTONO SUL NOSTRO TERRITORIO
Si è svolto oggi, in videoconferenza, il primo di un ciclo di webinar organizzati dalla Provincia di Frosinone per supportare i Comuni nella fase di redazione progettuale sui bandi PNRR.
In particolare, gli amministratori sono stati informati, dai relatori su dettagli, iter e scadenze relativi al bando nazionale ‘Piccoli borghi’ che prevede un finanziamento complessivo pari a 1.020 milioni di euro ed è rivolto ai comuni sotto i 5.000 abitanti. L’investimento è suddiviso in due linee d’intervento: la Linea A dedicata a progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati con una dotazione finanziaria di 420 milioni di euro e la Linea B dedicata a progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale con una dotazione finanziaria complessiva di 580 milioni di euro.
L’importo massimo del contributo concedibile per ogni singolo comune è di 1.600.000 euro, mentre è prevista una maggiorazione del 30% per ogni comune aggregato al capofila in una progettazione associata di comuni che, insieme, non devono superare i 5.000 abitanti.
Forte collaborazione pubblico/privato, coinvolgimento attivo delle comunità locali e sostenibilità ambientale: sono questi i requisiti che devono avere i progetti presentati nell’ambito del bando del Mic che scadrà il prossimo 15 marzo 2022.
Si ricorda, invece, ai comuni che il termine per l’inoltro delle schede progettuali su idee e progetti da sottoporre alla struttura del Pnrr per la valutazione della loro fattibilità con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è fissato al prossimo 18 febbraio 2022. L’indirizzo e-mail a cui inviare le schede è taskforcepnrr@provincia.fr.it.
“Si tratta di un’importante occasione – ha detto il presidente della Provincia, Antonio Pompeo – per promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli comuni di cui la nostra provincia è piena. Non solo: è un’opportunità unica per il rilancio dei borghi e delle bellezze artistiche che non possiamo permetterci di perdere. Invito, quindi, tutti i Comuni del territorio a presentare la loro candidatura e sfruttare, così, risorse importanti per intervenire sui tanti borghi storici esistenti. La nostra struttura per il Pnrr sta già organizzando i prossimi webinar per illustrare tutte le possibilità e sostenere i Comuni nella delicata e strategica fase di presentazione dei progetti”.